Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia
22/04/2025A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. Restringendo il campo al nostro Paese, le pubblicazioni erano 1312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo le 3491. Sono state p...
A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale da...
Morbillo, cosa sapere
16/04/2025a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo. Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un numero che non si vedeva dal 2019. Il morbillo è una malattia esantematica di origine virale altamente contagiosa, e può causare gravi complicanze, che comprendono anche il decesso. Fortunatamente, la malattia può essere prevenuta con la vaccinazione. In Italia, come in tutta E...
a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo. Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un nu...
Alcohol Prevention Day 2025: nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia
16/04/2025Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacarsi (binge drinking), diffuso tra tutte le fasce di popolazione, non risparmia gli anziani, tra i quali, peraltro, si registrano le più elevate frequenz...
Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili ...
Al via sulla piattaforma Iss i corsi di formazione a distanza sull’impatto sulla salute delle nuove sfide ambientali
16/04/2025Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) realizzati dall’Iss nell’ambito del Centro di formazione “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”(Centro Formazione SABiC), rivolti sia agli operatori nel campo della salute che a quelli dell’ambiente. I corsi, tutti gratuiti, sono stati messi a punto sulla base del Piano Formativo SABiC, previsto e f...
Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) real...
Chi a 50 anni vive in modo sano vive di più. No al fumo e controllo della pressione arteriosa danno i maggiori vantaggi
04/04/2025Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari. Ma anche chi posticipa scelte salut...
Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. Sia ...
Giornata della consapevolezza sull’autismo: dal progetto che monitora 3mila bambini alla rete per le emergenze comportamentali, le iniziative Iss
01/04/2025Un progetto che monitora la traiettoria evolutiva di oltre 3mila bambini, un’iniziativa di formazione che ha già iniziato a preparare delle equipe specializzate per la gestione delle emergenze comportamentali, un’infrastruttura informatizzata dedicata all’assistenza medico-ospedaliera. Sono solo alcune delle attività portate avanti dall’Istituto Superiore di Sanità su mandato del ministero della Salute dedicate all’assistenza diretta e ai bisogni delle persone autistiche e delle loro famiglie. L’autismo, di cui domani si celebra la giornata mondiale, sarà anche al centro di un convegno che si ...
Un progetto che monitora la traiettoria evolutiva di oltre 3mila bambini, un’iniziativa di formazione che ha già iniziato a preparare delle equipe specializzate per la gestione delle emergenze comportamentali, un’infrastruttura informatizzata dedicata all’assistenza medico-ospedaliera. Sono solo alc...
Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi
27/03/2025In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina. Il 28 marzo ricorre la giornata mondiale dell’endometriosi, l'occasione per sensibilizzare la popolazione sulla diffusione e sull'impatto di una malattia ch...
In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio ...
Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i telefoni verdi Iss vicini ai cittadini
25/03/2025Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi cambiamenti, promuovere la cultura della prevenzione, informare e orientare. Inaugurati nel corso degli anni, rispondono oggi in modo anonimo e gratuito a quesiti su Hiv, Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare. Questa la fotografia scattata...
Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi c...
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri mappati sul territorio, sono 214
13/03/2025Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. I dati aggiornati vengono diffusi in occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare , che si celebra il 15 marzo. La mappatura dell’Iss, coordinata dal Ce...
Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una preced...
La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
10/03/2025Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il supporto metodologic...
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle s...