Il 6 ottobre in Iss un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità alimentare

UFFICIO STAMPA
News
Indietro Il 6 ottobre in Iss un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità alimentare
Organizzato insieme all’Izs delle Venezie, parteciperanno le principali agenzie sanitarie internazionali; obiettivo una ‘road map’ a medio e lungo termine
In risposta alle evoluzioni dello scenario globale i sistemi di produzione alimentare devono dare priorità alle sfide poste da fenomeni come i cambiamenti climatici, la globalizzazione, la crescita della popolazione e i cambiamenti nei modelli alimentari. Questi fattori richiedono una transizione verso un sistema di produzione del cibo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Saranno questi i temi al centro del workshop internazionale organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità insieme all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per il prossimo 6 ottobre. L'obiettivo è delineare lo stato dell'arte e i passi necessari per far sì che la transizione avvenga nella giusta direzione in un orizzonte di medio-lungo periodo.
All'evento parteciperanno rappresentanti elle più importanti agenzie sanitarie internazionali come il WHO, la FAO, l’EFSA, l'UNEP, l’Università di Wageningen (Paesi Bassi), Catalan Water Partnership (Spagna), oltre che degli enti organizzatori. L’obiettivo principale della giornata è individuare tendenze emergenti e nuovi pericoli per la salute, analizzando le possibili ricadute sulle valutazioni del rischio sanitario. Il workshop approfondirà il ruolo dell’economia circolare nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità alimentare e per identificare innovazioni ed eventi sentinella utili ad anticipare la necessità di adottare strategie di gestione del rischio sanitario.
A seguire una tavola rotonda dove si discuterà di come valutare i fattori che influenzano la sostenibilità, del supporto necessario da parte dei decisori politici e dei laboratori per rendere operativo il nuovo quadro di riferimento, e delle modalità per verificarne l’efficacia. Infine, si rifletterà anche sulle sfide sociali e sul coinvolgimento attivo dei cittadini, con l’obiettivo di costruire sistemi alimentari futuri che siano realmente sostenibili, equi e sicuri, secondo un approccio integrato One Health.
Per iscriversi https://forms.cloud.microsoft/e/2PEvXxEADd