cover tutte le dipendenze

Centri nazionali e Centri di riferimento

Centro nazionale Dipendenze e doping

Indietro Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

La dipendenza da tabacco e da nicotina deve essere affrontata come una malattia che richiede un trattamento da parte di professionisti della salute, secondo i criteri della medicina basata sull'evidenza.

Negli ultimi anni, accanto alle sigarette di tabacco tradizionali, sono emersi nuovi prodotti quali i prodotti a base di tabacco riscaldato, i dispositivi elettronici con o senza nicotina (sigarette elettroniche) e altri prodotti nuovi a base di nicotina, contribuendo ad aumentare il numero sia di consumatori di prodotti contenenti nicotina sia di consumatori di tabacco tradizionale e nuovi prodotti a base di nicotina (utilizzatori duali).

In questo contesto, è di fondamentale importanza per i professionisti sanitari disporre di linee guida cliniche che consentano un rapido trasferimento delle conoscenze nella pratica clinica quotidiana.

La Legge Italiana Bianco-Gelli n. 24/2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie sulla responsabilità professionale, ha affidato un ruolo fondamentale alle linee guida (LG), attribuendo all'Istituto Superiore di Sanità (ISS), attraverso il Centro Nazionale di Eccellenza Clinica, Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC), il ruolo di garante e di governo nazionale del processo produttivo di LG di buona qualità. Nel nuovo contesto normativo, il Sistema nazionale delle linee gida (SNLG) costituisce quindi il punto di accesso istituzionale alle linee guida per la pratica clinica o per le scelte di salute pubblica sviluppate per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per decisori, professionisti sanitari e pazienti.

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD), in collaborazione con il Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. ASL Roma 1 - Regione Lazio, e con la supervisione del Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC), nell’ambito del mandato recepito dal nuovo Sistema Nazionale Linee Guida, ha avviato il progetto della Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina con l’obiettivo di formulare raccomandazioni basate sull'evidenza per promuovere la cessazione del fumo di sigaretta tradizionale, del consumo di prodotti del tabacco riscaldato e di prodotti contenenti nicotina (es. sigarette elettroniche e altri prodotti nuovi ed emergenti) nella popolazione italiana.

Questa Linea Guida si rivolge a tutti i professionisti sanitari coinvolti nel trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina, che operano in ambito ambulatoriale e ospedaliero, e ad altri professionisti quali medici di famiglia, pediatri, farmacisti, dentisti, medici del lavoro, ecc.

Il gruppo di sviluppo della linea guida è costituito dal Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) composto da tre direttori ISS (CNEC, CNDD, e Unità di Bioetica) e dal Direttore del Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. ASL Roma 1 - Regione Lazio, che hanno selezionato i 25 membri del Panel multidisciplinare di esperti dell’argomento e indipendenti. Il CTS inoltre ha definito il gruppo di produzione della LG (Chair e co-Chair metodologico, Developer, Evidence Review Team, Team per analisi economica, documentalisti, esperti di etica, segreteria scientifica e organizzativa, referee esterni). Infine, un esplicito meccanismo di disclosure degli interessi e di gestione dei conflitti di interesse è parte integrante di una rigorosa metodologia di produzione delle linee guida e ha coinvolto tutti i soggetti partecipanti.

La metodologia seguita è riportata nel manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica, a cura del CNEC, consultabile a questo link https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2021/08/MM_v1.3.2_apr_2019.pdf.

Nello specifico, dalla necessità di standardizzare e rendere trasparente il processo con cui vengono valutate la qualità delle prove disponibili e, per le LG, la forza delle raccomandazioni, è nata l’esigenza di utilizzare la metodologia GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development, and Evaluation, consultabile qui http://www.gradeworkinggroup.org). GRADE valuta in modo trasparente la qualità delle prove relative alle singole misure di esito considerate e quindi non si basa solo sulla qualità dei singoli studi che considerano quell’esito.

Le caratteristiche principali delle LG si basano su tre requisiti fondamentali: a) multidisciplinarità; b) revisione sistematica delle prove disponibili; c) formulazione di raccomandazioni basate sulle migliori prove disponibili, anche quando tali prove non sono di alta qualità.

La pagina del sito SNLG dedicata alla Linea Guida è consultabile a questo link https://snlg.iss.it/?p=4070.

All’interno della pagina sono consultabili i documenti prodotti finora, quali: Gruppo di sviluppo della LG, lo SCOPE della LG, le Raccomandazioni preliminari prodotte per i diversi PICO, i Report delle consultazioni pubbliche sulle Raccomandazioni preliminari e le Indicazioni di buona pratica clinica.

Tutte le raccomandazioni preliminari e le indicazioni di buona pratica clinica sono oggetto di consultazioni pubbliche da parte di stakeholder esterni che possono approvare, valutare e suggerire modifiche.

Infine due referee esterni, scelti in base alla loro esperienza specifica sul tema oggetto della LG o come metodologi, valuteranno la LG (il percorso metodologico seguito, dallo scoping alla formulazione delle raccomandazioni).

 
 


CNDD

Tabacco e nicotina Analisi, studi e linee guida