Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024, le iniziative in Italia e nel mondo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week (WAAW), la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e la diffusione di infezioni causate da agenti resistenti agli antimicrobici. Il tema della WAAW 2024 è “Educare. Sostenere. Agire ora”. Sul sito dell’OMS è possibile consultare la guida alla campagna 2024 elaborata per fornire informazioni chiave e idee su come aderire e partecipare.
 
Nell’ambito della WAAW si svolge anche la Giornata europea degli antibiotici (18 novembre, European Antibiotic Awareness Day  EAAD), un’iniziativa europea di sanità pubblica, coordinata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che fornisce supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’UE/SEE mettendo a disposizione materiali ed eventi per la giornata.

In occasione della Settimana mondiale di consapevolezza sull’utilizzo degli antimicrobici, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha organizzato un evento per contribuire all’azione di promozione del contrasto dell’AMR e presentare i risultati delle sorveglianze dell’AMR e delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), coordinate dall’ISS.  L’evento in presenza e in streaming “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” ha avuto luogo il 20 novembre 2024.

GUARDA IL VIDEO DEL CONVEGNO

LEGGI IL COMUNICATO

 
Eventi digitali
OMS
• In questa pagina è possibile consultare l’elenco degli eventi dell’OMS durante la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici
• L’OMS promuove l’iniziativa “Go Blue for AMR” invitando a usare il blu come colore dei propri profili social e illuminare edifici e infrastrutture di blu condividendone con quante più persone possibile i motivi. Inoltre, incoraggia a implementare azioni sul posto di lavoro (per esempio, formazione del personale sull’AMR), organizzare eventi di sensibilizzazione e partecipare attivamente alla campagna
• Per la campagna 2024 l’OMS ha messo a disposizione una serie di materiali, tra cui: video, banner, vignette, poster (anche editabili), GIFs, template per presentazioni e immagini per social media.
ECDC
• il 18 novembre 2024 dalle 13:00 alle 15:30 CET si terrà l’evento “Antimicrobial resistance is invisible, I am not” che mira a sensibilizzare sull'impatto dell’AMR sulla vita delle persone.L'evento prevede un panel con relatori della Commissione europea, dell'ECDC, EMA, EFSA e OMS e un altro con interventi dell’European Patient Forum e Health First Europe.
Durante l'evento saranno presentate testimonianze di pazienti per condividere le esperienze di chi è stato colpito da infezioni causate da agenti resistenti agli antimicrobici.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. È possibile iscriversi al seguente link :https://events.ringcentral.com/events/european-antibiotic-awareness-day-2024.

Iniziative locali
Leggi la pagina di EpiCentro sulle iniziative organizzate a livello locale dedicate agli operatori sanitari e agli addetti ai lavori.

Risorse utili
• la pagina dell’OMS dedicata alla “World AMR Awareness Week 2024”
• la pagina dell’ECDC dedicata all’“European Antibiotic Awareness Day (EAAD) 2024”
 


Sala Stampa

Primo Piano

Ufficio Stampa