Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo Primo piano News Focus Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Eventi
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • com.liferay.journal.model.JournalArticle (418)
  • com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry (10891)
Tag
  • Qualsiasi Tag
  • epidemiologia (11)
  • biomarcatori (10)
  • fattori di rischio (9)
  • tutela della salute (9)
  • bisfenolo a (8)
  • contaminanti chimici (8)
  • differenze di genere (8)
  • ftalati (8)
  • inquinamento (8)
  • interferenti endocrini (8)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (0)
  • Mese Passato (27)
  • Anno Passato (301)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
  • Programma_Convegno_UVA_2014V3.pdf Scarica Programma_Convegno_UVA_2014V3.pdf
    Documento VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA...Magnani 10.05 La valutazione neuropsicologica come misura chiave per la...
  • 17_C5..pdf Scarica 17_C5..pdf
    Documento Lo sviluppo del Centro ha premesso di fare diagnosi precoci come dimostrato dal...L’applicazione del modello psico-sociale, associato ad una diagnosi...
  • 21_C3 online.pdf Scarica 21_C3 online.pdf
    Documento L’individuazione precoce ed il tempestivo trattamento del disturbo comunicativo-...protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi...
  • P19.1171529697.pdf Scarica P19.1171529697.pdf
    Documento Programma: Ricerca di marker diagnostici e prognostici della malattia di Alzheimer...Esperienza nello studio della genetica della malattia di...
  • 21_C3 online (1).pdf Scarica 21_C3 online (1).pdf
    Documento L’individuazione precoce ed il tempestivo trattamento del disturbo comunicativo-...protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi...
  • CS n° 8/2013 Iss, primo metodo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo
    Contenuto Web La ricerca, in collaborazione con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e l’Ospedale Sant’Andrea di Roma, è stata finanziata con i fondi dell’Accordo internazionale Italia-USA
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • 0393-5620_2007_I_07_C7.1192169424.pdf Scarica 0393-5620_2007_I_07_C7.1192169424.pdf
    Documento ultimi anni sono molte le risorse messe in campo per poter individuare marker precoci...generale, determinando l�inizio della terapia con anticolinesterasici in una fase...
  • Programma_17_12-Bozza14_11 07.1207134930.pdf Scarica Programma_17_12-Bozza14_11 07.1207134930.pdf
    Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
  • 392267.1108630839.pdf Scarica 392267.1108630839.pdf
    Documento Per quest’ultimo motivo, gli studi sull’agitazione condotti nelle fasi precoci della...Trial clinici: nelle fasi precoci della demenza o in quelle...
  • DGR_653_del_15_maggio_2015_Veneto.pdf Scarica DGR_653_del_15_maggio_2015_Veneto.pdf
    Documento GIUNTA REGIONALE n. 653 del 28 aprile 2015 Costituzione della Rete regionale per l'Alzheimer...La LR 23/2012 dispone che la rete Alzheimer...
  • 2004010412.1134143858.pdf Scarica 2004010412.1134143858.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a1.1135775436.pdf Scarica a1.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a3.1135775436.pdf Scarica a3.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • gen.1160495926.pdf Scarica gen.1160495926.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • 2004010412.1134143858.pdf Scarica 2004010412.1134143858.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a1.1135775436.pdf Scarica a1.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a3.1135775436.pdf Scarica a3.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a1.1135775436.pdf Scarica a1.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • a3.1135775436.pdf Scarica a3.1135775436.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • 2004010412.1134143858.pdf Scarica 2004010412.1134143858.pdf
    Documento Dean Nizetic 11.00 Coffee break 11.30 Sindrome di Down e malattia di Alzheimer...Down syndrome and Alzheimer disease Massimo Tabaton ...
  • 374581.1108983676.pdf Scarica 374581.1108983676.pdf
    Documento della malattia di Alzheimer di tipo familiare, le preseniline 1 e 2 (PS1, PS2) sono...Degeneration in vitro of post-mitotic neurons overexpressing the...
  • LazioDecreto2015Centri_Demenze.pdf Scarica LazioDecreto2015Centri_Demenze.pdf
    Documento l'assistenza delle persone con demenza con attenzione anche alle forme ad esordio precoce...l'approfondimento delle problematiche legate alle specificità delle demenze ad...
  • Malattie renali, donato all’ISS uno strumento per la diagnosi precoce
    Contenuto Web Sanitaria' ha donato all'ISS uno strumento che permetterà di identificare marker precoci
    Sala Stampa: pres pres » News
  • 41163.1121684560.pdf Scarica 41163.1121684560.pdf
    Documento Parole chiave: test neuropsicologici, Unità di Valutazione Alzheimer, demenza....CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER ...
  • 41163.1121688721.pdf Scarica 41163.1121688721.pdf
    Documento Parole chiave: test neuropsicologici, Unità di Valutazione Alzheimer, demenza....CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER ...
  • NEWS_Iatris_7_20_ottobre_2015.pdf Scarica NEWS_Iatris_7_20_ottobre_2015.pdf
    Documento Prevenzione e Diagnosi Adnkronos.com 19/10 Verso un test del sangue per scoprire l'Alzheimer...rare Agi.it 16/10 Autismo: convegno a Siena, medicina di base aiuta...
  • Notiziario marzo.1113300377.pdf Scarica Notiziario marzo.1113300377.pdf
    Documento Non esiste a tutt'oggi un’adeguata diagnosi precoce né una terapia per la malattia...di Alzheimer....intossicazione riferiti ai CAV può fornire...
  • Notiziario marzo.1113480789.pdf Scarica Notiziario marzo.1113480789.pdf
    Documento Non esiste a tutt'oggi un’adeguata diagnosi precoce né una terapia per la malattia...di Alzheimer....intossicazione riferiti ai CAV può fornire...
  • Pag77_112Rapporto98_31.pdf Scarica Pag77_112Rapporto98_31.pdf
    Documento Alcune rare forme familiari di MP ad esordio precoce sono risultate associate a...Circa il l 0% dei casi di demenza di Alzheimer sono...
  • ONLINE_nuovo_sett..pdf Scarica ONLINE_nuovo_sett..pdf
    Documento per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l'intervento precoce...per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l’intervento...
  • ONLINE_sett.pdf Scarica ONLINE_sett.pdf
    Documento per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l'intervento precoce...per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l’intervento...
  • 0334.1109232278.pdf Scarica 0334.1109232278.pdf
    Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
  • ISTISAN_IPREA.pdf Scarica ISTISAN_IPREA.pdf
    Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
  • Rapporto_ISTISAN_2003_34.pdf Scarica Rapporto_ISTISAN_2003_34.pdf
    Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
  • 0202.1107341147.pdf Scarica 0202.1107341147.pdf
    Documento L’indivi- duazione precoce e lo studio delle demenze hanno rappresentato le aree...Gino Farchi Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ISS ducono a una...
  • guida_percorsi_alternanza_ISS.pdf Scarica guida_percorsi_alternanza_ISS.pdf
    Documento e come è possibile identifi care geni per la diagnosi precoce della malattia....della funzionalità delle molecole predette in campioni biologici di pazienti...
  • Programma Congresso BCN 17 _19 12 2007.1196158874.pdf Scarica Programma Congresso BCN 17 _19 12 2007.1196158874.pdf
    Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
  • Programma-Bozza14_11 07.1196240267.pdf Scarica Programma-Bozza14_11 07.1196240267.pdf
    Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
  • Programma-Bozza14_11 07.1196240300.pdf Scarica Programma-Bozza14_11 07.1196240300.pdf
    Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
  • Sistema Nazionale Allerta Precoce contro diffusione nuove sostanze psicoattive.pdf Scarica Sistema Nazionale Allerta Precoce contro diffusione nuove sostanze psicoattive.pdf
    Documento Consiglio dei Ministri, ha attivato in Italia il Sistema Nazionale di Allerta Precoce...per le Droghe (SNAP) per la segnalazione delle NSP, finalizzato alla rilevazione...
40 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 81 - 120 su 11.309 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina1
  • Pagina2
  • Pagina3
  • Pagina4
  • ... Pagine intermedie
    • Pagina5
    • Pagina6
    • Pagina7
    • Pagina8
    • Pagina9
    • Pagina10
    • Pagina11
    • Pagina12
    • Pagina13
    • Pagina14
    • Pagina15
    • Pagina16
    • Pagina17
    • Pagina18
    • Pagina19
    • Pagina20
    • Pagina21
    • Pagina22
    • Pagina23
    • Pagina24
  • Pagina283
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap