• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
x
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
Istituto Superiore di Sanità
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata
  • Passate 24 Ore
  • Settimana Passata
  • Mese Passato
  • Anno Passato
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
Ricerca
Demenza, nei prossimi 20 anni i casi nel mondo raggiungeranno 140 milioni
Contenuto Web Tra le azioni messe in campo in Italia grazie al rifinanziamento del Fondo Alzheimer...ha rifinanziato con 34,9 milioni di euro per il prossimo triennio il Fondo per...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
Giornata mondiale dell’Alzheimer: oltre un milione in Italia le persone con demenza
Contenuto Web ISS, 21 settembre 2021 - Tra le malattie degenerative che riguardano la sfera della salute mentale degli anziani le demenze rappresentano una priorità di salute pubblica, come ha evidenziato...
Sala Stampa: News
Sindrome di Rett: l’intelligenza artificiale per una diagnosi precoce
Contenuto Web indicazioni che abbiamo ci danno tuttavia ragione di credere che esistano alterazioni precoci...caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una...
Sala Stampa: News
Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
Contenuto Web I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il...L'obiettivo principale di JADE Health è migliorare la prevenzione, la diagnosi...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
TeleNIDA, una strategia innovativa per la diagnosi precoce di autismo
Contenuto Web “Attraverso il Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello...immagini video raccolte dai genitori, opportunamente guidati da esperti nella diagnosi...
Sala Stampa: News
Prescrizione sociale, disponibile la traduzione italiana della guida Oms
Contenuto Web ospedaliera) basata sulla promozione della salute e sulla prevenzione con l’intervento precoce...culturali riconosciuti a livello europeo: • la rete di MTA – Musei Toscana...
Sala Stampa: News
prima rete nazionale condivisa dagli specialisti per il riconoscimento e diagnosi precoce
Contenuto Web condividere con tutti gli specialisti coinvolti i percorsi per l’individuazione precoce...di Spettro Autistico e una maggiore responsività ad un intervento riabilitativo...
Sala Stampa: News
Giornata Nazionale del Neurosviluppo: l’Iss promuove conoscenza, riconoscimento precoce
Contenuto Web servizi di neuropsichiatria infantile nella sorveglianza e nell’identificazione precoce
Sala Stampa: News
psicoattive: l’ISS cerca strutture per implementare il Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Contenuto Web ISS, 14 ottobre 2020 - Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha necessità di valutare strutture adeguate a partecipare al “progetto di implementazione del Sistema SNAP”*, il sistema che ha la...
Sala Stampa: News
Sostanze psicoattive: grazie al Sistema Nazionale di Allerta Precoce, affidato all
Contenuto Web sostanze psicoattive rilevate nell’ultimo anno dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Sala Stampa: News
Demenze, online la prima mappatura dei servizi coordinata dall'Iss
Contenuto Web Come nasce la mappatura Il Decreto sul Fondo per l’Alzheimer e Demenze pubblicato
Sala Stampa: News
Covid-19: più decessi tra le persone con demenza, lo studio dell’ISS      
Contenuto Web stigma della malattia e in questa edizione è previsto un intervento sull’esperienza dell
Sala Stampa: News
Il 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo: l’ISS rinnova il sito del suo Osservatorio: una mappa dei servizi e una bussola per i professionisti
Contenuto Web e delle informazioni scientifiche, condividere i percorsi per il riconoscimento precoce
Sala Stampa: News
Ricerca, scacco al melanoma in 4 geni
Contenuto Web Utile ad una diagnosi precoce e più sicura.
Sala Stampa: News
Droga: dal 2016 rilevate dall’ISS 304 nuove sostanze psicoattive
Contenuto Web Sono 304 le nuove sostanze psicoattive rilevate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Sala Stampa: News
Millegiorni.info: proteggiamo la salute dei bambini dai possibili rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni
Contenuto Web strumenti e dati scientifici per proteggere i più piccoli dalle esposizioni ambientali precoci...trasformare le evidenze scientifiche sui possibili effetti delle...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video amatoriali per ‘addestrare‘ l’Intelligenza Artificiale a riconoscere precocemente la malattia
Contenuto Web indicazioni che abbiamo ci danno tuttavia ragione di credere che esistano alterazioni precoci...caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una...
Sala Stampa: News
Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta
Contenuto Web gratuito e garantito per tutti i nuovi nati, ma un vero e proprio percorso di diagnosi precoce...La diagnosi precoce attraverso lo screening...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
In un convegno i risultati finali del progetto Mood, un passo avanti per migliorare la sorveglianza in Europa
Contenuto Web finanziato dal programma europeo Horizon 2020, ha l’obiettivo di migliorare la scoperta precoce...La piattaforma MOOD per la scoperta precoce, la...
Sala Stampa: News
Al via sulla piattaforma Oms il corso sull’epidemic intelligence realizzato dall’Iss
Contenuto Web sanitari professionali sia nazionali che locali, ed è focalizzato sull’identificazione precoce...con l’obiettivo di migliorare la preparedness e la capacità di generare...
Sala Stampa: News
20 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 1 - 20 su 57 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

PNRR

Attuazione misure PNRR

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

5 per mille

Il 5 per mille e l'ISS

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap