Categorie selezionate:   Scuola
Risultati

Bollettino 97 fase 3

L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling, in sanità pubblica

WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day – XXIV edizione

Rapporto ISTISAN 25/1 - Microbiome in humans, animals, food and the environment: implications for risk assessment in food safety. Edited by Annalisa Silenzi, Luca Busani
1 Allegati

La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
1 Allegati

Bollettino 96 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 83

Bollettino 95 fase 3
1 Allegati

Bollettino 94 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 82

Rapporto ISTISAN 24/37 - Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato. A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Elisabetta Volpi, Luca Avellis, Fabrizio Volpi, Cristina Romanelli, Pietro Calamea, Cinzia Ferrari
1 Allegati

Bollettino 93 fase 3
1 Allegati

Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: la ricerca Iss è ‘al femminile’, in alcuni video ricercatrici ‘testimonial’

Bollettino 92 fase 3
1 Allegati

Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati

RaraMente n. 81

In Italia 80mila donne con mutilazioni genitali femminili, serve più formazione per gli operatori sanitari

Bollettino 91 fase 3
1 Allegati

Influenza aviaria, cosa sapere

Bollettino 90 fase 3
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano
1 Allegati

Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero, in Italia ancora bassi i dati delle coperture vaccinali

Bollettino 89 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 80

Bollettino 88 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 79

Un 2025 all’insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell’Iss

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-2/2024 - Sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive. Dati 2021-2023. Cecilia Fazio, Romina Camilli, Maria Giufré, Roberta Urciuoli, Stefano Boros, Arianna Neri, Maria Del Grosso, Paola Vacca, Sara Giancristofaro, Andrea Siddu, Riccardo Orioli, Francesco Maraglino, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona, Anna Teresa Palamara, Paola Stefanelli
1 Allegati

Morbillo: da inizio anno 991 casi, il 90% non vaccinati

Bollettino 84 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 78

RaraMente n. 77

Essere padri, prendersi cura" 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)

Rapporto ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Gaetano Settimo, Lucia Bonadonna, Paola M.B. Gucci, Monica Gherardi, Angelo Cecinato, Silvia Brini, Francesca De Maio, Arianna Lepore, Giuliana Giardi, per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
1 Allegati

World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
2 Allegati

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute

Bollettino 81 fase 3
1 Allegati

Bollettino 80 fase 3
1 Allegati

Bollettino 79 fase 3
1 Allegati

RaraMente n. 76

Bollettino 78 fase 3
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 24/20 - Scienza partecipata: un progetto per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare. Marta De Santis, Antonella Sanseverino, Rosa Immacolata Romeo, Daniela De Vecchis, Domenica Taruscio
1 Allegati

Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under50

Servizio Formazione
4 Allegati

Bollettino 75 fase 3
1 Allegati

Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto

RaraMente n. 74

Cuore: Il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio

RaraMente n. 73

Nasce la rete italiana delle ‘Marmot cities’ per ridurre le disuguaglianze, al via le adesioni
2 Allegati

Le polidipendenze: il ruolo della cannabis

Zero alcol in gravidanza: ISS capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica
4 Allegati

Rapporto ISTISAN 24/12 - Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina. A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin
1 Allegati

Conferenza finale "LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo"

XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
1 Allegati

Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati italiani della sorveglianza "OKkio alla SALUTE 2023" e il contributo dello studio “EPaS-ISS”

Alcohol Prevention Day 2024: nel 2022 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e 700 mila i binge drinker, 770 mila hanno già un danno da alcol non intercettato

Workshop Internazionale - Alcohol Prevention Day 2024
1 Allegati

Il benessere e la salute sessuale negli adolescenti: i dati HBSC- Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children)

Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini
2 Allegati

Dipendenza da videogiochi: il nuovo video informativo

Le tecnologie digitali negli adolescenti: i dati HBSC Italia 2022

Rapporto ISTISAN 23/30 - Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS. A cura di Silvia Ciardullo, Paola Nardone, Angela Spinelli, Marco Giustini, Silvia Andreozzi, Chiara Cattaneo, Angela Giusti
1 Allegati

Dipendenze comportamentali nella generazione z, online tutti i materiali

Rapporto ISTISAN 23/25 - Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali. Claudia Mortali, Luisa Mastrobattista, Ilaria Palmi, Renata Solimini, Roberta Pacifici, Simona Pichini, Adele Minutillo
1 Allegati

Smart Drugs II ed. English Edition
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/22 - Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Alice Chinelli, Lara Tavoschi
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/21 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. A cura di Francesco Gabbrielli per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Telecardiologia
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini
1 Allegati

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA
1 Allegati

Alcohol Prevention Day

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al.
1 Allegati

I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022

Internet e nuove tecnologie descrizione

tag Alcol + tipologia Dati

Chi siamo

CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”

Giornata mondiale senza tabacco 2020

Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento Maggio 2019)
1 Allegati

CONVEGNO NAZIONALE "La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping". L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future

Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo
1 Allegati

Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani
1 Allegati

Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio

Da chi è curato il Registro?

