Copertine Rapporti ISTISAN

Rapporti ISTISAN

Pubblicano studi, ricerche e protocolli tecnici rilevanti in ambito nazionale e/o internazionale, resoconti, attività svolte dall'Istituto, atti di congressi, norme tecniche. La pubblicazione è riservata al personale dell’ISS, anche con collaborazioni esterne.

Serie a cura del Servizio Comunicazione Scientifica
Direttore Responsabile della serie: Paola De Castro
Redazione: Sandra Salinetti 

Per richieste di rapporti non presenti nel sito scrivere a pubblicazioni@iss.it.



Indietro 13/18 - IV Congresso Nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 11-13 giugno 2012. Atti.A cura di Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi e Maria Cristina Barea Toscan 2013, vi, 172 p.

IV Congresso Nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 11-13 giugno 2012. Atti.
A cura di Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi e Maria Cristina Barea Toscan
2013, vi, 172 p.

La quarta edizione del Congresso ha come principale finalità quella di portare all’attenzione dei colleghi appartenenti alle varie realtà della filiera agro-alimentare tre aspetti di assoluta rilevanza: il ruolo delle micotossine nella insorgenza di specifiche patologie nell’uomo e negli animali, aspetto questo fortemente sottostimato soprattutto per la dimensione umana; la presentazione delle attività preventive e di controllo che sono state nel tempo acquisite e poi affinate per una corretta valutazione e gestione del rischio agronomico e tossicologico; e la presentazione di un quadro aggiornato delle più recenti innovazioni nel campo della diagnostica, a cui in ultima analisi sono demandate le verifiche dell’efficacia delle azioni di autocontrollo e controllo ufficiale. Dal 2004 il Congresso Nazionale si è svolto presso l’Istituto Superiore di Sanità e costituisce ormai un evento di riferimento per i ricercatori e gli operatori della filiera agro-alimentare in cui poter scambiare le proprie esperienze su temi di grande interesse a cui le micotossine sono fortemente legate, come quelli di carattere economico, agricolo, di trasformazione industriale, di sicurezza d’uso, normativo e infine di comunicazione corretta al consumatore.
Parole chiave: Micotossine; Analisi del rischio; Valutazione della esposizione; Analisi; Campionamento

4th National Congress. Mycotoxins in agri-food chain. Istituto Superiore di Sanità. Rome, June 11-13 2012. Proceedings.
Edited by Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi and Maria Cristina Barea Toscan
2013, vi, 172 p. (in Italian)

The 4th edition of the National Congress on Mycotoxins in Food Chain aims to deal with three main issues related to the impact of these toxic compounds in animal and human health. The first issue regards a topic still deeply underestimated and related to the relationship between human and animal pathologies and mycotoxin intake with diet. The second issue is mainly focused on the risk management of the mycotoxin threat along the whole agri-food chain through a detailed analysis of agronomic risks and preventive and corrective actions to be undertaken to minimize the presence of mycotoxins in crops. The third issue will give the opportunity to the speakers to present an updated information on the new diagnostic scenarios and on the possible developments of new diagnostic platforms aimed at a faster and faster and reliable analytical response to be used both in official control and in own-check activities. Since 2004 the National Congress has been held at the Istituto Superiore di Sanità (the Italian National Institute of Health) with a two-year frequency. This scientific event is an opportunity of debate for researchers and stakeholders on the impact of mycotoxins on economics, agriculture, industry, safety and legislation.
Key words: Mycotoxins; Risk analysis; Exposure assessment; Analysis; Sampling


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN