UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



Sorveglianza Passi d'Argento, rinuncia alle cure 1 anziano su 4 tra quelli che ne hanno bisogno
24/10/2024

Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Escludendo gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bisogno di visite o esami, la percentuale di coloro che hanno rinunciato a prestazioni necessarie sale al 23%. Il 61% degli intervistati non ha rinunciato a nessuna prestazione, mentre il 21% ha dichiarato di non aver avuto bisogno di visite mediche né di esami. Fra le ragioni principali della rinuncia...

Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Escludendo gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bis...

Continua


Infezioni sessualmente trasmesse, online il vademecum per conoscerle e prevenirle
23/10/2024

Il mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) è in continua evoluzione, con patologie ‘emergenti’ e persino modalità di trasmissione che si vanno ad aggiungere a quelle ‘tradizionali’, mai scomparse. Per aumentare le conoscenze su questo tipo di patologie e sulla loro cura e prevenzione è stato appena pubblicato un vademecum, realizzato dalla Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SiMaST) a cui hanno collaborato diversi specialisti dell’Iss, della ASL Città di Torino e della Marina Militare. Nel documento, di taglio divulgativo anche p...

Il mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) è in continua evoluzione, con patologie ‘emergenti’ e persino modalità di trasmissione che si vanno ad aggiungere a quelle ‘tradizionali’, mai scomparse. Per aumentare le conoscenze su questo tipo di patologie e sulla loro cura e prevenzione è st...

Continua


Sorveglianza Passi, guida sotto effetto dell'alcol per il 5% degli intervistati, uno su tre indossa la cintura posteriore
17/10/2024

Poco più del 5% degli italiani si mette al volante sotto effetto di alcol, con maggiore frequenza nella fascia di età tra 25 e 34 anni. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 pubblicati oggi. Sempre dai dati Passi emerge che solo un intervistato su tre indossa la cintura posteriore, mentre 2 su 10 non usano il seggiolino per i bambini.  Ecco i dati nel dettaglio Alcol e guida Dai dati PASSI 2022-2023 emerge che poco più di 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più u...

Poco più del 5% degli italiani si mette al volante sotto effetto di alcol, con maggiore frequenza nella fascia di età tra 25 e 34 anni. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 pubblicati oggi. Sempre dai dati Passi emerge che solo un intervistato su tre indossa la ...

Continua


Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under50
17/10/2024

  Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"   Tra il 2010 e il 2020 ogni anno in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone, 1.116 uomini e 429 donne. Dei decessi osservati in media ogni anno, 25, (l’1,7%) avevano un’età uguale o inferiore ai 50 anni. Sono i dati riportati nel nuovo rapporto Istisan 24|18 ‘Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020’ dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sulla mortalità per amianto nel nostro paese...

  Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"   Tra il 2010 e il 2020 ogni anno in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone, 1.116 uomini e 429 donne....

Continua


Giornata mondiale dell’alimentazione, solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea
15/10/2024

La stragrande maggioranza solo in modo moderato; i dati del progetto Arianna dell’Iss La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato. Questi i dati principali di un’indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia), condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, diffusi in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre e pubblicati recen...

La stragrande maggioranza solo in modo moderato; i dati del progetto Arianna dell’Iss La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la strag...

Continua


Più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme, dal progetto 4e-Parent una proposta alla politica
15/10/2024

Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor numero di giorni di congedo adeguatamente retribuiti per i padri e con il massimo divario fra congedi materni e paterni, al resto d’Europa. La proposta, con un pacchetto di misure, viene dal progetto europeo 4e-Parent, ed è stata recentemente presentata ai politici in vista della legge di bilancio durante una conferenza dal...

Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor numero di giorni di conge...

Continua


Disturbi dell’alimentazione, 132 i centri di cura e 48 le associazioni che offrono servizi e supporto
14/10/2024

La mappatura dell’Iss, le Regioni con maggiore offerta sono Emilia Romagna e Piemonte Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna (23, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti al privato accreditato, 9 associazioni), seguita dal Piemonte (20, di cui 12 centri Ssn, 4 del privato accreditato e 4 associazioni). Questi i dati che emergono dalla mappatura aggiornata disponibile sulla piattaformadisturbialimentari....

La mappatura dell’Iss, le Regioni con maggiore offerta sono Emilia Romagna e Piemonte Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedi...

Continua


Giornata della salute mentale: sintomi depressivi per il 6% degli adulti; dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto
08/10/2024

Il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, una quota in calo in generale ma in aumento nelle persone di 18-34 anni. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, pubblicati oggi in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre. La salute mentale, in particolare delle donne in gravidanza e nel primo anno dopo il parto, è stata anche oggetto di uno studio appena pubblicato da alcuni ricercatori dell’Istituto e della London School of Economics (LSE), che descrive per la prima volta il supporto disponibile nei Dipartimenti...

Il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, una quota in calo in generale ma in aumento nelle persone di 18-34 anni. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, pubblicati oggi in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottob...

Continua


In casa tira una brutta aria. Un decalogo ISS per migliorare la qualità dell’aria domestica. E la nostra salute
04/10/2024

L’aria indoor è un importante determinante di salute, in occasione della Giornata mondiale dell’Habitat del 7 ottobre, dagli esperti di Iss un approfondimento sugli inquinanti indoor e sulle fonti dell’inquinamento domestico. E un podcast sulla sicurezza degli ambienti chiusi.   Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa.  È la casa l’ambiente nel quale trascorriamo ogni notte e molta parte dei nostri giorni: la nostra abitazione è il nostro primo habitat. Il primo lunedì di ...

L’aria indoor è un importante determinante di salute, in occasione della Giornata mondiale dell’Habitat del 7 ottobre, dagli esperti di Iss un approfondimento sugli inquinanti indoor e sulle fonti dell’inquinamento domestico. E un podcast sulla sicurezza degli ambienti chiusi.   Il 90% della nos...

Continua


Sorveglianza Passi d’Argento, 17 over 65 su 100 hanno una condizione di fragilità
03/10/2024

Circa 17 persone su 100 in Italia sopra i 65 anni vivono in condizione di fragilità*, 14 su 100 hanno una disabilità** e una su quattro ha un problema sensoriale fra vista, udito e masticazione che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, mentre l’87% ha assunto almeno un farmaco nella settimana precedente. I dati, che si riferiscono al biennio 2022-2023, sono stati raccolti dalla sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità e sono stati pubblicati oggi. Dalle interviste emerge che circa 17 persone su 100 sono fragili, condizione associata allo svantaggio socio-economic...

Circa 17 persone su 100 in Italia sopra i 65 anni vivono in condizione di fragilità*, 14 su 100 hanno una disabilità** e una su quattro ha un problema sensoriale fra vista, udito e masticazione che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, mentre l’87% ha assunto almeno un farmaco nella settiman...

Continua