Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
CS N° 8/2020 - Istituto Superiore di Sanità: test di conferma positivo per coronavirus 2019-nCoV per uno dei rimpatriati da Wuhan
06/02/2020ISS, 6 febbraio 2020 L’Istituto Superiore di Sanità ha appena comunicato alla task-force del Ministero della Salute l’esito positivo del test di conferma su uno dei rimpatriati da Wuhan e messo in quarantena nella città militare della Cecchignola.
ISS, 6 febbraio 2020 L’Istituto Superiore di Sanità ha appena comunicato alla task-force del Ministero della Salute l’esito positivo del test di conferma su uno dei rimpatriati da Wuhan e messo in quarantena nella città militare della Cecchignola.
Che cos’è R0 e perché è così importante
05/02/2020ISS, 5 febbraio 2020 Un parametro importante in un’epidemia di una malattia infettiva è il cosiddetto R0 ovvero il “numero di riproduzione di base” che rappresenta il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione completamente suscettibile cioè mai venuta a contatto con il nuovo patogeno emergente. Questo parametro misura la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva.
ISS, 5 febbraio 2020 Un parametro importante in un’epidemia di una malattia infettiva è il cosiddetto R0 ovvero il “numero di riproduzione di base” che rappresenta il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione completamente suscettibile cioè mai ve...
CS N°7/2020 - Rezza: "Impossibile escludere il rischio di nuove infezioni"
05/02/2020ISS, 5 febbraio 2020 Per quanto riguarda quanto riportato da alcuni organi di stampa, Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, precisa quanto segue: "Si fa presente che i provvedimenti presi dal governo italiano in anticipo rispetto agli altri paesi Europei diminuiscono certamente la probabilità di arrivo di pazienti infetti, il che naturalmente non vuol dire che si possa escludere questa evenienza, anche perché il traffico dei passeggeri verso l'Europa non sarà mai del tutto bloccato. Quindi in questa fase si deve ragionare in termini probabilistici, ed è err...
ISS, 5 febbraio 2020 Per quanto riguarda quanto riportato da alcuni organi di stampa, Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, precisa quanto segue: "Si fa presente che i provvedimenti presi dal governo italiano in anticipo rispetto agli altri paesi Europei diminuis...
CS N°5/2020 - SCUOLA LE MISURE ADOTTATE TUTELANO LA SALUTE DEI BAMBINI E DELLA POPOLAZIONE
03/02/2020ISS, 3 febbraio 2020 Le misure adottate per le popolazione scolastiche, sono quelle necessarie a tutelare la salute della popolazione. Ciò anche in considerazione della forte capacità e preparazione dei professionisti dei dipartimenti di prevenzione e di tutto il nostro SSN. Al momento l’Italia è tra i paesi che hanno adottato le misure più ampie ed articolate per il controllo della diffusione dell’infezione nell’intera popolazione e altri paesi europei non hanno adottato misure specifiche per la popolazione scolastica. L’OMS sottolinea nei propri report quotidiani come sulla b...
ISS, 3 febbraio 2020 Le misure adottate per le popolazione scolastiche, sono quelle necessarie a tutelare la salute della popolazione. Ciò anche in considerazione della forte capacità e preparazione dei professionisti dei dipartimenti di prevenzione e di tutto il nostro SSN. Al moment...
L’isolamento del virus e le epidemie, il commento dell’Istituto Superiore di Sanità
02/02/2020ISS, 2 febbraio 2020 "Grazie all'ottimo lavoro dello Spallanzani da oggi anche l'Italia potrà cominciare a lavorare direttamente per cercare una terapia" dichiara Silvio Brusaferro Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità nel congratularsi con il gruppo di ricercatori dello Spallanzani guidato dal Direttore Giuseppe Ippolito.
ISS, 2 febbraio 2020 "Grazie all'ottimo lavoro dello Spallanzani da oggi anche l'Italia potrà cominciare a lavorare direttamente per cercare una terapia" dichiara Silvio Brusaferro Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità nel congratularsi con il gruppo di ricercatori dello Spallanzani guidato ...
Silvio Brusaferro (Presidente ISS): i casi in Italia erano attesi
31/01/2020ISS, 31 gennaio 2020 Online un nuovo video in cui il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro commenta i due casi confermati di coronavirus in Italia
ISS, 31 gennaio 2020 Online un nuovo video in cui il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro commenta i due casi confermati di coronavirus in Italia
I primi due casi confermati in Italia
31/01/2020ISS, 31 gennaio 2020 Confermati i primi due casi di infezione da nuovo coronavirus 2019-nCoV nel nostro Paese. Si tratta di due turisti cinesi ricoverati dal 29 gennaio all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Le Autorità sanitarie regionali hanno messo in atto tutte le misure per tracciare i contatti in via precauzionale, in accordo con le misure già definite dal Ministero della Salute. Consulta la pagina dedicata su Epicentro
ISS, 31 gennaio 2020 Confermati i primi due casi di infezione da nuovo coronavirus 2019-nCoV nel nostro Paese. Si tratta di due turisti cinesi ricoverati dal 29 gennaio all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Le Autorità sanitarie regionali hanno messo in atto tutte...
Coronavirus, il punto nel primo incontro tecnico all’ISS con il Ministero, le Regioni e le società scientifiche e gli Ordini professionali
29/01/2020ISS, 29 gennaio 2020 Confermati dall’OMS 4.593 casi in laboratorio e 106 decessi, per un totale di 15 paesi coinvolti in tutto il mondo dal 31 dicembre 2019 al 28 gennaio 2020. Nell'Unione Europea otto i casi anch’essi confermati: quattro in Francia e quattro in Germania. In Cina, invece, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha stimato oltre 6 mila casi di contagio e 132 decessi. Sono questi i numeri, in continuo aggiornamento, del contagio da COV, il nuovo Coronavirus, nuovo rispetto ai sei tipi conosciuti, di cui due di origine zoonotica (MERS e SARS).
ISS, 29 gennaio 2020 Confermati dall’OMS 4.593 casi in laboratorio e 106 decessi, per un totale di 15 paesi coinvolti in tutto il mondo dal 31 dicembre 2019 al 28 gennaio 2020. Nell'Unione Europea otto i casi anch’essi confermati: quattro in Francia e quattro in Germania. In Cina, invece, la Commis...
Violenza di genere, un progetto dell’ISS punta sulla formazione degli operatori sociosanitari dei Pronto Soccorso
29/01/2020ISS, 29 gennaio 2020 Un fenomeno “strutturale” quello della violenza di genere, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’ha definito un problema di salute globale e ha stimato che nel mondo il 35% delle donne subisce una qualche forma di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica da parte solitamente di partner, ex partner, familiari o comunque persona conosciuta.
ISS, 29 gennaio 2020 Un fenomeno “strutturale” quello della violenza di genere, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’ha definito un problema di salute globale e ha stimato che nel mondo il 35% delle donne subisce una qualche forma di violenza fisica, sessuale, psicologica o econ...
Coronavirus, il commento di Gianni Rezza Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, sul caso che si è verificato in Germania
28/01/2020ISS, 28 gennaio 2020 L’eventualità che anche in Europa si verifichi un contagio secondario, dovuto cioè al contatto con una persona infetta, come avvenuto oggi in Germania, era fra quelle ritenute possibili, e non comporta un cambiamento delle misure da prendere per arginare l’epidemia già in atto.
ISS, 28 gennaio 2020 L’eventualità che anche in Europa si verifichi un contagio secondario, dovuto cioè al contatto con una persona infetta, come avvenuto oggi in Germania, era fra quelle ritenute possibili, e non comporta un cambiamento delle misure da prendere per arginare l’epidemia già in atto....