I miei due figli sono nati da uno stesso parto, ma non sono gemelli perché non si somigliano…

È possibile accertare se i gemelli sono monozigoti o dizigoti?

Qual è la differenza tra gemelli identici (monozigoti) e gemelli non identici (dizigoti)?

Perché ad alcuni gemelli arriva a casa la richiesta di adesione al RNG e ad altri no?

Se aderisco, posso ritirarmi in futuro?

Essere gemelli adottati impedisce l’arruolamento per il Registro Nazionale Gemelli?

Sarà possibile conoscere i risultati degli studi implementati dal Registro?

I risultati dei test ed analisi individuali mi verranno comunicati?

Perché è importante avere un Registro dei gemelli?

Chi è il più grande (o il più vecchio)?

I miei due figli erano in due sacche diverse. Sono gemelli?

Come accertate se i gemelli arruolati sono monozigoti o dizigoti?

Le impronte digitali dei gemelli monozigoti sono identiche?

Qual è la differenza tra gravidanza gemellare monocoriale e bicoriale? E tra gravidanza monoamniotica e gravidanza biamniotica?

Ho ricevuto l'invito ad aderire al Registro ma non sono un gemello. Perché?

Somiglianza fisica e somiglianza psico-neurale in gemelli monozigoti e dizigoti

GenomEUtwin

Disturbo dello spettro autistico: le cause

Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

ISS 24/06/2011 Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico

ISS 13 aprile 2011 L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini

Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni

16/11/2009 ISS, gemelli sotto esame

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici

I gemelli nel mondo classico e religioso

I gemelli siamesi e gemelli famosi dell’epoca contemporanea

Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento

Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti

Pubblicazioni 2018 - 2019 - 2020 del Registro Nazionale Gemelli

Concordanza, progressione della malattia ed ereditabilità della celiachia in gemelli italiani

asma e rinite allergica

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

Studio sull'ansia in gemelli italiani

Il progetto LIFE PERSUADED
1 Allegati

Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI
1 Allegati

SANIT - Forum Internazionale della Salute- Roma, 2009

Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020 - Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia. Versione del 30 dicembre 2020
1 Allegati

Perché studiare i gemelli?

Io e mio fratello/sorella siamo nati insieme, ma non siamo gemelli perché siamo di sesso diverso…

Benessere psico-fisico

MEDICINA e ARTE. I colori della vita attraverso il concorso “Il Volo di Pegaso”

Generalizzabilità a tutta la popolazione dei risultati ottenuti dagli studi gemellari. Uno studio sulle prescrizioni farmaceutiche

Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS

I gemelli in medicina

I Gemelli nelle culture dei diversi continenti

Sabato 8 maggio 2010 Registro Nazionale Gemelli + Explora, tutti insieme al Museo dei bambini di Roma

13 novembre 2017 RAI 3 “TGR Leonardo" - LA SCIENZA AMA I GEMELLI. QUANTO CONTA IL DNA E QUANTO L’AMBIENTE

CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano

Il Registro Nazionale Gemelli ringrazia tutti i gemelli di Padova, Perugia, Terni e Roma

2013 Il Registro Nazionale Gemelli (RNG) nel Friuli Venezia Giulia: l'arruolamento continua

Le gemelle centenarie del Registro Nazionale Gemelli

Come vengono analizzati i dati raccolti sui gemelli?

Twin day 2008 - Brescia

Twin day 2008 - Pisa

Sabato 27 settembre 2008 Twin day – Reggio Calabria

Twin day 2007 – Ferrara

SANIT- Forum Internazionale della Salute- Roma, 2011
6 Allegati

Rinite allergica in gemelli monozigoti Progetto Europeo 'COMPLEX-DIS'

16 novembre 2009 - PRIMO CONVEGNO NAZIONALE I GEMELLI IN ETÀ PEDIATRICA EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E PSICOLOGIA

Cosa comporta aderire al Registro?

Nascono più gemelli monozigoti o dizigoti?

Cosa simboleggia il logo del Registro?

Quali compiti svolge l'Istituto Superiore di Sanità?

Da chi è finanziato il Registro?

Esiste una banca del Dna dei gemelli?

Quanti gemelli hanno aderito al Registro Nazionale Gemelli sino ad ora?

Buoni consigli per gli uomini per proteggere la fertilità

Buoni consigli per le donne per proteggere la fertilità

Categoria Target




Categoria Tematica




Categoria Tipologia




Categoria Pubblicazioni