Corso di approfondimento sulle attività di campionamento previste per la determinazione di residui di fitofarmaci ai fini del controllo della loro conformità ai limiti massimi di residui
XIV Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
VALUTARE LA COMUNICAZIONE. I manuali Iss per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria
Rapporto ISTISAN 24/37 - Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato. A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Elisabetta Volpi, Luca Avellis, Fabrizio Volpi, Cristina Romanelli, Pietro Calamea, Cinzia Ferrari 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano 1 Allegati
3° Meeting Ecotossicologia e Salute
ISTISAN Congressi 24/C4 - European Radiation Protection Week 2024. Aurelia Auditorium Congress Center. Roma, November 11-15, 2024. Abstract book. Edited by Cinzia De Angelis, Sara Della Monaca, Paola Fattibene, Sveva Grande and Antonella Rosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/23 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2022. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
2° Meeting - Zebrafish per One Health
Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020. A cura di Lucia Fazzo, Marco De Santis, Giada Minelli, Amerigo Zona 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/16 - MOOD Project (MOnitoring Outbreak events for Disease surveillance in a data science context). Drivers and trends of zoonotic pathogens, antimicrobial resistance and Disease X in Europe. Edited by Claudia Cataldo, Annapaola Rizzoli, Luca Busani 1 Allegati
Le polidipendenze: il ruolo della cannabis
Conferenza internazionale NanoInnovation 2024 (tre workshop co-organizzati dall'ISS)
Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin 1 Allegati
Cure termali: esperienze a confronto per la condivisione delle buone pratiche
Giornata Mondiale senza Tabacco - World no-Tobacco Day 2024 - XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
Presentazione del Progetto LIFE RESYSTAL: la Resilienza dei Sistemi Sanitari in tempi di Cambiamento Climatico
Rapporto ISTISAN 24/2 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2023. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Silvana Girolimetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/4 Rev. - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023. A cura di C. Gesumundo, M.R. Milana, V. Mannoni, S. Giamberardini, F. Vanni, M. De Felice, M. Denaro, R. Feliciani, M. Massara, G. Padula 1 Allegati
ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino 1 Allegati
Corso di formazione nazionale per team leader per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
Rapporto ISTISAN 23/17 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2021. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti 1 Allegati
Mare e Salute
Rapporto ISTISAN 22/18 - Innovative replacement methods at the Istituto Superiore di Sanità in the spirit of the 3Rs principle. Edited by Isabella De Angelis, Laura Ricceri, Augusto Vitale 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA 5 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al. 1 Allegati
ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti 1 Allegati
"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo
Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani
Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/31 - Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri. Maria Rosaria Milana, Silvia Giamberardini, Cinzia Gesumundo, Veruscka Mannoni, Giorgio Padula, Fabiana Vanni, Roberta Feliciani, Massimo Denaro, Marco De Felice, Monica Chiodi, Monica Capasso, Angelo Donato 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/29 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2022. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Valentina Picardo 1 Allegati
Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano: percorso di recepimento nazionale e elementi innovativi
Rapporto ISTISAN 22/26 - Mercurio nei sedimenti lagunari e marini nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: aspetti ambientali e sanitari. A cura di Mario Carere, Stefania Marcheggiani, Emanuela Testai, Chiara Maggi, Fulvio Onorati, David Pellegrini, Elena Romano, Katia Crovatto, Paolo De Alti, Anna Lutman, Marika Mariuz, Gabriella Trani, Laura Mancini 1 Allegati
XVI Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI
Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/12 - Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici. Milena Bruno, Valentina Messineo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo 1 Allegati
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - PRIMO ANNUNCIO
Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022
Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento
La Valutazione di Impatto sulla Salute: l'esperienza delle Linee Guida VIS Nazionali e delle procedure regionali
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Allegati
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
