04/28 - Contaminazione ambientale da metalli pesanti connessa con attività mineraria dismessa in Sardegna. Studio preliminare. A cura di Sergio Costantini, Luciano Bodano, Rosa Giordano e Sonia DIlio 2004, iv, 72 p.

PUBBLICAZIONI
Focus
Indietro 04/28 - Contaminazione ambientale da metalli pesanti connessa con attività mineraria dismessa in Sardegna. Studio preliminare. A cura di Sergio Costantini, Luciano Bodano, Rosa Giordano e Sonia DIlio 2004, iv, 72 p.
Contaminazione ambientale da metalli pesanti connessa con attività mineraria dismessa in Sardegna. Studio preliminare.
A cura di Sergio Costantini, Luciano Bodano, Rosa Giordano e Sonia D'Ilio
2004, iv, 72 p. Rapporti ISTISAN 04/28
Nell'ultimo ventennio, la crescita esponenziale dell'industrializzazione ha determinato una contaminazione ambientale non più associata ad incidenti rari, ma ad uno stato di compromissione diffuso causato da un improprio smaltimento dei rifiuti e dal rilascio nell'ambiente di sostanze inquinanti di vario genere. Il problema della contaminazione dei suoli e delle falde idriche è divenuto in Italia uno degli aspetti più importanti della gestione del territorio, sia per i risvolti ambientali e sanitari sia per le ripercussioni socio-economiche che ne derivano. In Sardegna, l'attività mineraria, negli anni passati uno dei motori più importanti dell'economia e dell'industria, ha lasciato un certo numero di discariche minerarie che da sempre hanno rappresentato un potenziale pericolo per l'ambiente e per la popolazione. L'indagine effettuata si riferisce ad una zona interessata dalla presenza di una miniera abbandonata, nella quale sono state rilevate alcune concentrazioni fuori limite di arsenico e altri metalli pesanti, con potenziale trasferimento alla catena trofica e quindi all'uomo.
Parole chiave: Contaminazione ambientale, Attività minerarie, Metalli pesanti, Suolo, Acqua, Alimenti
Heavy metals contamination related to disused mining in Sardinia. Preliminary study.
Edited by Sergio Costantini, Luciano Bodano, Rosa Giordano and Sonia D'Ilio
2004, iv, 72 p. Rapporti ISTISAN 04/28 (in Italian)
In the last twenty years, the exponential growth of the industry has produced an environmental contamination that is no longer associated to rare accidents, but to a diffuse hazard due to an uncorrect waste disposal and to the discharge of different types of pollutants in the environment. In Italy, the contamination of soils and groundwaters represents one of the most important aspects of the territorial management, both for the environmental and sanitary implications, and for the social-economic involvement. The mining activity in Sardinia, one of the main industrial propeller for the economy in the past, has left a number of spoil banks which still constitute a hazard for both environment and population. The present investigation refers to an area interested by the presence of a disused mine, in which some high concentrations of arsenic and other heavy metals have been measured in soils, sediments and waters. A potential transfer to foods, and consequently to man, exists.
Key words: Environmental contamination, Mining, Heavy metals, Soil, Water, Food