UFFICIO STAMPA

News

Indietro La partecipazione dell’ISS ai lavori della COP 30 di Belem

Le cosiddette ‘Nature Based Solutions’, le “Soluzioni Basate sulla Natura”, che offrono benefici tangibili per la salute nelle infrastrutture e il tema della decarbonizzazione in sanità saranno oggetto di due eventi a cui parteciperà l’Iss con il dipartimento Ambiente e Salute durante i lavori della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP 30, che si svolge a Belém, Brasile, dal 10 al 21 Novembre 2025.

Il primo evento che vede la partecipazione dell’Istituto è quello dal titolo “Nature-Based Solutions and Sustainable Infrastructure Environmental and Health Co-Benefits” che si svolgerà il 20 novembre presso il Padiglione Italiano.  

L’evento è organizzato dal MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica) e vede la partecipazione oltre dell’l'Istituto Superiore di Sanità, dell'OMS, OCSE, UNECE, UNEP, e delle Università e organizzazioni non governative attive nel campo della sanità pubblica.

L'Italia sta attivamente promuovendo azioni che includono programmi di ricerca, campagne di sensibilizzazione e il coinvolgimento partecipativo di tutti gli stakeholder coinvolti nella pianificazione, nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture verdi.

Questo evento presenterà i risultati del rapporto finanziato dall'Italia, "Soluzioni basate sulla natura e infrastrutture sostenibili: benefici ambientali e sanitari", che esplora le opportunità e le sfide nell'implementazione delle cosiddette “Nature Based Solution”. Nonché occasione per condividere i risultati di progetti di ricerca volti a fornire evidenze scientifiche su come le NBSs possano contribuire a contrastare una delle più grandi sfide di prevenzione sanitaria, quale l'antibiotico-resistenza.  

Lo stesso 20 novembre presso il Padiglione salute della Organizzazione Mondiale della Sanità nella Blue Zone della COP30 a Belém (Brasile), si terrà un altro Evento dedicato alla decarbonizzazione del settore sanitario, basata sul Three Horizons Framework.

Il Three Horizons Framework è uno strumento di anticipazione strategica che collega l’azione nel presente con una visione di lungo periodo, favorendo la trasformazione dei sistemi sanitari verso la neutralità climatica.

Durante la sessione interattiva, ciascuno dei tre horizons sarà introdotto da un esperto.

Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente alla co-costruzione della narrazione, individuando: • le sfide attuali del settore, • le innovazioni emergenti, • e le visioni trasformative per il futuro.

L’obiettivo dell’incontro è definire percorsi concreti per integrare la decarbonizzazione della sanità nelle strategie nazionali su clima e salute.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul sito del WHO COP30 Health Pavilion 


Sala Stampa

News