Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, oltre 40 le attività dell'Iss dai virus alla medicina di genere

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì e sabato di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. Anche quest'anno l'Iss partecipa all'evento, in qualità di stakeholder del progetto NET scieNcETogether,   che si terrà il 26 e il 27 settembre alla Città dell'Altra Economia di Roma, con 42 attività e uno 'speed date' scientifico distribuite sui due giorni, dedicate a bambini e ragazzi. I ricercatori Iss affronteranno tutte le tematiche principali della ricerca in Istituto, dall'ambiente alla medicina di genere, dalla neurologia, dalle malattie rare ai virus. Attraverso i giochi e le attività interattive sarà possibile scoprire ad esempio come nasce un neurone, come funziona la memoria, perchè in realtà i gruppi sanguigni sono più di 80, quali sono i fattori ambientali che possono danneggiare il nostro DNA.

I preparativi per l'attività Gemelli, geni e ambiente: il tesoro della ricerca. Scopri il mondo dei gemelli: potrai fare un viaggio tra geni, ambiente e salute come un vero ricercatore. Dalla raccolta del DNA alla biobanca, dalla collezione di informazioni all'analisi dei dati, capirai cosa ci rende unici… o identici.

Le ricercatrici e i ricercatori si alterneranno negli stand dell'Istituto su quattro turni, due il venerdì e due il sabato ((vedi calendario allegato), con inizio alle 18.30. L'ingresso è gratuito.

Attraverso giochi interattivi e attività formative, scopri quanto donne e uomini siano diversi e come il genere possa fare la differenza impattando fortemente sulla salute


 


Per saperne di più e prenotare il tuo biglietto https://www.scienzainsiemenet.it/eventi-net-village-roma-26-27-settembre-2025/

 

 


Sala Stampa

News