Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • com.liferay.journal.model.JournalArticle (30)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (0)
  • Mese Passato (2)
  • Anno Passato (7)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
  • Giornata mondiale dell’Alzheimer: oltre un milione in Italia le persone con demenza
    Contenuto Web ISS, 21 settembre 2021 - Tra le malattie degenerative che riguardano la sfera della salute mentale degli anziani le demenze rappresentano una priorità di salute pubblica, come ha evidenziato...
    Sala Stampa: News
  • Sindrome di Rett: l’intelligenza artificiale per una diagnosi precoce
    Contenuto Web indicazioni che abbiamo ci danno tuttavia ragione di credere che esistano alterazioni precoci...caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una...
    Sala Stampa: News
  • prima rete nazionale condivisa dagli specialisti per il riconoscimento e diagnosi precoce
    Contenuto Web condividere con tutti gli specialisti coinvolti i percorsi per l’individuazione precoce...di Spettro Autistico e una maggiore responsività ad un intervento riabilitativo...
    Sala Stampa: News
  • psicoattive: l’ISS cerca strutture per implementare il Sistema Nazionale di Allerta Precoce
    Contenuto Web ISS, 14 ottobre 2020 - Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha necessità di valutare strutture adeguate a partecipare al “progetto di implementazione del Sistema SNAP”*, il sistema che ha...
    Sala Stampa: News
  • Sostanze psicoattive: grazie al Sistema Nazionale di Allerta Precoce, affidato all
    Contenuto Web sostanze psicoattive rilevate nell’ultimo anno dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce
    Sala Stampa: News
  • Il 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo: l’ISS rinnova il sito del suo Osservatorio: una mappa dei servizi e una bussola per i professionisti
    Contenuto Web e delle informazioni scientifiche, condividere i percorsi per il riconoscimento precoce
    Sala Stampa: News
  • Covid-19: più decessi tra le persone con demenza, lo studio dell’ISS      
    Contenuto Web stigma della malattia e in questa edizione è previsto un intervento sull’esperienza dell
    Sala Stampa: News
  • Ricerca, scacco al melanoma in 4 geni
    Contenuto Web Utile ad una diagnosi precoce e più sicura.
    Sala Stampa: News
  • Droga: dal 2016 rilevate dall’ISS 304 nuove sostanze psicoattive
    Contenuto Web Sono 304 le nuove sostanze psicoattive rilevate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce
    Sala Stampa: News
  • Malattie rare, Brusaferro “Ambassador” per Screening Neonatale in Ue
    Contenuto Web ISS, 4 novembre 2021 - Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, aderisce all’iniziativa di UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare per garantire il diritto di...
    Sala Stampa: News
  • Disturbi mentali comuni: orientare gli utenti e formare i professionisti, le raccomandazioni principali della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione
    Contenuto Web dei disturbi per la difficoltà di intercettarli all’esordio o comunque in fase precoce...In questa prospettiva un miglioramento nella loro precoce...
    Sala Stampa: News
  • Screening oncologici: nel triennio 2017-2020 stabile l'adesione ai test di prevenzione
    Contenuto Web di età 50-69 anni (uomini e donne) ha eseguito uno degli esami per la diagnosi precoce
    Sala Stampa: News
  • Depressione e altri disturbi del periodo perinatale: viaggio nella salute mentale delle neomamme in un libro curato dalle esperte dell’ISS
    Contenuto Web importanza del riconoscimento (attraverso anche programmi di screening), del trattamento precoce
    Sala Stampa: News
  • Covid-19 e celiachia, nessun rischio in più per chi segue la dieta e non è immunodepresso
    Contenuto Web ISS, 6 giugno 2020 - I celiaci non sembrano presentare un maggior rischio, rispetto alla popolazione generale, di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 o di un avere un decorso più sfavorevole....
    Sala Stampa: News
  • Interferone beta per la cura a domicilio dei pazienti Covid-19 ultra65enni: al via uno studio clinico CNR - ISS- INMI
    Contenuto Web ISS, 30 marzo 2021 - Curare nel proprio domicilio i pazienti Covid-19 over 65 che presentano sintomi lievi con l’Interferone beta,
    Sala Stampa: ISS per COVID-19 News
  • Infezioni sessualmente trasmesse: progetto Iss per migliorare la diagnosi e l’assistenza
    Contenuto Web null Iss 1 ottobre 2021 - Diagnosi precoce, miglioramento dell’assistenza e offerta
    Sala Stampa: News
  • Sindrome di Prader-Willi, avviato il Registro Nazionale sulla piattaforma web dell’ISS dedicata ai Registri di patologia rara
    Contenuto Web ISS, 16 dicembre 2020 - E’ operativo, presso il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS, il Registro per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla Sindrome di Prader-Willi (PWS). Si tratta del...
    Sala Stampa: News
  • Approvato il Testo Unico sulle malattie rare: “punto di partenza per garantire equità delle cure e sostegno alla ricerca”. Ampliate le competenze del Centro Nazionale Malattie Rare
    Contenuto Web ISS, 3 novembre 2021 - Il testo unificato delle proposte di legge recanti "Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani
    Sala Stampa: News
  • Violenza e suicidi: parte ViolHelp un progetto dell’ISS per intercettare i segnali d’allarme attraverso le chiamate ai Telefoni Verdi
    Contenuto Web L’identificazione precoce dei segnali di rischio è fondamentale anche alla luce di
    Sala Stampa: News
  • HIV: dimezzate nel 2020 in Italia le nuove diagnosi di infezione, un numero condizionato dalla pandemia
    Contenuto Web Infatti, mentre una terapia antivirale iniziata in fase precoce di infezione e in
    Sala Stampa: News
  • COVID-19: uno studio ISS evidenzia il ruolo protettivo dell’interferone di tipo I e confronta le caratteristiche delle cellule del sistema immunitario che lo producono in caso di infezione grave o asintomatica
    Contenuto Web ISS, 3 settembre 2021 - La risposta immunitaria innata stimolata dall’interferone (IFN) di tipo I, rilasciato a sua volta dalle cellule dendritiche plasmacitoidi
    Sala Stampa: News
  • MOOD, al via la piattaforma europea di Epidemic Intelligence per monitorare le minacce sanitarie emergenti
    Contenuto Web strumenti e servizi innovativi in open-source e di facile utilizzo per la diagnosi precoce
    Sala Stampa: News
  • Malattie infettive tra i migranti, un compendio coordinato dall’ISS fa il punto su incidenza, cause, rischi e possibili interventi
    Contenuto Web ISS, 8 aprile 2021 - I migranti non costituiscono un rischio infettivo rilevante per la salute pubblica della popolazione ospitante. Ciò che va più tenuto sotto controllo è l’aumentato rischio di...
    Sala Stampa: News
  • Sindrome feto alcolica: solo lo 0,1% delle donne italiane beve in modo eccessivo durante la gravidanza
    Contenuto Web Lo rivelano i dati presentati oggi nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce
    Sala Stampa: News
  • Demenze, Regioni a confronto
    Contenuto Web in particolare sulle linee progettuali del Fondo: Linea progettuale 1 - Diagnosi precoce
    Sala Stampa: News
  • Violenza di genere, riconoscere i segnali e assistere le vittime: l’ISS ha formato più di 17mila operatori dei Pronto Soccorso
    Contenuto Web ISS, 25 novembre 2020 - I dati del percorso formativo a distanza ISS-Ministero della Salute diffusi oggi in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
    Sala Stampa: News
  • PanEncefalite Sclerosante Subacuta: la vaccinazione unico rimedio
    Contenuto Web Una latenza più breve è legata a un’infezione primaria precoce, a meno di 2 anni
    Sala Stampa: News
  • 1 ottobre Giornata Internazionale delle persone anziane
    Contenuto Web diritto alla salute con un accesso ai servizi sanitari che promuovono la diagnosi precoce
    Sala Stampa: News
  • Primi mille giorni di vita, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere dei bambini e delle future generazioni
    Contenuto Web ISS, 18 gennaio 2021 - La conoscenza dei principali fattori di rischio per la salute e di quelli protettivi nei primi mille giorni di vita - che vanno all’incirca dal concepimento al secondo anno...
    Sala Stampa: News
  • Sindrome fetoalcolica, il 9 settembre la Giornata mondiale, parola d’ordine: zero alcol in gravidanza. L’impegno dell’ISS per aumentare la conoscenza del fenomeno, informare e prevenire
    Contenuto Web ISS, 1 settembre 2021 - Si stima che circa il 10% delle donne a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e che in media circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo siano colpiti da...
    Sala Stampa: News
40 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 1 - 30 su 30 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina1
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap