Rapporto ISTISAN 24/19 - Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane. A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
Indietro Rapporto ISTISAN 24/19 - Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane. A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
Istituto Superiore di Sanità
Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane.
A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
2024, 50 p. Rapporti ISTISAN 24/19
L’ambito cardiologico risulta essere un’applicazione tra le più interessanti e diffuse della telemedicina, recentemente l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il “Documento di Consensus Nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio”. Appare dunque interessante monitorare e descrivere alcuni progetti di telecardiologia in Unità Operative e Strutture Complesse di Cardiologia di Ospedali di Regioni italiane, in riferimento a patologie croniche cardiovascolari, in base alle esigenze territoriali, alla normativa vigente anche regionale, e alle disponibilità tecnologiche presenti. Tale valutazione potrebbe essere d’aiuto per definire su base scientifica un modello di sviluppo che possa essere di riferimento e che possa eventualmente essere trasferito in maniera strutturata e coordinata tra le Regioni stesse, sempre sulla base delle esigenze del singolo territorio. È stata ricercata la collaborazione su base volontaria, prevedendo un iniziale contributo di sei Regioni: Piemonte, Veneto, Sardegna, Lazio, Puglia e Calabria.
Parole chiave: Telemedicina; Cardiologia; Patologie cardiovascolari; Protocolli clinici; Legislazione
Istituto Superiore di Sanità
Telemedicine pathways for the management of chronic cardiovascular diseases in some Italian Regions.
Edited by Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
2024, 50 p. Rapporti ISTISAN 24/19 (in Italian)
The cardiological field is one of the most interesting and widespread applications of telemedicine, recently the Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy) published the “Document of National Consensus on telemedicine for cardiovascular diseases: indications for telerehabilitation and telemonitoring”. It is therefore interesting to monitor and describe some telecardiology projects in Operative Units and Complex Structures of Cardiology of Italian Regions’ Hospitals, in reference to chronic cardiovascular diseases, according to territorial needs, current regional legislation too, and the technological availability. This evaluation could help to define a model of development on a scientific basis, as a reference, that could possibly be transferred in a structured and coordinated way between the regions themselves, always based on the needs of the individual territory. Voluntary cooperation has been sought, with an initial contribution of six Regions: Piedmont, Veneto, Sardinia, Latium, Puglia and Calabria.
Key words: Telemedicine; Cardiology; Cardiovascular diseases; Clinical protocols; Legislation