PUBBLICAZIONI

Focus

Indietro 01/26 - Protocollo diagnostico-terapeutico del grave traumatizzato cranico con coma prolungato post-traumatico. Rita Formisano, Francesca Penta, Umberto Bivona, Fabrizio Mastrilli, Marco Giustini, Franco Taggi 2001, 63 p.

Protocollo diagnostico-terapeutico del grave traumatizzato cranico con coma prolungato post-traumatico.
Rita Formisano, Francesca Penta, Umberto Bivona, Fabrizio Mastrilli, Marco Giustini, Franco Taggi
2001, 63 p. Rapporti ISTISAN 01/26

L'attuale sistema assistenziale del grave traumatizzato cranico con coma prolungato è basato sulla frammentazione delle diverse fasi d'intervento, da quella acuta, a quella riabilitativa, fino a quella finale del reinserimento familiare. Praticamente assente, a tutt'oggi, è la fase del reinserimento sociale vero e proprio. Tale sistema determina un enorme dispendio di risorse economiche nelle diverse fasi, per l'assenza di un reale coordinamento tra gli operatori delle diverse aree di intervento, con la conseguenza finale di un insoddisfacente reinserimento sociale anche dei pazienti potenzialmente in grado di essere reinseriti. Il protocollo presentato vuole essere una sintesi degli elementi diagnostici e prognostici delle diverse fasi e una proposta di interventi terapeutici essenziali, sistematizzati in un continuum riabilitativo che accompagni il paziente dalla terapia intensiva al rientro presso il proprio domicilio. Tale proposta può rappresentare un utile ausilio per gli utenti e una sintesi più accreditata sull'argomento per gli operatori del settore.
Parole chiave: Trauma cranico, Coma, Riabilitazione Diagnostic-therapeutic protocol of the patient with severe traumatic brain injury and prolonged coma.
Rita Formisano, Francesca Penta, Umberto Bivona, Fabrizio Mastrilli, Marco Giustini, Franco Taggi
2001, 63 p. Rapporti ISTISAN 01/26 (in Italian)

The existing attendance system of the severe traumatic brain injured patient with prolonged coma consists of a fragmentation of the several intervention phases, from the acute phase, to the rehabilitation time, until the final family reintegration. Nowadays the real social reintegration phase is practically lacking. This kind of system causes a great waste of economic resources during the different phases, because of the lack of a real connection between the several intervention areas' operators, with the final consequence of an unsatisfactory social reintegration even when the patient is potentially able to be reintegrated. The aim of this protocol is to give a synthesis of the diagnostic and prognostic elements in the several treatment phases, and a proposal about the fundamental therapeutic interventions, systematized on a continuum that looks after the patient from the Intensive Care Unit until his/her returning home. This proposal could be a useful aid for the patients and a more accredited synthesis about the issue for each operator.
Key words: Traumatic brain injury, Coma, Rehabilitation