Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
Giornata mondiale dell'asma 2025: contro la malattia miglioriamo l’aria indoor con il decalogo Iss
05/05/2025Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginasthma.org/wad-2025/ ), con una prevalenza globale di circa il 9% tra i bambini, dell’11% tra gli adolescenti e del 7% tra gli adulti. * L’aria indoor tra i principali fattori di rischio dell’asma “I fattori di rischio legati allo sviluppo dell’asma sono diversi, ed è spesso difficile tro...
Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginas...
Da Oms, Ecdc e Iss alcuni consigli di salute pubblica per i visitatori che partecipano al Giubileo
05/05/2025Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visitatori. Tradizionalmente celebrato ogni 25 anni, il Giubileo vede i pellegrini recarsi a Roma e nella Città del Vaticano per visitare i siti designati e partecipare a eventi e servizi organizzati durante tutto l'anno giubilare. L'OMS/Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...
Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visi...
Giornata per l’igiene delle mani: in calo l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali, dall'Iss una Fad e un sito con i materiali Oms
02/05/2025L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo. Con l’occasione l’Iss riapre il corso di formazione a distanza (Fad) dedicato alla procedura e aggiorna i dati della sorveglianza sul consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali, che segnalano un calo costante negli ultimi anni dell’uso. Sono anche messi a disposizione sul s...
L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura...
“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
30/04/2025Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap “Proteggi il domani”, che affronta il tema della prevenzione vaccinale contro il Papillomavirus umano (Hpv) attraverso una narrazione toccante e autentica realizzato da studenti e studentesse di scuole delle Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Piemonte, sotto la guida di un pool di professionisti...
Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap ...
Giornata mondiale della malaria: nel mondo 263 milioni di casi nel 2023, in Italia 798 tutti importati
24/04/2025Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati 263 milioni di casi a livello globale e 597 mila decessi. In Italia è ormai debellata, ma si registrano comunque ogni anno alcune centinaia di casi importati, 798 nel solo 2023. Si tratta della malaria, di cui il 25 aprile si celebra ogni anno la giornata mondiale, per ricordare come questa malatti...
Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati...
Nasce Indipendenti a scuola, per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi
24/04/2025Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obiettivo del nuovo sito Indipendenti a scuola, che l’Istituto Superiore di Sanità con il suo Centro nazionale Dipendenze e Doping lancia oggi. Il sito si rivolge a ragazzi, docenti e famiglie e fornisce informazioni e approfondimenti sulle dipendenze da sostanze e da comportamenti e uno sguardo in partico...
Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obietti...
Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia
22/04/2025A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. Restringendo il campo al nostro Paese, le pubblicazioni erano 1312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo le 3491. Sono state p...
A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale da...
Morbillo, cosa sapere
16/04/2025a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo. Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un numero che non si vedeva dal 2019. Il morbillo è una malattia esantematica di origine virale altamente contagiosa, e può causare gravi complicanze, che comprendono anche il decesso. Fortunatamente, la malattia può essere prevenuta con la vaccinazione. In Italia, come in tutta E...
a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo. Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un nu...
Alcohol Prevention Day 2025: nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia
16/04/2025Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacarsi (binge drinking), diffuso tra tutte le fasce di popolazione, non risparmia gli anziani, tra i quali, peraltro, si registrano le più elevate frequenz...
Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili ...
Al via sulla piattaforma Iss i corsi di formazione a distanza sull’impatto sulla salute delle nuove sfide ambientali
16/04/2025Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) realizzati dall’Iss nell’ambito del Centro di formazione “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”(Centro Formazione SABiC), rivolti sia agli operatori nel campo della salute che a quelli dell’ambiente. I corsi, tutti gratuiti, sono stati messi a punto sulla base del Piano Formativo SABiC, previsto e f...
Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) real...