Linee guida concluse
LG concluse
Pubblicato 09/03/2023
- Modificato 16/03/2023
In questa sezione sono riportate le LG SNLG elaborate dai soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017: enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017.
Le LG qui pubblicate, incluse quelle presenti nella precedente versione dell’SNLG non più vecchie di tre anni, hanno superato il processo di valutazione previsto all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018.
Le LG sono consultabili e scaricabili dagli utenti in formato PDF.
Di seguito sono riportate le LG che hanno superato la valutazione con AGREE II; se ne raccomanda l'utilizzo.
Per ricercare una specifica LG conclusa, cliccare il pulsante sottostante.
La terapia del diabete mellito di tipo 2
26/07/2021 Pubblicata: 26/07/2021 - ultimo aggiornamento: 23/02/2023 Produttore: LG multisocietaria SID-Società Italiana di Diabetologia e Delle Malattie del Metabolismo; AMD - Associazione Medici Diabetologi Abstract Obiettivi La terapia del diabete di tipo 2 comprende una gamma di misure non farmacologiche (interventi nutrizionali, esercizio fisico, educazione terapeutica, monitoraggio glicemico) combinati con un trattamento farmacologico potenzialm...Continua
Cardioncologia
18/06/2021 Pubblicata: 18/06/2021 - ultimo aggiornamento: 18/06/2021 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: ANMCO, AICO, ARCA, ICOS, Fondazione AIOM, SBioC, SIE, SIC, SIF, SIMG, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’...Continua
Sedazione palliativa nell'adulto
11/05/2023 Pubblicata: 11/05/2023 - ultimo aggiornamento: 11/05/2023 Produttore SIAARTI-Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva e SICP - Società Italiana di Cure Palliative Abstract La disponibilità di cure palliative in Italia non è ancora in grado di coprire i bisogni di tutti i malati in fase avanzata e terminale di malattia e la sensibilizzazione dei sanitari al controllo delle sofferenze è ancora insufficiente p...Continua
Linea guida inter-societaria per la gestione della multimorbilità e polifarmacoterapia
04/06/2021 Pubblicata: 04/06/2021 - ultimo aggiornamento: 04/06/2021 Produttore: LG multisocietaria Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - SIGG Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio - SIGOT Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie - SIMG Società Italiana di Medicina Interna - SIMI Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Medicina Interna - FADOI Società Italiana di Farmacologia - SIF...Continua
La profilassi primaria del Tromboembolismo Venoso nelle Neoplasie Ematologiche (linfomi, mieloma multiplo, leucemie acut...
03/06/2021 Pubblicata: 03/06/2021 - ultimo aggiornamento: 03/06/2021 Produttore SIE-Società Italiana di Ematologia Abstract Obiettivi I pazienti con neoplasie ematologiche hanno un rischio di eventi tromboembolici venosi (TEV) 28 volte più alto della popolazione generale. Tali eventi sono importanti cause di morbidità e il loro trattamento può temporaneamente interrompere il processo terapeutico della neoplasia ed esporre i pazienti a rischio di emorra...Continua
La sedazione cosciente in odontoiatria: linee guida nazionali
28/05/2021 Pubblicata: 28/05/2021 ultimo aggiornamento: 28/05/2021 Produttore AISOD-Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri Abstract Obiettivi L’ansia odontoiatrica rappresenta un problema importante ed irrisolto che interessa il 20 – 30 % circa dei pazienti. Senza uno specifico trattamento ansiolitico, comportamentale e/o farmacologico, i mediatori dello stress liberati in questa circostanza, possono comportare conseguenze gravi per l’organismo...Continua
Gestione della Trombocitopenia Immune dell'adulto
24/05/2021 Pubblicata: 24/05/2021 - ultimo aggiornamento: 24/05/2021 Produttore SIE-Società Italiana di Ematologia Abstract Obiettivi Produrre raccomandazioni cliniche riguardo alla gestione dei pazienti adulti affetti da trombocitopenia immune (TPI), un disordine autoimmune acquisito caratterizzato da piastrinopenia conseguente ad aumentata distruzione periferica e ridotta produzione di piastrine per meccanismo immunologico, caratterizzato da un’incid...Continua
Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica
21/05/2021 Pubblicata: 21/05/2021 - ultimo aggiornamento: 21/05/2021 Produttore SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, in collaborazione con: ANIPIO, APMAR, GISTIO, GLOBE, SIMIT Abstract Obiettivi La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico costituisce una priorità̀ nell’ambito degli obiettivi del SSN. Le conseguenze negative che le infezioni postoperatorie comportano (morbilità, ospedalizzazione, mortalità) rappresentano eventi g...Continua
Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici
21/05/2021 Pubblicata: 21/05/2021 - ultimo aggiornamento: 10/01/2022 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: AIRO, IGG, SIAMS, SIGO Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali, per...Continua
La Terapia del Mieloma Multiplo
23/04/2021 Pubblicata: 23/04/2021 - ultimo aggiornamento: 23/04/2021 Produttore SIE-Società Italiana di Ematologia Abstract Obiettivi Ogni anno oltre 20.000 pazienti vengono trattati in Italia per il mieloma multiplo (MM), una neoplasia ematologica associata ad una sopravvivenza mediana limitata (5 anni), un’importante riduzione della qualità di vita e rilevanti costi sociali. La recente introduzione di nuove categorie terapeutiche sta migliorando gli ...Continua
Linee Guida Italiane Anomalie Vascolari
12/04/2021 Pubblicata: 12/04/2021 - ultimo aggiornamento: 12/04/2021 Produttore SISAV - Società Italiana per lo studio delle Anomalie Vascolari Abstract Le prime Linee Guida italiane sulle Malformazioni Vascolari sono state realizzate nel 2014 (1) dalla SISAV che, dopo 6 anni, si prefigge di aggiornarle secondo gli studi recentemente pubblicati e le più attuali innovazioni scientifico-tecnologiche. Per far sì che le raccomandazioni in materia...Continua
Neoplasie Neuroendocrine
12/04/2021 Pubblicata: 12/04/2021 - ultimo aggiornamento: 18/03/2022 Produttore: LG multisocietaria AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in condivisione con It.a.net, in collaborazione con: AIMN, AIOT, AIRO, AISP, AME, SIAPEC-IAP, SICO, SIE, SIDeMaST, SIGE, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica”. Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “...Continua
Tumori dell'anziano
21/09/2020 Pubblicata: 21/09/2020 - ultimo aggiornamento: 02/02/2023 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: GIOGer, SIGG, SIGOT, SIOG Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regio...Continua
Terapia Antiemetica
21/09/2020 Pubblicata: 21/09/2020 - ultimo aggiornamento: 12/07/2021 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con AIRO Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali,...Continua
Neoplasie del Retto e Ano
10/09/2020 Pubblicata: 10/09/2020 - ultimo aggiornamento: 23/11/2021 - Addendum pubblicato il: 10/02/2023 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: AIRO, SICCR, SIAPEC-IAP, SIMG, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evid...Continua
Carcinoma del pancreas esocrino
31/07/2020 Pubblicata: 31/07/2020 - ultimo aggiornamento: 28/10/2021 - Addendum pubblicato il: 30/01/2023 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: AIRO, AIGO, AISP, SIAPEC-IAP Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evide...Continua
Neoplasie Cerebrali
22/07/2020 Pubblicata: 22/07/2020 - ultimo aggiornamento: 13/10/2021 Produttore AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: AINR, AIRO, SIN, (neurologia), SINCH, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni ...Continua
Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina
21/07/2020 Pubblicata: 21/07/2020 - ultimo aggiornamento: 14/10/2021 Produttore: GISCI-Gruppo Italiano Screening Cervicocarcinoma, in collaborazione con AIO, AOGOI, SIAPEC-IAV, SICi, SICPCV, SIGO, SItI, SIV-ISV Abstract Obiettivi Nel 2015 un supplemento alle LLGG europee del 2008, riguardanti lo screening della cervice uterina, ha raccomandato a tutti gli stati membri l’introduzione del test HPV come test primario nelle donne di età superiore ai ...Continua
Neoplasie della mammella
13/07/2020 Pubblicata: 13/07/2020 - ultimo aggiornamento: 17/11/2021 - Addendum pubblicato il: 13/03/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIRO, ANISC, SIAPEC-IAP, SICO, SIRM Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’ev...Continua
Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi
17/06/2020 Pubblicata: 17/06/2020 - ultimo aggiornamento: 24/11/2021 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: ANMCO, SIE (ematologia), SIRM, SISET Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazi...Continua
Mostrati 61 - 80 su 95 risultati.