UFFICIO STAMPA

News

Indietro Al via il progetto Ue Brave-Wow per prevenire la violenza nei luoghi di lavoro, l'Iss tra i capofila

Prevenire e contrastare la violenza e le molestie di genere nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore sanitario, promuovendo interventi a breve e lungo termine. Questo è l’obiettivo principale del progetto europeo BRAVE-WOW (Building Respectful And Violence-free gender-inclusive Environments in the World Of Work), finanziato dal programma CERV dell’Unione Europea e coordinato dall’Università di Coimbra.

Il progetto di cui a breve si terrà il kick off meeting, coinvolge 14 partner di 4 paesi europei – Italia, Portogallo, Spagna e Slovenia – e prevede lo sviluppo di strumenti innovativi per analizzare e affrontare la violenza di genere sul lavoro, tra cui il Gender-Based Violence at Work Questionnaire (GBVW_Q) e il Decent Work Questionnaire (DWQ), e di utilizzare anche l’Intelligenza Artificiale.

Il ruolo dell’ISS nel progetto
L’ISS coordina il Work Package 4 (WP4), dedicato all’implementazione della fase pilota e alla valutazione dell’impatto degli strumenti progettati. Il WP4 rappresenta la fase cruciale in cui la ricerca si traduce in azione: i questionari verranno somministrati in contesti sanitari selezionati nei quattro paesi coinvolti, e i risultati guideranno la realizzazione di interventi formativi e organizzativi su misura.

“Il nostro obiettivo è testare strumenti solidi e trasferibili per raccogliere dati attendibili, sensibilizzare il personale e supportare le istituzioni sanitarie nel prevenire e affrontare in modo efficace la violenza di genere,” afferma Simona Gaudi, responsabile scientifico per l’ISS che, assieme ad Anna Carannante e Marco Giustini, coordina il WP4.

La fase pilota sarà accompagnata da un’attenta valutazione d’impatto, condotta attraverso indicatori chiave come la consapevolezza del personale, la fiducia nei meccanismi di segnalazione e il cambiamento delle pratiche organizzative.

Verso ambienti di lavoro più sicuri
L’ISS contribuirà inoltre a costruire strategie replicabili a livello europeo, fornendo dati, raccomandazioni e strumenti utili per le politiche pubbliche e la formazione continua. Il progetto prevede anche attività partecipative, campagne di comunicazione, sviluppo di una piattaforma digitale e la creazione di una European Community of Practice.

Il Kick-Off Meeting del progetto si terrà a Coimbra (Portogallo) il 12 e 13 maggio 2025.


Sala Stampa

News