UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Morbillo: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati
16/01/2025

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente, mentre in tutto il 2023 erano stati 44 i casi notificati. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. "L'aumento dei casi nel 2024 è significativo, e riflette quello registrato in tutta Europa e segnalato più volte dall'Ecdc - afferma Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malat...

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente, mentre in tutto il 2023 erano stati 44 i casi notificati. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico ...

Continua


Per le fratture da fragilità un impatto da 10 miliardi di euro l’anno, fondamentale la prevenzione
15/01/2025

Le fratture da fragilità, quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso oggi al convegno 'L’impegno italiano per le fratture da fragilità', organizzato dall’Iss in collaborazione con l’Osservatorio Fratture da fragilità (OFF Italia), durante il quale sono stati affrontati i temi dell'epidemiologia e della prevenzione del fenomeno e si è discusso dell'utilità dell'istituz...

Le fratture da fragilità, quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso o...

Continua


Influenza aviaria, cosa sapere
09/01/2025

A cura della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria Che cos’è l’influenza aviaria? Perché se ne parla? Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni economici ingenti, e, sporadicamente, all’uomo. I virus aviari hanno una grande capacità di mutare e, recentemente, alcuni di questi ceppi virali sono ...

A cura della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria Che cos’è l’influenza aviaria? Perché se ne parla? Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, s...

Continua