• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
x
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
Istituto Superiore di Sanità
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • Contenuto Web (587)
  • Documento (11700)
Tag
  • Qualsiasi Tag
  • epidemiologia (11)
  • biomarcatori (10)
  • fattori di rischio (9)
  • tutela della salute (9)
  • bisfenolo a (8)
  • contaminanti chimici (8)
  • differenze di genere (8)
  • ftalati (8)
  • inquinamento (8)
  • interferenti endocrini (8)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (4)
  • Mese Passato (29)
  • Anno Passato (370)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
Ricerca
ONLINE_nuovo_sett..pdf Scarica ONLINE_nuovo_sett..pdf
Documento per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l'intervento precoce...per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l’intervento...
ONLINE_sett.pdf Scarica ONLINE_sett.pdf
Documento per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l'intervento precoce...per il riconoscimento dei disturbi dello sviluppo, la diagnosi e l’intervento...
NEWS_Iatris_7_20_ottobre_2015.pdf Scarica NEWS_Iatris_7_20_ottobre_2015.pdf
Documento Prevenzione e Diagnosi Adnkronos.com 19/10 Verso un test del sangue per scoprire l'Alzheimer...rare Agi.it 16/10 Autismo: convegno a Siena, medicina di base aiuta...
Sindrome di Rett: l’intelligenza artificiale per una diagnosi precoce
Contenuto Web indicazioni che abbiamo ci danno tuttavia ragione di credere che esistano alterazioni precoci...caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una...
Sala Stampa: News
0334.1109232278.pdf Scarica 0334.1109232278.pdf
Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
ISTISAN_IPREA.pdf Scarica ISTISAN_IPREA.pdf
Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
Rapporto_ISTISAN_2003_34.pdf Scarica Rapporto_ISTISAN_2003_34.pdf
Documento La diagnosi precoce della MA è importante per le seguenti ragioni: 1. orientare...Il riconoscimento precoce interessa inoltre il settore della...
0202.1107341147.pdf Scarica 0202.1107341147.pdf
Documento L’indivi- duazione precoce e lo studio delle demenze hanno rappresentato le aree...Gino Farchi Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ISS ducono a una...
Alzheimer, al via lo studio IPREA
Contenuto Web Si comincia a perdere la memoria, a rimaner confusi, a parlare e a pensare con difficoltà. E si può arrivare a non riconoscere le persone, a non sapersi orientare nel tempo e nello spazio, a...
Sala Stampa: pres pres » News
Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
Contenuto Web I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il...L'obiettivo principale di JADE Health è migliorare la prevenzione, la diagnosi...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
guida_percorsi_alternanza_ISS.pdf Scarica guida_percorsi_alternanza_ISS.pdf
Documento e come è possibile identifi care geni per la diagnosi precoce della malattia....della funzionalità delle molecole predette in campioni biologici di pazienti...
TeleNIDA, una strategia innovativa per la diagnosi precoce di autismo
Contenuto Web “Attraverso il Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello...immagini video raccolte dai genitori, opportunamente guidati da esperti nella diagnosi...
Sala Stampa: News
Programma Congresso BCN 17 _19 12 2007.1196158874.pdf Scarica Programma Congresso BCN 17 _19 12 2007.1196158874.pdf
Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
Programma-Bozza14_11 07.1196240267.pdf Scarica Programma-Bozza14_11 07.1196240267.pdf
Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
Programma-Bozza14_11 07.1196240300.pdf Scarica Programma-Bozza14_11 07.1196240300.pdf
Documento Università di Pisa 10.15 Epigenetica e sviluppo: il ruolo delle esperienze sociali precoci...Moderatori: Annamaria Confaloni, Anna Ladogana 14.30 Lettura Magistrale...
LGDemenze-Report consultazione pubblica su bozza LG Scarica LGDemenze-Report consultazione pubblica su bozza LG
Documento • Persone di età da 40 a 65 anni con demenza ad esordio precoce....E’ chiaro che la diagnosi di precoce di demenza appare di fatto un ossimoro (se...
