banner hp antea generico

PROGETTI

AnTeA - Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili

Progetto AnTeA

AnTeA – Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili – è una piattaforma digitale concepita per l’acquisizione, controllo, gestione, analisi dei dati sulle acque destinate al consumo umano in Italia, in conformità al D.Lgs 23 febbraio 2023, n. 18, Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020. Le principali finalità di AnTea consistono nell’ assicurare la disponibilità delle informazioni sull’accesso all’acqua e sulla qualità delle acque al punto di utilizzo – a partire dalle risorse idriche nell’ambiente e lungo l’intera filiera di trattamenti e distribuzione.

 

Le finalità

· Assicurare l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e la condivisione di dati di monitoraggio e controllo relativi alla qualità delle acque da destinare e destinate a consumo umano, funzionali all’attuazione del D.Lgs 18/2023

· Assicurare la comunicazione, l’integrazione e la condivisione dei dati tra le Autorità ambientali e sanitarie competenti a livello nazionale, regionale e locale, e tra queste e gli operatori del settore idropotabile

· Garantire un idoneo accesso al pubblico delle informazioni

· Assicurare la disponibilità, l’aggiornamento e l’accessibilità delle informazioni e dei dati alla Commissione europea, all’Agenzia Europea per l’Ambiente e al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, al minimo della serie di informazioni contenenti i dati relativi al superamento dei valori di parametro e agli incidenti di una certa rilevanza

· Assicurare lo scambio di informazioni per le rispettive finalità di competenza con ARERA, ISTAT e altre istituzioni nazionali, nonché con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e altre organizzazioni internazionali.

 

I contenuti

· Dati sulle informazioni al pubblico sulle misure adottate per migliorare l’accesso all’acqua

· Dati sulle valutazioni e gestioni del rischio delle aree di alimentazione per i punti di prelievo di acque Da destinare al consumo umano

· Dati sulle valutazioni e gestioni del rischio dei sistemi di distribuzione idrica interni

· Dati sui risultati dei controlli volti a verificare la qualità delle acque destinate al consumo umano

· Dati e informazioni sugli incidenti attinenti all’acqua destinata al consumo umano che hanno generato un potenziale rischio per la salute umana

· Dati e informazioni su tutte le deroghe concesse ai valori di parametro fissati dal D.Lgs18/2023