PUBBLICAZIONI

Focus

Indietro 03/13 - Workshop. La reologia del sangue una scienza multidisciplinare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8 novembre 2002. Atti a cura di Patrizia Caprari e Maria Cristina Martorana 2003, 99 p.

Workshop. La reologia del sangue: una scienza multidisciplinare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8 novembre 2002.
Atti a cura di Patrizia Caprari e Maria Cristina Martorana
2003, 99 p. Rapporti ISTISAN 03/13

La reologia del sangue o emoreologia ha avuto, in questi ultimi anni, un crescente sviluppo in diverse aree biomediche. Il Workshop organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia e con il patrocinio della Società Italiana di Reologia, rappresenta un importante momento di confronto e di scambio di idee ed esperienze tra diverse realtà professionali che lavorano in questo campo. L'emoreologia fornisce strumenti utili di diagnosi e monitoraggio clinico di varie patologie quali le sindromi da iperviscosità, le policitemie, l'anemia falciforme, le sindromi uremiche, le neoplasie maligne e studia la fluidodinamica degli organi artificiali. Varie tecniche reologiche vengono impiegate in medicina trasfusionale per chiarire i meccanismi dell'invecchiamento eritrocitario delle emazie conservate per trasfusione e per valutare la modulazione farmacologia della deformabilità eritrocitaria.
Parole chiave: Emoreologia, Sangue, Sindromi da iperviscosità, Medicina trasfusionale Workshop. The rheology of blood: a multi-disciplinal science. Istituto Superiore di Sanità. Rome, November 8, 2002.
Proceedings edited by Patrizia Caprari and Maria Cristina Martorana
2003, 99 p. Rapporti ISTISAN 03/13 (in Italian)

In the last years, the rheology of blood or haemorheology has had an increasing development in various areas of biology and medicine. This Workshop, organized by the Istituto Superiore di Sanità (the Italian National Institute of Health) and the Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, under the auspices of the Società Italiana di Reologia, represents an important moment in which different ideas and experiences of various professional realities could be faced and exchanged among all people operating on this field. Haemorhelogy gives useful tools for the diagnosis and clinical monitoring of several disorders, including hyperviscosity syndromes, polycythemias, sickle cell disease, uremic syndromes, and malignant neoplasias and it investigates the fluid dynamic aspects of artificial organs. In transfusion medicine, several rheological techniques are actually employed to understand the erythrocytes aging of stored red blood cells and to evaluate erythrocyte deformability by drug modulation.
Key words: Haemorheology, Blood, Hyperviscosity syndromes, Transfusion medicine