Navigazione
Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Chi siamo
Primo piano
News
Focus
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Eventi
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
com.liferay.journal.model.JournalArticle
(418)
com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry
(10891)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(0)
Mese Passato
(27)
Anno Passato
(301)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
Seminari.1226312799.pdf
Scarica Seminari.1226312799.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1226933655.pdf
Scarica Seminari.1226933655.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1225183943.pdf
Scarica Seminari.1225183943.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1225979221.pdf
Scarica Seminari.1225979221.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment e...
Seminari.1226312799.pdf
Scarica Seminari.1226312799.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1226933655.pdf
Scarica Seminari.1226933655.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Dom._Iscrizione_uva_11_2010.pdf
Scarica Dom._Iscrizione_uva_11_2010.pdf
Documento
Titolo della manifestazione: IV Convegno “Il contributo delle Unitá di Valutazione
Alzheimer
Domanda_iscrizione_UVA_2011.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_UVA_2011.pdf
Documento
richiesti TITOLO DEL CORSO: V Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
Domanda_iscrizione_UVA_2012.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_UVA_2012.pdf
Documento
richiesti TITOLO DEL CORSO: VI Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
Modulo_S14.Scheda_descrittiva_UVA_2012.pdf
Scarica Modulo_S14.Scheda_descrittiva_UVA_2012.pdf
Documento
descrittiva convegno TITOLO: VI CONVEGNO – IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Scheda_descrittiva_UVA_2013.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_UVA_2013.pdf
Documento
descrittiva convegno TITOLO: VII CONVEGNO – IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Covid-19: più decessi tra le persone con demenza, lo studio dell’ISS
Contenuto Web
stigma della malattia e in questa edizione è previsto un intervento sull’esperienza
dell
Sala Stampa:
News
Stress e salute dei caregiver familiari
Contenuto Web
popolazioni di Caregiver Familiari: coloro che si prendono cura di pazienti con demenza/
Alzheimer
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere
Target:
Cittadino
Tematica:
Genere e salute
Cs n° 10/2012 - Siglato accordo AIFA – ISS – ASSOBIOTEC per incentivare in Italia le biotecnologie
Contenuto Web
Prof. Garaci: 'Un ulteriore passo importante per aumentare il trasferimento tecnologico della ricerca'
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014.pdf
Documento
CONVEGNO: VIII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014V2.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014V2.pdf
Documento
CONVEGNO: VIII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Domanda_iscrizione_UVA_2013.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_UVA_2013.pdf
Documento
TITOLO DEL CONVEGNO: VII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Scheda_descrittiva_Convegno_UVA_2014.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_Convegno_UVA_2014.pdf
Documento
descrittiva convegno TITOLO: VIII CONVEGNO - IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo a cui partecipa l’ISS
Contenuto Web
particolare il diabete di tipo 2 e l'obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di
Alzheimer
Sala Stampa:
Primo Piano
dispensa_corso_pediatri_2012_sito.pdf
Scarica dispensa_corso_pediatri_2012_sito.pdf
Documento
L’orientamento attuale considera l’intervento
precoce
uno strumento per modificare...L’intervento
precoce
può di fatto limitare gli effetti...
Dom._Iscrizione_Conv_Dem_2009.pdf
Scarica Dom._Iscrizione_Conv_Dem_2009.pdf
Documento
DELLA MANIFESTAZIONE: III Convegno “Il contributo delle Unitá di Valutazione
Alzheimer
Scheda_descrit._Demenze_09.pdf
Scarica Scheda_descrit._Demenze_09.pdf
Documento
salute pubblica TITOLO III Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
Scheda_descrittiva_UVA_2010.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_UVA_2010.pdf
Documento
salute pubblica TITOLO IV Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
BC17. Messaggeri intracellulari, centraline energetiche, segnali elettrici: come il sistema nervoso usa l’energia per propagare l’informazione
Contenuto Web
Alzheimer
, Parkinson, Sclerosi Multipla).
Vocabolario Scuola:
PCTO
PCTO » Proposta formativa
PCTO » Proposta formativa » Percorsi 50 ore
PCTO » Proposta formativa » Percorsi 50 ore » Malattie: dalla Biologia alla Clinica (BC)
Comunicato Stampa N°17/2022 - Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Contenuto Web
ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare la Malattia di
Alzheimer
Sala Stampa:
Primo Piano
Comunicati Stampa
0917WEB.pdf
Scarica 0917WEB.pdf
Documento
Tra questi vi sono lo studio dei processi patogenetici della malattia di
Alzheimer
...familiare, comunicata al Congresso mondiale
sull’Alzheimer
di...
raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Scarica raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all'uso...Epidemiologia della demenza di
Alzheimer
in Italia.
raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Scarica raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all'uso...Epidemiologia della demenza di
Alzheimer
in Italia.
ANN_16_02_15.pdf
Scarica ANN_16_02_15.pdf
Documento
Aging
Alzheimer
Disease Centers, 2005- 2010....Current
Alzheimer
Research 2012;9(8):881-9. 48....Curr
Alzheimer
Res...
Screening neonatale
Contenuto Web
Screening neonatale
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri » Centro nazionale per le malattie rare
Tematica:
Malattie Rare » Screening neonatali
Prevenzione e promozione della salute » Strategie e interventi
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
Percorsi_ASL_ISS_al_2_dicembre.pdf
Scarica Percorsi_ASL_ISS_al_2_dicembre.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...risultati utilizzando software dedicati ed interpretazione dei dati ottenuti ...
Presentazione_per_sito_LAST.pdf
Scarica Presentazione_per_sito_LAST.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...e di altre demenze
Alzheimer
e di altre demenze ...
CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
Contenuto Web
Pubblicato oggi su PLoS ONE uno studio condotto da ricercatori dell’ISS che fa luce sul meccanismo alla base degli effetti del CNF1 sul cervello e apre nuovi scenari nella lotta alle malattie rare
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
ANN_11_01_11.pdf
Scarica ANN_11_01_11.pdf
Documento
clinical entities ranging from relatively common conditions, such as dementia of
Alzheimer
...Dementia of
Alzheimer
type and Parkinson’s disease...
ISSA11_0021_2571_2011_S_47_01_49_54.pdf
Scarica ISSA11_0021_2571_2011_S_47_01_49_54.pdf
Documento
clinical entities ranging from relatively common conditions, such as dementia of
Alzheimer
...Dementia of
Alzheimer
type and Parkinson’s disease...
41161.1121684560.pdf
Scarica 41161.1121684560.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121688682.pdf
Scarica 41161.1121688682.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766374.pdf
Scarica 41161.1121766374.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766421.pdf
Scarica 41161.1121766421.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766518.pdf
Scarica 41161.1121766518.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
40 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 401 - 440 su 11.309 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina
10
Pagina
11
Pagina
12
...
Pagine intermedie
Pagina
13
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
20
Pagina
21
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
29
Pagina
30
Pagina
31
Pagina
32
Pagina
283
Pagina Seguente
Nascosta