News

UFFICIO STAMPA
News
Giornata del personale sanitario, l'Iss al fianco degli operatori durante la pandemia
20/02/2023Il 20 febbraio è la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. L'Iss, come organo tecnico del Ssn ha supportato e continua a supportare il loro impagabile sforzo durante la pandemia. L'Iss negli ultimi tre anni ha prodotto - oltre 50 rapporti tecnici con le buone pratiche sugli aspetti più importanti della salute - oltre 500 ricerche pubblicate su riviste scientifiche E ha costruito un sistema di sorveglianza con le Regioni, che ha dato vita a oltre 300 report sulla pandemia da Covid 19, con 144 monitoraggi settimanali e p...
Il 20 febbraio è la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. L'Iss, come organo tecnico del Ssn ha supportato e continua a supportare il loro impagabile sforzo durante la pandemia. L'Iss negli ultimi tre anni ha prodotto - oltre 50 rapporti...
Registro Italiano SEU: nel 2022 91 casi di Sindrome Emolitico Uremica
16/02/2023In Italia, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, sono stati registrati 91 casi di Sindrome emolitico Uremica (SEU) il 97,8% dei quali sono riferibili alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). I pazienti provenivano da 16 Regioni. Nel 2022, i casi di SEU riportati al Registro sono stati 25,7 in più rispetto alla media annuale registrata nei 10 anni precedenti, con un aumento relativo pari al 39,4%. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo rapporto del Registro Italiano SEU. Il Registro è coordinato dall’ISS e fa capo alla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SiNePe). Per ap...
In Italia, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, sono stati registrati 91 casi di Sindrome emolitico Uremica (SEU) il 97,8% dei quali sono riferibili alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). I pazienti provenivano da 16 Regioni. Nel 2022, i casi di SEU riportati al Registro sono stati 25,...
Health4EUkids, al via la Joint Action europea per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità. Italia rappresentata dall’Iss
16/02/2023È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria). L’Italia è rappresentata dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (CNaPPS) dell’Istituto superiore di sanità. La JA – che è ...
È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a...
Il Registro Nazionale cerca nuova coppie di gemelli
15/02/2023Nell'ambito delle attività di ricerca del Registro Nazionale Gemelli (RNG), gestito all’interno del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’ISS, c'è la necessità di reclutare nel Registro nuove coppie di gemelli residenti su tutto il territorio nazionale (monozigoti e dizigoti; bambini, adolescenti, adulti e anziani) per finalizzare progetti in corso ed avviare nuovi studi. Tra le diverse attività di ricerca si segnala in particolare uno studio in corso sulla relazione tra benessere psicologico e longevità cellulare. Per le...
Nell'ambito delle attività di ricerca del Registro Nazionale Gemelli (RNG), gestito all’interno del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’ISS, c'è la necessità di reclutare nel Registro nuove coppie di gemelli residenti su tutto il territorio ...
Tumore del colon, al via studio finanziato dal Pnrr sul ruolo degli estrogeni
13/02/2023Il cancro del colon-retto (CRC) è la seconda causa di morte per cancro nel mondo. Studi epidemiologici hanno riportato che gli uomini hanno una maggiore prevalenza di CRC e le donne colpite da CRC di età compresa tra 18 e 44 anni hanno generalmente una prognosi migliore sia rispetto agli uomini che alle donne in post-menopausa, suggerendo quindi un effetto protettivo degli estrogeni. Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nella patogenesi di molti tipi di tumori a volte protettivo, a volte patogenetico a seconda del recettore specifico per gli estrogeni espresso dalle cellule tumorali...
Il cancro del colon-retto (CRC) è la seconda causa di morte per cancro nel mondo. Studi epidemiologici hanno riportato che gli uomini hanno una maggiore prevalenza di CRC e le donne colpite da CRC di età compresa tra 18 e 44 anni hanno generalmente una prognosi migliore sia rispetto agli uomini che ...
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: ne è vittima il 15% dei giovani
06/02/2023Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di cyberbullismo. Più frequenti nelle ragazze e tra i più giovani, con proporzioni di circa il 20% negli 11enni che progressivamente si riducono al 10% nei più grandi. È quanto emerge, alla vigilia della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme al...
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di cyberbullismo. Più frequenti nelle ragazze e tra i più giovani, con proporzioni di circa il 20% negli 11enni che progressivamente si riducono al 10% nei più grandi. È quanto emerge, alla vi...
Al via il progetto 4E-PARENT sul coinvolgimento dei padri nella genitorialità
30/01/2023Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti, in maniera concreta ed empatica: sono i cardini del progetto 4E-PARENT che ha appena preso il via con un incontro ospitato dall’Istituto Superiore di Sanità. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva e Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il progetto, che si avvale di un finanziamento europeo, vede l’Iss capofila e la partecipazione di diversi par...
Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti, in maniera concreta ed empatica: sono i cardini del progetto 4E-PARENT che ha appena preso il via con un incontro ospitato dall’Istituto Superiore di Sanità. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto:...
Depressione e altri disturbi del periodo perinatale: viaggio nella salute mentale delle neomamme in un libro curato dalle esperte dell’ISS
30/01/2023Già dai tempi di Ippocrate era stato notato che la prima comparsa di disturbi dell’umore nella neomamma spesso coincideva con il periodo di tempo successivo al parto. E fin dagli esordi della medicina si denominava col termine psicosi puerperale l’insorgenza, in questo periodo, di un grave disturbo mentale. Oggi, la visione si è allargata e, all’interno dei disturbi mentali ad insorgenza perinatale, vengono incluse non solo le loro forme più gravi ma anche quelle meno gravi: disturbi d’ansia, del comportamento alimentare e la sofferenza emotiva che caratterizza tutto il periodo dalla gravidanz...
Già dai tempi di Ippocrate era stato notato che la prima comparsa di disturbi dell’umore nella neomamma spesso coincideva con il periodo di tempo successivo al parto. E fin dagli esordi della medicina si denominava col termine psicosi puerperale l’insorgenza, in questo periodo, di un grave disturbo ...
Tecnologie assistive, verso un Osservatorio istituzionale permanente
20/01/2023Un Osservatorio permanente sulle tecnologie assistive per monitorarne la qualità, l’utilizzo e l’accesso da parte delle persone fragili e con disabilità. È questo uno degli obiettivi del Centro Nazionale di Tecnologie Innovative per la Salute Pubblica dell’ISS, spunto di riflessione al convegno “Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità. Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive”, in programma presso l’Aula Pocchiari dell’ISS i prossimi 23 e 24 gennaio 2023. “Siamo orgogliosi di ospitare due giornate di confronto con le associazioni, esperti del settore, rapprese...
Un Osservatorio permanente sulle tecnologie assistive per monitorarne la qualità, l’utilizzo e l’accesso da parte delle persone fragili e con disabilità. È questo uno degli obiettivi del Centro Nazionale di Tecnologie Innovative per la Salute Pubblica dell’ISS, spunto di riflessione al convegno “Tec...
Sindrome di Rett: l’intelligenza artificiale per una diagnosi precoce
16/01/2023Realizzare uno strumento che, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, riconosca i neonati a rischio di sviluppare la sindrome di Rett (RTT) in base alla presenza di anomalie fenotipiche, anche vaghe e lievi, al fine di anticiparne la diagnosi. Con lo scopo ulteriore di definire i fattori determinanti l’ampia variabilità clinica, consentendo una gestione della patologia a misura del paziente. Sono questi gli obiettivi del progetto coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese (Aous) che ha ricevuto un finanziamento di 1 milione di euro, suddiviso tra i centri partecipant...
Realizzare uno strumento che, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, riconosca i neonati a rischio di sviluppare la sindrome di Rett (RTT) in base alla presenza di anomalie fenotipiche, anche vaghe e lievi, al fine di anticiparne la diagnosi. Con lo scopo ulteriore di definire i fattor...