Home
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia una diagnosi per il 5% della popolazione, due progetti europei per la prevenzione e la gestione
Il diabete rappresenta oggi una delle principali sfide per la salute pubblica, con poco meno del 5% degli italiani che ha riferito una diagnosi nell’ultimo biennio e una prevalenza stimata di quasi 4 milioni di persone, in progressivo aumento. Lo ricordano i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia, che si celebra il 14 novembre. L’I..
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette. In aiuto il nuovo Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutr...
Il commento di Laura Rossi Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità Essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per alimentarsi in maniera sana. E sicuramente per questo ci viene in aiuto il nuovo Glossario della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSin), uno strumento pensato per i professionisti ma che possia..
Giornata mondiale ‘One Health’, un approccio ‘olistico’ per risolvere i problemi del mondo, a partire dalla sicurezza alimentare
L’approccio ‘One Health’, che tiene conto delle interconnessioni tra la salute umana, quella animale e quella degli ecosistemi, è l’unico possibile per riuscire a risolvere i grandi problemi della società, come produrre cibo in maniera sostenibile in un mondo che si avvicinerà ai 10 miliardi di abitanti nel 2050 o ridurre l’impatto di nuovi virus emergenti. Lo ricordano le organizzazioni internazi..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Arte che cura, le biblioteche un volano per promuovere le Health Human....
Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salut...
Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la pr...
Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salut...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°07/2025 Intelligenza Artificiale ed etica, il 15 o....
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistrale di Sua Eminenza Re...
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistral...
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistrale di Sua Eminenza Re...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.
Le nostre tematiche
ATTIVITà
Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.