Istituto Superiore di Sanità (ISS)
CS N° 4/2021 - In ISS le prime dosi del vaccino Moderna
ISS, 12 gennaio 2021 - Sono arrivate oggi nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità le prime 47mila dosi del vaccino contro il Sars-Cov-2 prodotto dall’azienda Moderna destinate all’Italia. I vaccini sono stati stoccati presso l’Istituto e nei prossimi giorni verranno distribuiti alle Regioni, con i mezzi messi a disposizione da Poste Italiane - dando priorità a quelle con un maggior numero di abitanti sopra gli 80 anni. “Appena un anno fa questo virus era sostanzialmente sconosciuto, e ora ..
CS N° 3/2021 Vaccinazione Covid-19 gravidanza e allattamento, le indicazioni dell’Iss
ISS, 9 gennaio 2021 - Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata. Le donne ad alto rischio di contrarre la malattia in forma grave dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi della vaccinazione con i professionisti sanitari che le assistono, mentre se una donna scopre di essere incinta dopo la prima o la seconda dose non c’è alcuna motivazione per interrompere la gravidanza...
CS N°2/2021 - Studio FBK-ISS-INAIL, riaperture rischiose se incidenza alta, anche con Rt minore di 1
ISS, 8 gennaio 2021 - Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1.
Focus
Covid e tatuaggi, online il documento tecnico ISS-INAIL con le regole ....
ISS, 22 dicembre 2020 - Evitare la sovrapposizione dei clienti e gestire a tal fine gli spazi, favorire l’areazione corr...
ISS, 22 dicembre 2020 - Evitare la sovrapposizione dei clienti e gestire a tal fine gli spazi, favor...
ISS, 22 dicembre 2020 - Evitare la sovrapposizione dei clienti e gestire a tal fine gli spazi, favorire l’areazione corr...
News
Melanoma, scoperti nuovi meccanismi alla base della resistenza ai farm....
ISS 19 gennaio 2021- Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IRCCS e del Campus Bio...
ISS 19 gennaio 2021- Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IR...
ISS 19 gennaio 2021- Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IRCCS e del Campus Bio...
Comunicati Stampa
CS N° 63/2020 - Dichiarazioni presidenti ISTAT e ISS sul Report congiu....
ISS, 30 dicembre 2020 - "L'eccesso di mortalità, vale a dire il numero di decessi conteggiati in più per tutte le cause ...
ISS, 30 dicembre 2020 - "L'eccesso di mortalità, vale a dire il numero di decessi conteggiati in più...
ISS, 30 dicembre 2020 - "L'eccesso di mortalità, vale a dire il numero di decessi conteggiati in più per tutte le cause ...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le Nostre Tematiche
Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.