Metabolic, reproductive and thyroid effects of bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) orally administered to male and female juvenile rats at dose levels derived from children biomonitoring study
Volume 35, n. 1, 2022. Microplastiche nelle acque potabili. Esposizioni pericolose a prodotti chimici. Donare è una scelta naturale. L'ISS al Forum Risk Management 2021. 5 Allegati
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Allegati
New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene
La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale
Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai materiali avanzati e innovativi
NanoInnovation 2021
XII Seminar PhD Day 2021 - Happiness is a simple system
Corso di Tossicologia Ambientale ed Ecotossicologia
Qualità dell'acqua e comunicazione ai consumatori
Assorbimento orale dei nanomateriali: un approccio in vitro per il rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH
Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche 1 Allegati
10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti 1 Allegati
Approccio combinato per lo studio della tossicità e della genotossicità in vivo delle micotossine beauvericina (BEA) e enniatina B (ENNB) 1 Allegati
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Viticoltura di montagna salubre e sostenibile: l’approccio innovativo nell’uso dei pesticidi in Trentino
Meccanismi, biomarcatori e modelli
Epidemiologia Ambientale e Sociale
Gruppo di studio nazionale Inquinamento indoor
Come valutare la sicurezza di nanomateriali intenzionalmente prodotti (ingegnerizzati) utilizzati in diversi ambiti di applicazione (chimico, tessile, cosmetico, agroalimentare), a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente
Piani di sicurezza dell’acqua
Ecosistema benessere. One Health: verso una nuova visione interconnessa di salute
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - ANNULLATO
Nuova regolamentazione su materiali e reagenti a contatto con l’acqua
Nuovi criteri di prevenzione per le acque di balneazione e ad uso ricreazionale (piscine, SPA)
Il Protocollo acqua e salute OMS e UNECE
ll nuovo regolamento europeo sul riuso delle acque
La nuova direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano
Cosi l’ambiente condiziona la nostra salute: conoscere i meccanismi per difendersi 4 Allegati
La Valutazione di impatto sanitario 1 Allegati
Inquinamento atmosferico: Sorgenti Industriali, PM10 e PM2.5 1 Allegati
Il Programma di Sorveglianza sulla Salute della Popolazione residente nei pressi del Termovalorizzatore di Torino (SPoTT): lo studio di biomonitoraggio
Esposizione del consumatore ad alluminio ceduto da materiali in contatto con alimenti 1 Allegati
Laboratorio nazionale di riferimento su materiali a contatto con alimenti
Ecosistemi e Salute
Prevenzione primaria e protezione della salute: come la tossicologia può aiutare a prevenire i rischi per la salute anche per i gruppi di popolazione più suscettibili, identificando anche fattori di rischio emergenti
Il frazionamento isotopico per tracciare il contaminante inorganico dalla fonte di emissione all'uomo
Il progetto europeo di biomonitoraggio “HBM4EU”
Qualità dell’aria outdoor e indoor
Laboratori nazionali di riferimento su pesticidi
Economia circolare
I Metodi alternativi: come sostituire, ridurre il numero degli animali e promuovere il loro benessere nella sperimentazione scientifica senza diminuire il livello di sicurezza per la popolazione in seguito ad esposizione a sostanze chimiche e contaminanti
Impatto dei prodotti fitosanitari nell'ambiente e sulla salute umana
Interazione genoma e ambiente: come i fattori ambientali influenzano l'espressione dei geni
Problemi emergenti negli ecosistemi
Suoli contaminati e rifiuti
Salute e cambiamenti climatici
Ambiente è benessere - Aree verdi e blu
E’ necessario garantire un sistema permanente nazionale di sorveglianza epidemiologica delle popolazioni che vivono nei siti contaminati attraverso lo studio SENTIERI.
Un impegno non più procrastinabile: avviare piani di comunicazione con le popolazioni residenti nei siti contaminati
Un’emergenza di sanità pubblica: valutare l’impatto sulla salute dei siti di smaltimento non controllato di rifiuti
Naturale non è necessariamente sinonimo di sano: i rischi per la salute dell’uomo, di animali domestici o di allevamento e dell’ambiente associati a tossine naturali (ad esempio cianotossine, tossine di alghe tossiche marine)
Sostenibilità e benessere: il ruolo dei sistemi di sorveglianza dell’ISS nella prevenzione degli incidenti evitabili
Effetti sulla salute dei cambiamenti climatici: il Profilo di Paese Italia
Ambiente e salute, quando l'ambiente è violenza
Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute 1 Allegati
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Allegati
La qualità dell'aria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor 9 Allegati
Indoor
Esposizione umana a contaminanti ambientali
Adverse outcome pathways opportunities, limitations and open questions
L'approccio EFSA alla valutazione di additivi e contaminanti nei mangimi 1 Allegati