Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Autismo e diagnosi precoce: l’Istituto Superiore di Sanità presenta NIDA il primo network italiano per lo studio e monitoraggio di bambini ad alto rischio di Disturbi dello Spettro Autistico

Pubblicato 16/10/2014 - Modificato 10/02/2020

ISS 16 ottobre 2014

Inizia dalla gravidanza e continua fino a due anni di età la sorveglianza per la diagnosi precoce dei Disturbi dello spettro autistico (ASD). E’ cominciato nel 2011 il percorso dell’Istituto Superiore di Sanità per il riconoscimento tempestivo di disturbi dell’età evolutiva, attraverso due progetti che hanno visto impegnati il Reparto di Neurotossicologia e neuroendocrinologia dell’ISS insieme con altre Unità operative di 4 Regioni. I primi risultati saranno presentati nell’ambito della conferenza internazionale “Non invasive tools for early detection of autism spectrum disorders” che si terrà oggi e domani al CNR e alla quale parteciperanno anche i responsabili dei Network sui bambini ad alto rischio di ASD di Stati Uniti, Regno Unito e Italia.

In Italia, grazie ai progetti dell’ISS, dal 2011 ad oggi sono stati reclutati e valutati 80 bambini di controllo e 25 bambini ad alto rischio, ovvero fratelli e sorelle minori di bambini che hanno già rievuto una diagnosi di autismo. Lo scopo principale è individuare alcune anomalie dello sviluppo già nei primi 18 mesi di vita con valore predittivo rispetto allo sviluppo di un Disturbo dello Spettro Autistico. L’equipe multidisciplinare impegnata nel progetto sta somministrando un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo nei primi 18 mesi di vita a una popolazione di sorelle/fratelli di bambini diagnosticati con ASD nelle Regioni Lombardia (Unità Operativa Medea), Toscana (Stella Maris) , Lazio (Bambino Gesù, Campus Biomedico) e Sicilia, al fine di individuare bambini con ASD prima dei due anni ed effettuarne il tempestivo inserimento in un programma di intervento terapeutico personalizzato. Il progetto ha previsto:

1) il monitoraggio degli indici di benessere del bambino attraverso registrazioni audio- e video- del pianto neonatale e della motricità spontanea a dieci giorni dalla nascita, a 6, 12, 18 e 24 settimane di vita a casa dei bambini che parteciperanno allo studio.

2) la raccolta dei parametri auxometrici dalla nascita fino ai 18 mesi con particolare riferimento alla lunghezza, al peso e alla circonferenza cranica (misura fronto-occipitale), la cui curva di crescita anomala è stata associata all’insorgenza di ASD .

3) lo studio dell’interazione e della comunicazione sociale del bambino con un adulto nel suo ambiente naturale mediante la codifica di brevi sequenze video (due sequenze al mese, di circa 5 minuti ciascuna, dai primissimi giorni di vita del bambino fino al raggiungimento del secondo anno di vita) registrate dai genitori.

4) la valutazione dello sviluppo cognitivo, linguistico, adattivo e socio-comunicativo a 6, 12 e 18 mesi, presso i centri di riferimento di Neuropsichiatria Infantile degli Enti partecipanti, attraverso la somministrazione di strumenti di valutazione standardizzati e interviste strutturate ai genitori. Nei casi di difficoltà i bambini sono indirizzati verso forme di intervento precoce.

5) lo screening genetico: campioni di sangue di tutti i bambini ad alto rischio e dei loro genitori utilizzati per estrarre DNA genomico.

I progetto hanno inoltre consentito l’istituzione formale del network italiano, denominato NIDA, mirato all'individuazione precoce di atipicità evolutive in una popolazione a rischio di ASD. E’ stato creato un sito Internet (progettonida.it) per garantire la massima diffusione del progetto e permettere ai genitori di scaricare e compilare, previo log in protetto, i diversi questionari da consegnare agli operatori durante le visite di valutazione presso le Unità di Neuropsichiatria Infantile. Sul sito è inoltre presente una pagina interamente dedicata ai pediatri, fondamentali per il reclutamento, insieme ai centri di neuropsichiatria infantile coinvolte nello studio, dei bambini ad alto rischio. Inoltre stiamo procedendo con lo sviluppo di un database accessibile agli operatori tramite il sito che consenta la gestione informatizzata dell'iter di valutazione, di raccolta ed analisi di dati clinici, fisiologici, genetici e comportamentali. Ogni utente può leggere esclusivamente i dati relativi alle proprie aree di competenza.

“Il progetto avrà un impatto significativo sul Sistema Sanitario – dice Maria Luisa Scattoni, ricercatore del Reparto di Neurotossicologia e neuroendocrinologia dell’ISS e responsabile dei progetti - in quanto consentirà il riconoscimento precoce di ASD tramite la validazione e standardizzazione di un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo già attivo in alcune Unità Operative (Lazio, Toscana, Lombardia e Sicilia) e che auspichiamo possa essere incrementato grazie all'inserimento delle altre Regioni italiane. Verranno selezionati gli strumenti diagnostici con maggior valore predittivo per rendere il protocollo agile e ridurre il tempo necessario per il follow-up. Inoltre, l’equipe multidisciplinare (neurobiologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e ingegneri biomedici) impiegata nel progetto, garantirà un intervento terapeutico individualizzato, riducendo così in modo significativo l'impatto del disturbo sullo sviluppo neurocomportamentale del bambino, sulla qualità della vita degli individui affetti, sul carico familiare e sul costo assistenziale per il Sistema Sanitario Nazionale”. Numerosi studi infatti attestano la maggiore efficacia del trattamento precoce in termini di riduzione dell’espressività sintomatologica, guadagni linguistici e aumento dell’adattamento all’ambiente. “La validazione e standardizzazione – continua Scattoni - di un protocollo di valutazione del neurosviluppo e il riconoscimento precoce dei bambini a rischio nelle quattro Regioni coinvolte nello studio costituirà un modello operativo per lo studio delle popolazioni a rischio che potrà essere esteso all’intero territorio nazionale e trasferito ad altri contesti di studio di popolazioni a rischio”. Nell’ambito del progetto verrà anche aumentata l’offerta formativa diretta ai neuropsichiatri infantili e psicologi delle relative Unità Operative con lo scopo di ampliare le loro competenze nell' identificazione precoce dei bambini che stanno sviluppando un DSA ed uniformare i protocolli diagnostici nelle Regioni coinvolte nel progetto.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap