Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida - SNLG
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Relazioni attività ISS
Documenti di indirizzo
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Home Page
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Digitale
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
Contenuto Web
(491)
Documento
(11257)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(14)
Mese Passato
(35)
Anno Passato
(489)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
Ricerca
08-17 WEB.1216728815.pdf
Scarica 08-17 WEB.1216728815.pdf
Documento
Tra questi vi sono lo studio dei processi patogenetici della malattia di
Alzheimer
...– Linee guida sugli interventi
precoci
nella...
22_C5 per online.pdf
Scarica 22_C5 per online.pdf
Documento
Convegno Francesca Menniti Ippolito 09.40 I nuovi farmaci per la demenza di
Alzheimer
...La malattia di
Alzheimer
rappresenta la forma più...
06-51.1173085215.pdf
Scarica 06-51.1173085215.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
06-51.1173692197.pdf
Scarica 06-51.1173692197.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
Presentazioni_finali_studenti_APRILE_2016.pdf
Scarica Presentazioni_finali_studenti_APRILE_2016.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...risultati utilizzando software dedicati ed interpretazione dei dati...
CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
Contenuto Web
Pubblicato oggi su PLoS ONE uno studio condotto da ricercatori dell’ISS che fa luce sul meccanismo alla base degli effetti del CNF1 sul cervello e apre nuovi scenari nella lotta alle malattie rare
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
16/24- Strumenti per sorveglianza e presa in carico di bambini con disturbo dello spettro autistico il ruolo dei pediatri nel riconoscimento precoce.A cura di Massimo Soldateschi, Valentina Ambrosio, Maria Luisa Scattoni, Flavia Chiarotti e Aldina Venerosi 2016, 69 p.
Contenuto Web
con disturbo dello spettro autistico: il ruolo dei pediatri nel riconoscimento
precoce
Pubblicazioni:
Pubblicazioni
Pubblicazioni » Rapporti ISTISAN
Cs n° 10/2012 - Siglato accordo AIFA – ISS – ASSOBIOTEC per incentivare in Italia le biotecnologie
Contenuto Web
Prof. Garaci: 'Un ulteriore passo importante per aumentare il trasferimento tecnologico della ricerca'
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
41161.1121684560.pdf
Scarica 41161.1121684560.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121688682.pdf
Scarica 41161.1121688682.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766374.pdf
Scarica 41161.1121766374.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766421.pdf
Scarica 41161.1121766421.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766518.pdf
Scarica 41161.1121766518.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
dispensa_corso_pediatri_2012_sito.pdf
Scarica dispensa_corso_pediatri_2012_sito.pdf
Documento
L’orientamento attuale considera l’intervento
precoce
uno strumento per modificare...L’intervento
precoce
può di fatto limitare gli effetti...
Newsletter_EFP_12.pdf
Scarica Newsletter_EFP_12.pdf
Documento
diretto tra alterazione nel metabolismo del rame e sviluppo della ma- lattia di
Alzheimer
...- so un test brevettato (C4D) - risulti triplica- to il rischio di...
Percorsi_ASL_ISS_aggiornati_al_21_11_2016.pdf
Scarica Percorsi_ASL_ISS_aggiornati_al_21_11_2016.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...risultati utilizzando software dedicati ed interpretazione dei dati...
pubblicazionisettembre2010_2_.pdf
Scarica pubblicazionisettembre2010_2_.pdf
Documento
Alzheimer
Disease Associated Disorders, 24(1):104-107, 2010....Studio dell'effetto del pigment epithelium-derived factor sulle alterazioni gliali...
41181.1121688721.pdf
Scarica 41181.1121688721.pdf
Documento
soprattutto quando siamo interessati a distinguere le demenze degenerative, tipo morbo di
Alzheimer
...Tuttavia, le stime di prevalenza...
indice.1107862704.pdf
Scarica indice.1107862704.pdf
Documento
Valutazione neuropsicologica e comportamentale nel morbo di
Alzheimer
- Domenico
A12.pdf
Scarica A12.pdf
Documento
tempo, è stato recentemente proposto che la causa d’importanti patologie come
l’
20 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 521 - 540 su 11.748 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie Use TAB to navigate.
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina
10
Pagina
11
Pagina
12
Pagina
13
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
...
Pagine intermedie Use TAB to navigate.
Pagina
29
Pagina
30
Pagina
31
Pagina
32
Pagina
33
Pagina
34
Pagina
35
Pagina
36
Pagina
37
Pagina
38
Pagina
39
Pagina
40
Pagina
41
Pagina
42
Pagina
43
Pagina
44
Pagina
45
Pagina
46
Pagina
47
Pagina
48
Pagina
588
Pagina Seguente
Nascosta