Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo Primo piano News Focus Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Eventi
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • com.liferay.journal.model.JournalArticle (415)
  • com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry (10860)
Tag
  • Qualsiasi Tag
  • epidemiologia (11)
  • biomarcatori (10)
  • fattori di rischio (9)
  • tutela della salute (9)
  • bisfenolo a (8)
  • contaminanti chimici (8)
  • differenze di genere (8)
  • ftalati (8)
  • inquinamento (8)
  • interferenti endocrini (8)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (7)
  • Mese Passato (22)
  • Anno Passato (290)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
  • Programma_UVA_2011.pdf Scarica Programma_UVA_2011.pdf
    Documento V Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Magnani 16.30 Agrafia nella progressione della malattia di ...
  • Programma_UVA_2009.pdf Scarica Programma_UVA_2009.pdf
    Documento III Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Raimondi 10.15 Conoscenza della Malattia di Alzheimer...
  • Programma_UVA_2009_bozza.pdf Scarica Programma_UVA_2009_bozza.pdf
    Documento III Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Raimondi 10.15 Conoscenza della Malattia di Alzheimer...
  • Infezioni da HPV dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.
    Contenuto Web Infezioni da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.
    Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
  • Programma UVA 2008.1220947879.pdf Scarica Programma UVA 2008.1220947879.pdf
    Documento II Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Bartorelli 17.15 Comunicazione massmediale nell’epidemia ...
  • NEWS_Iatris_22_28_luglio_2015.pdf Scarica NEWS_Iatris_22_28_luglio_2015.pdf
    Documento traslazionale Galileonet.it 27/07/2015 Il ruolo dei globuli bianchi nello sviluppo dell...possono provocarli Adnkronos.com 27/07/2015 Studio italiano scopre nuova...
  • volume 27, n. 12 dicembre 2014
    Contenuto Web VIII Convegno Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell'assistenza
    Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Notiziario
  • Programma_UVA_11_2010.pdf Scarica Programma_UVA_11_2010.pdf
    Documento IV Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Galimberti 12.00 Ipereccitabilità corticale nella Malattia di ...
  • soggetti_ital05.1140529693.pdf Scarica soggetti_ital05.1140529693.pdf
    Documento spettrometria di massa, stato Redox, nitrosilazione 451 Comorbidità Demenza di Alzheimer...SC Flebotomi, zanzariere, ciflutrina EW 247 Indice per soggetti Demenza di...
  • soggetti_ital05.1140529693.pdf Scarica soggetti_ital05.1140529693.pdf
    Documento spettrometria di massa, stato Redox, nitrosilazione 451 Comorbidità Demenza di Alzheimer...SC Flebotomi, zanzariere, ciflutrina EW 247 Indice per soggetti Demenza di...
  • soggetti_ital05.1140529693.pdf Scarica soggetti_ital05.1140529693.pdf
    Documento spettrometria di massa, stato Redox, nitrosilazione 451 Comorbidità Demenza di Alzheimer...SC Flebotomi, zanzariere, ciflutrina EW 247 Indice per soggetti Demenza di...
  • Differenze di genere nello stato di salute di due popolazioni di Caregiver Familiari: uno studio pilota
    Contenuto Web Caregiver familiari: coloro che si prendono cura di un familiare malato di Demenza/Alzheimer...Daniele Cordella Servizio elaborazione dati Partner del progetto:...
  • 9609.1107762803.pdf Scarica 9609.1107762803.pdf
    Documento molecolare ➎ Nell’ambito della linea di ri- cerca su "Valutazione delle dia- gnosi precoci...test è presin- tomatico se è in grado di dia- gnosticare una patologia in una...
  • ONLINEdic.2014.pdf Scarica ONLINEdic.2014.pdf
    Documento Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell'assistenza dei pazienti...(Alzheimer Disease, AD)....a seguire persone in fase...
  • ONLINEdic_2014.pdf Scarica ONLINEdic_2014.pdf
    Documento Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell'assistenza dei pazienti...(Alzheimer Disease, AD)....a seguire persone in fase...
  • 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce
    Contenuto Web piano scientifico e mediatico per la loro diffusione e per l’esordio sempre più precoce...assistenziale, a promuovere l’attivazione di programmi di prevenzione ed...
    disturbi alimentari cndd informazione Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze » Disturbi alimentari Dipendenze Tipologia: Documenti Focus
  • 41187.1121688721.pdf Scarica 41187.1121688721.pdf
    Documento efficacia impiegate per lo studio e la valutazione dei pazienti con malattia di Alzheimer...Survival after initial diagnosis of Alzheimer...
  • DI_PUCCHIO_notiziario.pdf Scarica DI_PUCCHIO_notiziario.pdf
    Documento Il PND ha ridenominato le Unità di Valutazione Alzheimer (UVA), così identificate...Parole chiave: demenza; malattia di Alzheimer; gestione...
  • Istisan_notiziario_2016.pdf Scarica Istisan_notiziario_2016.pdf
    Documento Il PND ha ridenominato le Unità di Valutazione Alzheimer (UVA), così identificate...Parole chiave: demenza; malattia di Alzheimer; gestione...
  • Malattie neurodegenerative e demenze
    Contenuto Web Spesso, come nella malattia di Alzheimer, nella malattia di Parkinson, nella sclerosi
  • 9902.1107434537.pdf Scarica 9902.1107434537.pdf
    Documento finalizzati alla prevenzione di tumori e di piani di screening selettivi per la diagnosi precoce...La diagnosi precoce di tumori mammari in...
  • Volume 41, n. 1, 2005 Sezione I | Section IRuolo delle piante confine tra alimentazione e terapia A cura di Paolo Aureli, Brunella Carratù e Elisabetta SanziniSezione II | Section IIStrumenti per la valutazione delle demenze test neuropsicologici e scale clinicheA cura di Nicola Vanacore, Marina Maggini e Roberto RaschettiSezione III | Section IIIRicerche e metodologie
    Contenuto Web Piante: tra alimentazione e terapia; Valutazione delle demenze; Articoli multidisciplinari
    Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Annali
  • 11/7 - Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia.A
    Contenuto Web Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia.
    Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Rapporti ISTISAN
  • DLC_BIC_2016_182_OK.pdf Scarica DLC_BIC_2016_182_OK.pdf
    Documento riparazione del DNA come approccio terapeutico innovativo per la malattia di Alzheimer...affidamento del servizio di reclutamento pazienti con diagnosi clinica di...
  • Calendario_seminari.04_10.pdf Scarica Calendario_seminari.04_10.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Calendario_seminari_06_10.pdf Scarica Calendario_seminari_06_10.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Seminari.pdf Scarica Seminari.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Seminari_.pdf Scarica Seminari_.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Seminari_04_10.pdf Scarica Seminari_04_10.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Bando associazione Alzheimer1.1150980175.pdf Scarica Bando associazione Alzheimer1.1150980175.pdf
    Documento Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) Roma ONLUS Bando di...Pantanella AIMA, associazione italiana che opera a favore dei malati di...
  • unita_operativa_clinica.pdf Scarica unita_operativa_clinica.pdf
    Documento La malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative....tematiche:  Analisi dei geni coinvolti nella patogenesi della malattia di...
  • Bando.1194528953.pdf Scarica Bando.1194528953.pdf
    Documento 2 • Ricerca Innovativa, mirata a favorire lo sviluppo, anche in fase precoce...saranno considerate proposte di PS relative a: Malattia di Parkinson o Malattia di...
  • Bando_Ricerca_Sanitaria_2007_finale_8_10_2007.1194528337.pdf Scarica Bando_Ricerca_Sanitaria_2007_finale_8_10_2007.1194528337.pdf
    Documento 2 • Ricerca Innovativa, mirata a favorire lo sviluppo, anche in fase precoce...saranno considerate proposte di PS relative a: Malattia di Parkinson o Malattia di...
  • U.O.-Clinica-diagnostica-e-terapia-delle-malattie-degenerative-del-CNS-2.pdf Scarica U.O.-Clinica-diagnostica-e-terapia-delle-malattie-degenerative-del-CNS-2.pdf
    Documento La Malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative....tematiche:  Analisi dei geni coinvolti nella patogenesi della malattia di...
  • ONLINE_genn.2016.pdf Scarica ONLINE_genn.2016.pdf
    Documento problema emergente e il sospetto diagno- stico dovrebbe portare a una diagnosi precoce...Il PND ha ridenominato le Unità di Valutazione Alzheimer...
  • ISTISAN Congressi 21/C3 - 14° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti (in teleconferenza). Roma, 18-19 novembre 2021. Riassunti. A cura di Nicola Vanacore, Antonio Ancidoni, Paola Piscopo e Paola Ruggeri
    Contenuto Web Parole chiave: Demenza, Malattia di Alzheimer, Gestione integrata, Piano Nazionale...Italy has a National Dementia Plan (NPD) since 2014, renamed the...
    Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
  • 2_Piano_2012_14.pdf Scarica 2_Piano_2012_14.pdf
    Documento Un nuovo modello murino per lo studio dell’Alzheimer: caratterizzazione cognitiva...funzionale e morfologica di un topo(C.B6/J-APPswe) derivato dal topo tg2576 ...
  • psicoattive: l’ISS cerca strutture per implementare il Sistema Nazionale di Allerta Precoce
    Contenuto Web ISS, 14 ottobre 2020 - Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha necessità di valutare strutture adeguate a partecipare al “progetto di implementazione del Sistema SNAP”*, il sistema che ha...
    Sala Stampa: News
  • 012D21-R Programma.pdf Scarica 012D21-R Programma.pdf
    Documento Riorganizzazione delle attività online nei centri diurni alzheimer di Monza Silvia...Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento Francesca di Mattia – Socio fondatore...
  • Una giornata di studio sulle malattie neurodegenerative
    Contenuto Web Causa, a sua volta, di malattie quali il morbo di Alzheimer, quello di Parkinson
    Sala Stampa: pres pres » Appuntamenti
  • Calendario_seminari_.pdf Scarica Calendario_seminari_.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Calendario_seminari_04_10.pdf Scarica Calendario_seminari_04_10.pdf
    Documento neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di Sindrome di Alzheimer...Università di Roma Modulazione del sistema endocannabinoide in fasi...
  • Medicina di Genere e Biomarcatori.pdf Scarica Medicina di Genere e Biomarcatori.pdf
    Documento Infarto miocardico Demenza e Alzheimer Ischemia cerebrale Coronaropatie...miocardio, angina ed ictus Amiloide β-42, progranulina Markers associati...
  • NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf Scarica NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • NOTE.1181837997.pdf Scarica NOTE.1181837997.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • 01.1234174825.pdf Scarica 01.1234174825.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf Scarica NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • NOTE.1181837997.pdf Scarica NOTE.1181837997.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf Scarica NOTE INTRODUTTIVE.1181745622.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • NOTE.1181837997.pdf Scarica NOTE.1181837997.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • 01.1234174825.pdf Scarica 01.1234174825.pdf
    Documento Il mito dell’intervento precoce e intensivo deve evolversi in modelli che tengano...neurologico, confondere segnali di depressione con segni iniziali di malattia di...
  • Le demenze cosa sono?
    Contenuto Web descrivere alcune caratteristiche comuni a molte forme di demenza (come la malattia di Alzheimer...dette primarie quando sono causate da malattie come, ad esempio, la...
    Osservatorio demenze: Le demenze
  • ANN_19_01_18.pdf Scarica ANN_19_01_18.pdf
    Documento Napolitani Cheyne Book Reviews, Notes aNd CommeNts STORIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER...well-known science historian Paolo Rossi, this book Storia della malattia di...
  • Programma_Convegno_CDCD_2015.pdf Scarica Programma_Convegno_CDCD_2015.pdf
    Documento Lorenzo 11.55 Efficacia di un intervento multicomponente per le persone con Alzheimer...liquorali nella progressione da compromissione cognitiva lieve a demenza di...
  • 02commentary_4.pdf Scarica 02commentary_4.pdf
    Documento Alzheimer cooperative valuation in Eu- rope....World Alzheimer Report 2010. The Global Economic Impact of Dementia....Curr...
  • ANN_15_04_02.pdf Scarica ANN_15_04_02.pdf
    Documento Alzheimer cooperative valuation in Eu- rope....World Alzheimer Report 2010. The Global Economic Impact of Dementia....Curr...
  • The Italian Dementia Plan Scarica The Italian Dementia Plan
    Documento Alzheimer cooperative valuation in Eu- rope....World Alzheimer Report 2010. The Global Economic Impact of Dementia....Curr...
  • 15_C2.pdf Scarica 15_C2.pdf
    Documento dal progetto proposto è la possibilità di avere un sistema analitico di allerta precoce...geniche causali per AD e potrebbe fornire utili indicazioni concernenti la...
  • 15_C2.pdf Scarica 15_C2.pdf
    Documento dal progetto proposto è la possibilità di avere un sistema analitico di allerta precoce...geniche causali per AD e potrebbe fornire utili indicazioni concernenti la...
  • 412205.1129882946.pdf Scarica 412205.1129882946.pdf
    Documento Parole chiave: malattia di Alzheimer, metalli, siero, sangue....Oxidative stress, antioxidants, and Alzheimer disease....Copper, zinc, and the...
60 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 181 - 240 su 11.275 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina1
  • Pagina2
  • Pagina3
  • Pagina4
  • Pagina5
  • ... Pagine intermedie
    • Pagina6
    • Pagina7
    • Pagina8
    • Pagina9
    • Pagina10
    • Pagina11
    • Pagina12
    • Pagina13
    • Pagina14
    • Pagina15
    • Pagina16
    • Pagina17
    • Pagina18
    • Pagina19
    • Pagina20
    • Pagina21
    • Pagina22
    • Pagina23
    • Pagina24
    • Pagina25
  • Pagina188
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap