UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Legionella, si è conclusa la Study visit Taiex con una delegazione di esperti dalla Giordania
21/05/2025

Si è conclusa con successo la Study Visit TAIEX ospitata presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a Roma, organizzata dal Laboratorio Nazionale de Riferimento per le legionelle del Dipartimento di malattie infettive (DMI)  e dal Centro nazionale Sicurezza delle Acque (CeNSiA)., dedicata all’analisi del rischio, alla prevenzione e al controllo della Legionella nei sistemi idrici. L’iniziativa ha visto la partecipazione di una delegazione di esperti dell’Aqaba Special Economic Zone Authority (ASEZA) della Giordania, accolta da un team multidisciplinare di professionisti italiani altament...

Si è conclusa con successo la Study Visit TAIEX ospitata presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a Roma, organizzata dal Laboratorio Nazionale de Riferimento per le legionelle del Dipartimento di malattie infettive (DMI)  e dal Centro nazionale Sicurezza delle Acque (CeNSiA)., dedicata all’...

Continua


Iss, Giuseppe Bortone nuovo direttore del Dipartimento Ambiente e Salute
20/05/2025

Giuseppe Bortone è il nuovo Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Biologo, 65 anni, è stato direttore generale di Arpae, l’Agenzia regionale che svolge attività relative al monitoraggio ambientale, al controllo e alla vigilanza, , alle autorizzazioni e concessioni in campo ambientale ed energetico della Regione Emilia-Romagna. È stato inoltre coordinatore delle tematiche ambiente/salute e delle attività afferenti alla “Riduzione dell’inquinamento per la salute dei cittadini” all’interno del Consiglio del Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa...

Giuseppe Bortone è il nuovo Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Biologo, 65 anni, è stato direttore generale di Arpae, l’Agenzia regionale che svolge attività relative al monitoraggio ambientale, al controllo e alla vigilanza, , alle autorizzazioni e conce...

Continua


Morbillo: da inizio anno 269 casi, 36 ad aprile
15/05/2025

Dal 1 gennaio al 30 aprile 2025, in Italia, sono stati notificati 269 casi di morbillo (incidenza 13,7 per milione di abitanti), di cui 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile.  Sono 18 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi, di cui quattro hanno segnalato il 58,4% dei casi. L’incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (33,3/milione di abitanti) seguita dalle Marche (32,4/milione), dalla Liguria (31,8/milione) e dalla P.A. di Bolzano (27,8/milione). L’età mediana dei casi è pari a 32 anni. Oltre il 75% dei casi ha un‘età maggiore o uguale a 15 anni; tutt...

Dal 1 gennaio al 30 aprile 2025, in Italia, sono stati notificati 269 casi di morbillo (incidenza 13,7 per milione di abitanti), di cui 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile.  Sono 18 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi, di cui quattro hanno segnalato il 58,4% de...

Continua


Eugenia Cogliandro eletta Chair della Commissione di Farmacopea Europea, i complimenti dell'Iss
15/05/2025

La dott.ssa Eugenia Cogliandro, dirigente delle professionalità sanitarie dell’AIFA e membro della delegazione italiana presso la Farmacopea Europea, e già primo Vice Chair della Commissione di Farmacopea Europea per gli anni 2022-2025, è stata eletta Chair della Commissione di Farmacopea Europea per il mandato 2025-2028. La nomina è avvenuta nel corso della 181ma Sessione della riunione della Commissione, tenutasi a Strasburgo il 25-26 marzo 2025. Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, i membri ISS della delegazione italiana presso la Farmacopea Europea, ed il Segretariato di Farmac...

La dott.ssa Eugenia Cogliandro, dirigente delle professionalità sanitarie dell’AIFA e membro della delegazione italiana presso la Farmacopea Europea, e già primo Vice Chair della Commissione di Farmacopea Europea per gli anni 2022-2025, è stata eletta Chair della Commissione di Farmacopea Europea pe...

Continua


Tumori: studio europeo, forte legame tra spesa sanitaria nazionale e sopravvivenza dei pazienti affetti da quelli ematologici
12/05/2025

Il progetto di ricerca EUROCARE-6, condotto in 27 paesi europei con il contributo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato come la spesa sanitaria nazionale sia associata alla sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore ematologico. I risultati sono stati pubblicati su Lancet Oncology ed European Journal of Cancer   Una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto EUROCARE-6 (European cancer registry based study on survival and care of cancer patients), che ha coinvolto 27 paesi europei e oltre un milione e 150 m...

Il progetto di ricerca EUROCARE-6, condotto in 27 paesi europei con il contributo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato come la spesa sanitaria nazionale sia associata alla sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore emato...

Continua


Giornata Nazionale del Neurosviluppo: l’Iss promuove conoscenza, riconoscimento precoce e interventi efficaci
09/05/2025

In occasione della Giornata Nazionale del Neurosviluppo, l’Istituto Superiore di Sanità ribadisce il proprio impegno nella promozione della salute neuropsichica sin dalle prime fasi della vita, attraverso un approccio integrato che coniuga la ricerca scientifica, la sorveglianza epidemiologica, la formulazione di raccomandazioni evidence-based e la collaborazione con le istituzioni per l’organizzazione strategica dei servizi sanitari. L’Iss, principale centro di ricerca in sanità pubblica in Italia, è attivamente impegnato nello studio dei disturbi del neurosviluppo considerando i molteplici ...

In occasione della Giornata Nazionale del Neurosviluppo, l’Istituto Superiore di Sanità ribadisce il proprio impegno nella promozione della salute neuropsichica sin dalle prime fasi della vita, attraverso un approccio integrato che coniuga la ricerca scientifica, la sorveglianza epidemiologica, la f...

Continua


Al via il progetto Ue Brave-Wow per prevenire la violenza nei luoghi di lavoro, l'Iss tra i capofila
07/05/2025

Prevenire e contrastare la violenza e le molestie di genere nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore sanitario, promuovendo interventi a breve e lungo termine. Questo è l’obiettivo principale del progetto europeo BRAVE-WOW (Building Respectful And Violence-free gender-inclusive Environments in the World Of Work), finanziato dal programma CERV dell’Unione Europea e coordinato dall’Università di Coimbra. Il progetto di cui a breve si terrà il kick off meeting, coinvolge 14 partner di 4 paesi europei – Italia, Portogallo, Spagna e Slovenia – e prevede lo sviluppo di strumenti ...

Prevenire e contrastare la violenza e le molestie di genere nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore sanitario, promuovendo interventi a breve e lungo termine. Questo è l’obiettivo principale del progetto europeo BRAVE-WOW (Building Respectful And Violence-free gender-inclusive En...

Continua


Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone, ma ancora grande il ‘sommerso’
06/05/2025

Al 30 giugno 2024 lo screening nazionale gratuito avviato in Italia per l’epatite C, seppure con un’estensione ancora limitata, ha consentito di testare oltre 2 milioni di persone e di identificare quasi 15.000 casi di infezione attiva ovvero persone che possono accedere alle terapie ed eliminare il virus prima che si manifestino le gravi conseguenze dell’infezione. Nonostante il buon risultato però complessivamente i dati dello screening dimostrano ancora un cospicuo sommerso dell’infezione nel nostro paese. E’ quanto è emerso dal webinar ’Migliorare i risultati dello screening nazionale grat...

Al 30 giugno 2024 lo screening nazionale gratuito avviato in Italia per l’epatite C, seppure con un’estensione ancora limitata, ha consentito di testare oltre 2 milioni di persone e di identificare quasi 15.000 casi di infezione attiva ovvero persone che possono accedere alle terapie ed eliminare il...

Continua


Rapporto RespiVirNet: nella stagione oltre 16 milioni di casi di sindromi influenzali, numero mai toccato
05/05/2025

Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia si mantiene sotto la soglia basale con un livello pari a 3,7 casi per mille assistiti (4,9 nella settimana precedente). Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 16.129.000, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali. Lo afferma l'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet, appena pubblicato. Nella diciassettes...

Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia si mantiene sotto la soglia basale con un livello pari a 3,7 casi per mille assistiti (4,9 nella settimana precedente). Nell’inter...

Continua


Giornata mondiale del libro, i consigli di lettura del presidente Rocco Bellantone
23/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Libro pubblichiamo cinque consigli per la lettura scelti dal presidente dell'Iss Rocco Bellantone.    Rebecca Skloot La vita immortale di Henrietta Lacks (Adelphi) Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie: cellule speciali, tanto resistenti da essere praticamente immortali, vendute e comprate da decenni nei laboratori di tutto il mondo. Ma quelle quattro lettere racchiudono anche una storia perturbante, emblematica – e soprattu...

In occasione della Giornata Mondiale del Libro pubblichiamo cinque consigli per la lettura scelti dal presidente dell'Iss Rocco Bellantone.    Rebecca Skloot La vita immortale di Henrietta Lacks (Adelphi) Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare...

Continua