LGDemenze-Report consultazione pubblica su bozza LG Scarica LGDemenze-Report consultazione pubblica su bozza LG
Documento • Persone di età da 40 a 65 anni con demenza ad esordio precoce....E’ chiaro che la diagnosi di precoce di demenza appare di fatto un ossimoro (se...
Allegato 9. Report consultazione pubblica su bozza LG Scarica Allegato 9. Report consultazione pubblica su bozza LG
Documento • Persone di età da 40 a 65 anni con demenza ad esordio precoce....E’ chiaro che la diagnosi di precoce di demenza appare di fatto un ossimoro (se...
LG_demenze_08_09_10.pdf Scarica LG_demenze_08_09_10.pdf
Documento delle opzioni terapeutiche disponibili al fine di giustificare l’identificazione precoce...strutturale, al fine di escludere le cause che possono giovarsi di interventi...
Prescrizione sociale, disponibile la traduzione italiana della guida Oms
Contenuto Web ospedaliera) basata sulla promozione della salute e sulla prevenzione con l’intervento precoce...culturali riconosciuti a livello europeo: • la rete di MTA – Musei Toscana...
Sala Stampa: News
Autismo e diagnosi precoce: l’Istituto Superiore di Sanità presenta NIDA il primo
Contenuto Web In Italia, grazie ai progetti dell’ISS, dal 2011 ad oggi sono stati reclutati e valutati 80 bambini di controllo e 25 bambini ad alto rischio
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
41169.1121684560.pdf Scarica 41169.1121684560.pdf
Documento comunità scientifica si è indirizzata verso la possibile identifi- cazione delle fasi precoci...Tale studio ha indotto l’attivazione di 503 Unità di Valutazione per...
41169.1121688721.pdf Scarica 41169.1121688721.pdf
Documento comunità scientifica si è indirizzata verso la possibile identifi- cazione delle fasi precoci...Tale studio ha indotto l’attivazione di 503 Unità di Valutazione per...
salute_della_donna.pdf Scarica salute_della_donna.pdf
Documento e stili di vita, Carmela Santangelo Malattie neurodegenerative, malattia di Alzheimer...popolazioni, Angela Giusti Verso la salute mentale perinatale: prevenzione e...
Calendario_Seminari_2010.pdf Scarica Calendario_Seminari_2010.pdf
Documento deprivazione di triptofano e la somministrazione di corticosterone nelle fasi precoci...terapia dell'Obesità e del Sovrappeso L'obesità: eziopatogenesi e ruolo dei...
Vol. 1, n. 2, 2020.pdf Scarica Vol. 1, n. 2, 2020.pdf
Documento disturbi motori nella demenza: uno strumento per la diagnosi e l’intervento precoci...Alcuni autori riportano anche che, fin dalle fasi precoci...
Vol. 1, no. 2, 2020.pdf Scarica Vol. 1, no. 2, 2020.pdf
Documento disturbi motori nella demenza: uno strumento per la diagnosi e l’intervento precoci...Alcuni autori riportano anche che, fin dalle fasi precoci...
Vol. 1, n. 2, 2020.pdf Scarica Vol. 1, n. 2, 2020.pdf
Documento disturbi motori nella demenza: uno strumento per la diagnosi e l’intervento precoci...Alcuni autori riportano anche che, fin dalle fasi precoci...
Vol. 1, no. 2, 2020.pdf Scarica Vol. 1, no. 2, 2020.pdf
Documento disturbi motori nella demenza: uno strumento per la diagnosi e l’intervento precoci...Alcuni autori riportano anche che, fin dalle fasi precoci...
Vol. 1, no. 2, 2020 (1).pdf Scarica Vol. 1, no. 2, 2020 (1).pdf
Documento disturbi motori nella demenza: uno strumento per la diagnosi e l’intervento precoci...Alcuni autori riportano anche che, fin dalle fasi precoci...
2_Ricerca_e_Controllo_web.pdf Scarica 2_Ricerca_e_Controllo_web.pdf
Documento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer mediante integrazione e correlazione...tipo Alzheimer e della diagnostica...
Le frontiere dell'Imaging Science
Contenuto Web I progressi e le prospettive delle tecniche di imaging per una diagnosi precoce degli
Sala Stampa: pres pres » Appuntamenti
Alcol , salute e identificazione precoce: il contributo dell’ISS alle Linee Guida
Contenuto Web Una guida semplice, documentata e fruibile sul modo di gestire il consumo di alcolici
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
DICEMBRE 2022.pdf Scarica DICEMBRE 2022.pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DECEMBER 2022.pdf Scarica DECEMBER 2022.pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DECEMBER 2022 (1).pdf Scarica DECEMBER 2022 (1).pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DECEMBER 2022 (2).pdf Scarica DECEMBER 2022 (2).pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DICEMBRE 2022.pdf Scarica DICEMBRE 2022.pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DECEMBER 2022 (3).pdf Scarica DECEMBER 2022 (3).pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DICEMBRE 2022 (1).pdf Scarica DICEMBRE 2022 (1).pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
DECEMBER.pdf Scarica DECEMBER.pdf
Documento Province Autonome su una o più linee progettuali previste dal Fondo, ovvero: diagnosi precoce...sulle linee progettuali previste del Fondo: • • Linea progettuale 1 -...
Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze Scarica Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze
Documento la predetta fattispecie può logicamente verificarsi solo in fasi estremamente precoci...certi aspetti può essere assimilata alla problematica di comunicare la diagnosi...
csv_file Scarica csv_file
Documento Progetto: ""Identificazione di parametri biochimici e genetici per la diagnosi precoce...e il follow-up della malattia di Alzheimer: studi clinici...
19/C5 - 13° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 novembre 2019. Riassunti.A cura di Monica Mazzola, Paola Ruggeri, Ilaria Bacigalupo, Marco Canevelli, Eleonora Lacorte, e Nicola Vanacore2019, ix, 107 p. ISTISAN Congressi 19/C5
Contenuto Web 13° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 novembre 2019. Riassunti
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
18/C4 - 12° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 15-16 novembre 2018. Riassunti.A cura di Ilaria Bacigalupo, Eleonora Lacorte, Marco Canevelli, Paola Ruggeri e Nicola Vanacore2018, vii, 104 p. ISTISAN Congressi 18/C4
Contenuto Web 12° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 15-16 novembre 2018. Riassunti
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
17/C5 - 11° Convegno. Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 23-24 novembre 2017. Riassunti.A cura di Ilaria Bacigalupo, Alessandra Di Pucchio, Paola Ruggeri e Nicola Vanacore2017, vii, 114 p. ISTISAN Congressi 17/C5
Contenuto Web 11° Convegno. Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 23-24 novembre 2017. Riassunti
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
febbraio.1155041893.pdf Scarica febbraio.1155041893.pdf
Documento e demenze comprendono un insieme di patologie (de- menza di Alzheimer, de- menza...In Europa si stima che la demen- za di Alzheimer (DA)...
febbraio.1155041893.pdf Scarica febbraio.1155041893.pdf
Documento e demenze comprendono un insieme di patologie (de- menza di Alzheimer, de- menza...In Europa si stima che la demen- za di Alzheimer (DA)...
febbraio.1155042146.pdf Scarica febbraio.1155042146.pdf
Documento e demenze comprendono un insieme di patologie (de- menza di Alzheimer, de- menza...In Europa si stima che la demen- za di Alzheimer (DA)...
15/C6 - 9° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 novembre 2015. Riassunti.A cura di Alessandra Di Pucchio, Eleonora Lacorte, Paola Ruggeri e Nicola Vanacore.2015, v, 106 p. ISTISAN Congressi 15/C6
Contenuto Web ISTISAN Congressi.9° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 novembre 2015. Riassunti
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
16/C6 - 10° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 novembre 2016. Riassunti.A cura di Alessandra Di Pucchio, Eleonora Lacorte, Paola Ruggeri e Nicola Vanacore.2016, v, 101 p. ISTISAN Congressi 16/C6
Contenuto Web ISTISAN Congressi.10° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 novembre 2016. Riassunti.
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi
Gli strumenti per l'identificazione precoce e l'intervento breve nei confronti del
Contenuto Web Gli strumenti per l'identificazione precoce e l'intervento breve nei confronti del
alcol formazione cndd informazione medici di medicina generale intervento breve CNDD: Alcol Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Operatore Sanitario Tematica: Dipendenze Dipendenze » Alcol Tipologia: Dati Documenti
16/31- Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum.A
Contenuto Web Rapporti ISTISAN.Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Rapporti ISTISAN
Dati preliminari per l’individuazione precoce di disturbi psichiatrici perinatali Scarica Dati preliminari per l’individuazione precoce di disturbi psichiatrici perinatali, dell’uso di alcol in gravidanza e per la prevenzione della sindrome feto-alcolica un progetto integrato della ASL.pdf
Documento Ciononostante, la possibilità di un intervento precoce ed efficace è ancora limitata...parto; tale percorso offre, in rete con Dati preliminari per l’individuazione...
Riconoscimento precoce e trattamento della depressione in medicina generale
Contenuto Web Riconoscimento precoce e trattamento della depressione in medicina generale
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
LG Demenza e MCI_v3.0 Scarica LG Demenza e MCI_v3.0
Documento Bisogni specifici di persone di età da 40 a 65 anni con demenza a esordio precoce...Alcuni casi di AD possono presentare un esordio precoce,...
E' online LG AIOM “Carcinoma mammario in stadio precoce"
Contenuto Web E' online la LG AIOM “Carcinoma mammario in stadio precoce” (vai alla pagina della
Linee Guida SNLG: News
11/38 - Comunicazione della diagnosi di demenza un’indagine condotta nei principali centri clinici italiani.Fabio Izzicupo, Sabina Gainotti, Marco Massari, Angela Giusti, Francesca Galeotti, Teresa Di Fiandra, Nicola Vanacore, Roberto Raschetti, Gruppo di lavoro GRAPES2011, vi, 31 p.
Contenuto Web Rapporti ISTISAN. Comunicazione della diagnosi di demenza: un'indagine condotta nei principali centri clinici italiani.
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Rapporti ISTISAN
Calendario_seminari_13_48_31.pdf Scarica Calendario_seminari_13_48_31.pdf
Documento centrale, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, ISS, Roma La malattia di Alzheimer...neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico...
Calendario_seminari.pdf Scarica Calendario_seminari.pdf
Documento , Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, ISS, Roma La malattia di Alzheimer...neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di ...
prima rete nazionale condivisa dagli specialisti per il riconoscimento e diagnosi precoce
Contenuto Web condividere con tutti gli specialisti coinvolti i percorsi per l’individuazione precoce...di Spettro Autistico e una maggiore responsività ad un intervento riabilitativo...
Sala Stampa: News
Volume 2.1153990293.pdf Scarica Volume 2.1153990293.pdf
Documento Animali transgenici nella malattia di Alzheimer: un nuovo modello Obiettivo del...e il follow-up della malattia di Alzheimer: studi clinici e...
Linee di indirizzo nazionali per la costruzione di “Comunità amiche delle persone con demenza Scarica Linee di indirizzo nazionali per la costruzione di “Comunità amiche delle persone con demenza
Documento 3 Contesto socio demografico e strategie nazionali Il Rapporto Mondiale Alzheimer...Attualmente per la malattia di Alzheimer e per le altre...
Alleva-Cirulli new.1176383392.pdf Scarica Alleva-Cirulli new.1176383392.pdf
Documento relazionali, oltre a casi di autismo, psicosi, handicap mentale grave, demenza senile precoce...degli anziani, le patologie più frequentemente trattate sono la demenza...
Alleva-Cirulli new.1176383392.pdf Scarica Alleva-Cirulli new.1176383392.pdf
Documento relazionali, oltre a casi di autismo, psicosi, handicap mentale grave, demenza senile precoce...degli anziani, le patologie più frequentemente trattate sono la demenza...
Calendario_seminari_04_11.pdf Scarica Calendario_seminari_04_11.pdf
Documento la deprivazione di triptofano e la somministrazione di corticosterone nelle fasi precoci...neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di...
Calendario_seminari_2004_11.pdf Scarica Calendario_seminari_2004_11.pdf
Documento Dipartimento di Biologia celllare e Neuroscienze, ISS, Roma L’arricchimento sociale precoce...neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di...
Rapporto ISS COVID-19 61_2020.pdf Scarica Rapporto ISS COVID-19 61_2020.pdf
Documento Sorveglianza attiva e identificazione precoce di casi sospetti di COVID-19 tra ospiti...Sorveglianza attiva e identificazione precoce di casi...
Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19 Scarica Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19
Documento Sorveglianza attiva e identificazione precoce di casi sospetti di COVID-19 tra ospiti...Sorveglianza attiva e identificazione precoce di casi...
Esposizioni precoci e salute futura il ruolo della life course epidemiology e le Scarica Esposizioni precoci e salute futura il ruolo della life course epidemiology e le coorti di nuovi nati.pdf
Documento Origins of Health and Disease" (DOHaD), si concentra sul legame tra esposizioni precoci...individui fin dalla nascita, consentono di approfondire il legame tra esperienze...
I neuroni stressati chiedono aiuto agli estrogeni per sopravvivere
Contenuto Web Su PLOS ONE uno studio firmato dai ricercatori dell’ISS che dimostra il ruolo degli estrogeni nell’insorgenza delle malattie neurodegenerative
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Tra i progetti più innovativi realizzati da donne e selezionati dalla rivista International Innovation anche lo studio ISS sulla tossina CNF1
Contenuto Web Carla Fiorentini guida il team che lavora all’impiego della proteina come possibile cura per importanti patologie neurologiche
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
UMBRIA.pdf Scarica UMBRIA.pdf
Documento non autosufficienza - PRINA e indicata la programmazione offerta Centri diurni (Alzheimer...Programmazione offerta Centri diurni (Alzheimer -...
ONLINE_APRILE2015.pdf Scarica ONLINE_APRILE2015.pdf
Documento pressione plantare Una prospettiva diversa per capire (e curare) il morbo di Alzheimer...Una prospettiva diversa per capire (e curare) il morbo di...
seminari_10_34_08.pdf Scarica seminari_10_34_08.pdf
Documento la deprivazione di triptofano e la somministrazione di corticosterone nelle fasi precoci...neurocomportamentali dell'esercizio fisico in un modello transgenico murino di...
75 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 151 - 225 su 12.287 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • ... Pagine intermedie Use TAB to navigate.
    • Pagina 5
    • Pagina 6
    • Pagina 7
    • Pagina 8
    • Pagina 9
    • Pagina 10
    • Pagina 11
    • Pagina 12
    • Pagina 13
    • Pagina 14
    • Pagina 15
    • Pagina 16
    • Pagina 17
    • Pagina 18
    • Pagina 19
    • Pagina 20
    • Pagina 21
    • Pagina 22
    • Pagina 23
    • Pagina 24
  • Pagina 164
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

PNRR

Attuazione misure PNRR

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

5 per mille

Il 5 per mille e l'ISS

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap