UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Giornata per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un melograno simboleggia l’impegno dell’Iss a promuovere una cultura di rispetto
26/11/2025

Il 4 dicembre un convegno sulle conseguenze per la salute della violenza; tra le iniziative dell’Istituto le raccomandazioni nelle linee guida sulla gravidanza e la formazione per gli operatori Un albero di melograno. Un simbolo di vita, rinascita e resilienza, oggi 25 novembre, giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, è stato piantato nel giardino monumentale dell’Istituto Superiore di Sanità. Un segno tangibile, promosso dal CUG, il Comitato Unico di Garanzia dell’ISS, dell’impegno dell’Istituto nel promuovere una cultura del rispetto, della consapevolezza ...

Il 4 dicembre un convegno sulle conseguenze per la salute della violenza; tra le iniziative dell’Istituto le raccomandazioni nelle linee guida sulla gravidanza e la formazione per gli operatori Un albero di melograno. Un simbolo di vita, rinascita e resilienza, oggi 25 novembre, giornata internazio...

Continua


Violenza sulle donne: un disturbo da stress post traumatico per oltre metà delle vittime, il progetto che cerca le ‘cicatrici’ sul Dna esteso ai minori
21/11/2025

Oltre la metà delle donne vittime di violenza a distanza di anni presenta un disturbo da stress post traumatico, un quarto ha sintomi di depressione, un terzo è ad alto rischio di subire di nuovo violenza. I dati sono stati raccolti grazie alle prime cento donne che hanno accettato di donare un campione di sangue per il progetto di ricerca EpiWE, Epigenetica per le donne, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute per indagare se, quanto e per quanto tempo la violenza influenzi l’attività dei geni e comprometta la salute psico-fisica delle donne. Grazi...

Oltre la metà delle donne vittime di violenza a distanza di anni presenta un disturbo da stress post traumatico, un quarto ha sintomi di depressione, un terzo è ad alto rischio di subire di nuovo violenza. I dati sono stati raccolti grazie alle prime cento donne che hanno accettato di donare un camp...

Continua


Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette, gli errori più comuni nelle cucine degli italiani
21/11/2025

Dall’Iss dieci regole per pasti sicuri e sani da preparare in casa Ogni quanto vanno cambiate le spugnette per i piatti? E le uova, una volta acquistate, dove vanno riposte? A queste domande, che riguardano la sicurezza alimentare nella cucina di casa, non tutti gli italiani sono in grado di rispondere correttamente. Così come non tutti sanno che nel pesce conservato a lungo e male si forma una quantità eccessiva di una sostanza tossica chiamata istamina e che la cottura ad alte temperature (al forno, alla griglia o frittura) di alimenti ricchi di amido come patate e pane può portare alla pro...

Dall’Iss dieci regole per pasti sicuri e sani da preparare in casa Ogni quanto vanno cambiate le spugnette per i piatti? E le uova, una volta acquistate, dove vanno riposte? A queste domande, che riguardano la sicurezza alimentare nella cucina di casa, non tutti gli italiani sono in grado di rispon...

Continua


Hiv: stabili le nuove diagnosi, ma ancora troppo tardive
20/11/2025

Sono stabili le nuove diagnosi di Hiv in Italia, che lo scorso anno sono state 2.379 contro le 2507 del 2023, ma resta troppo alta, la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV (con bassi CD4 o in AIDS). La fotografia viene dai dati appena pubblicati dal Centro Operativo Aids dell’Iss in vista della giornata mondiale dedicata alla malattia dell’1 dicembre. “E’ necessaria una maggiore sensibilizzazione sia sulle norme di prevenzione che sull’accesso al test – sottolinea Barbara Suligoi, che dirige il Centro -: dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone ...

Sono stabili le nuove diagnosi di Hiv in Italia, che lo scorso anno sono state 2.379 contro le 2507 del 2023, ma resta troppo alta, la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV (con bassi CD4 o in AIDS). La fotografia viene dai dati appena pubblicati dal Centro Opera...

Continua


Dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo, 5 diritti per il benessere dei bambini e ragazzi
19/11/2025

Diritto alla disconnessione, a un ambiente digitale sano e sicuro. Ma anche a un contesto di vita e scolastico libero dal fumo e nel quale non venga promosso il consumo di alcol. Sono cinque i diritti dei bambini e ragazzi su cui richiama l’attenzione l’Istituto Superiore di Sanità in occasione, il 20 novembre, della giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ad identificarli è il Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, con l’intento di promuovere salute fisica e psicofisica dei più giovani. “Vogliamo promuovere questi diritti- sottolinea il presidente ...

Diritto alla disconnessione, a un ambiente digitale sano e sicuro. Ma anche a un contesto di vita e scolastico libero dal fumo e nel quale non venga promosso il consumo di alcol. Sono cinque i diritti dei bambini e ragazzi su cui richiama l’attenzione l’Istituto Superiore di Sanità in occasione, il...

Continua


Antibioticoresistenza, in Italia tassi alti ma qualche segno di miglioramento
18/11/2025

Dall’Iss dieci cose da sapere, da quante vite costa a come difendere gli animali domestici In Italia, nel 2024 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza continuano a mantenersi elevate, tuttavia per alcune combinazioni patogeno/antibiotico si continua ad osservare un andamento in diminuzione o sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti, con l’eccezione dell’Enterococcus faecium resistente alla vancomicina, per cui l’andamento invece è in continuo preoccupante aumento. Per quanto riguarda il consumo di soluzione idroa...

Dall’Iss dieci cose da sapere, da quante vite costa a come difendere gli animali domestici In Italia, nel 2024 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza continuano a mantenersi elevate, tuttavia per alcune combinazioni patogeno/antib...

Continua


Ogni anno nel mondo 15 milioni di nati prematuri, in Italia dall’Iss una rete per monitorare il neurosviluppo
14/11/2025

Il 17 novembre la giornata mondiale della prematurità, il nostro Paese si illumina di viola Ogni anno nel mondo si contano circa 15 milioni di nati prematuri, pari a un bambino su 10, e la prematurità resta la prima causa di mortalità neonatale, responsabile di circa il 18% dei decessi sotto i cinque anni. A fare il punto, in occasione della giornata mondiale della prematurità che si celebra il 17 novembre, sono gli esperti dell’Istituto Superiore di sanità. Secondo una recente revisione sistematica il tasso globale di prematurità si mantiene stabile intorno al 9,9% dei nati vivi, con 13,4 m...

Il 17 novembre la giornata mondiale della prematurità, il nostro Paese si illumina di viola Ogni anno nel mondo si contano circa 15 milioni di nati prematuri, pari a un bambino su 10, e la prematurità resta la prima causa di mortalità neonatale, responsabile di circa il 18% dei decessi sotto i cinq...

Continua


Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada: pochi italiani usano le cinture posteriori, cresce l’uso dei dispositivi per i bebè
14/11/2025

Nove italiani su dieci utilizzano sempre la cintura di sicurezza anteriore in auto, ma la percentuale cala drasticamente quando si parla di quelle posteriori, che mette solo un intervistato su tre, e dei dispositivi di sicurezza per i bambini. Una percentuale significativa di persone inoltre continua a guidare sotto l’effetto di alcol. Rimangono anche significative differenze, con le persone del sud e quelle meno istruite che mostrano un utilizzo minore dei dispositivi. La fotografia, relativa al biennio 2023-24 è della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, rilanciata in occasi...

Nove italiani su dieci utilizzano sempre la cintura di sicurezza anteriore in auto, ma la percentuale cala drasticamente quando si parla di quelle posteriori, che mette solo un intervistato su tre, e dei dispositivi di sicurezza per i bambini. Una percentuale significativa di persone inoltre continu...

Continua


Dieta salutare e sostenibile per il pianeta, gli italiani tra i più virtuosi in Europa
14/11/2025

Una dieta per la salute dell’uomo e del pianeta. E’questa la planetary health diet, principalmente base di verdura, frutta, frutta secca a guscio (noci, nocciole, ecc.), legumi e cereali integrali e con quantità limitate di carne e latticini. Molti Paesi europei sono ancora lontani da questo modello alimentare, che ha delle importanti similarità con la dieta mediterranea, ma quelli del Sud e in particolare l’Italia mantengono livelli più elevati di consumo sano e sostenibile di cibi rispetto al Nord. Lo evidenzia una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e del Crea – Centro di Ricerca Ali...

Una dieta per la salute dell’uomo e del pianeta. E’questa la planetary health diet, principalmente base di verdura, frutta, frutta secca a guscio (noci, nocciole, ecc.), legumi e cereali integrali e con quantità limitate di carne e latticini. Molti Paesi europei sono ancora lontani da questo modello...

Continua


Giornata Mondiale del Diabete: in Italia una diagnosi per il 5% della popolazione, due progetti europei  per la prevenzione e la gestione
13/11/2025

Il diabete rappresenta oggi una delle principali sfide per la salute pubblica, con poco meno del 5% degli italiani che ha riferito una diagnosi nell’ultimo biennio e una prevalenza stimata di quasi 4 milioni di persone, in progressivo aumento. Lo ricordano i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia, che si celebra il 14 novembre. L’Istituto in particolare è capofila di due progetti europei dedicati alla prevenzione e alla gestione di questa patologia, Care4Diabetes, che ha sviluppato una piattaforma in aiuto dei pazienti, e Jacar...

Il diabete rappresenta oggi una delle principali sfide per la salute pubblica, con poco meno del 5% degli italiani che ha riferito una diagnosi nell’ultimo biennio e una prevalenza stimata di quasi 4 milioni di persone, in progressivo aumento. Lo ricordano i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sa...

Continua