Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Giornata Mondiale senza Tabacco 2012

Pubblicato 31/05/2012 - Modificato 06/03/2023

Giornata Mondiale senza Tabacco 2012

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2012, si è tenuto il 31 maggio 2012, presso il Ministero della Salute, il Convegno Nazionale 'Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale' organizzato dal Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Il Convegno che quest'anno è giunto alla sua XIV edizione ha visto la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti nazionali sul tema del tabagismo oltre che di alcuni alti rappresentanti delle principali istituzioni nazionali tra cui il Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi.
 


COMUNICATO N°5/2012

Indagine Istituto Superiore Sanità, 2012: fumatori al minimo storico

L’indagine Doxa, commissionata dall’Osservatorio Fumo alcol e droga dell’Istituto Superiore di Sanità, ha scattato la fotografia del rapporto tra gli italiani e le "bionde". Sullo sfondo la Giornata Mondiale senza Tabacco che quest’anno punta i riflettori sulle interferenze dei produttori di sigarette.
Diminuiscono in Italia i fumatori: nel 2011 erano il 22,7% della popolazione che ha più di 15 anni, nel 2012 ne rappresentano il 20,8% per un totale di 10,8 milioni di persone. Un calo quindi di quasi 2 punti percentuali, con un picco in discesa per le fumatrici, diminuite di 2,4 punti percentuali. Fumano in media 13 sigarette al giorno" un trend anche questo in discesa - per un totale di 140 milioni di sigarette ‘bruciate’ quotidianamente in tutto il Paese. Una flessione analoga si registra anche nelle vendite complessive del tabacco (-1,8% nel 2011 rispetto al 2010) a scapito soprattutto delle marche più costose. Tuttavia, nonostante la crisi economica, il 76,2% di coloro che continuano a fumare non ha cambiato le sue abitudini, si sente in buona salute" e per questo non pensa di smettere - e le sigarette sono al penultimo posto della lista di cose a cui si rinuncia per effetto appunto della crisi. E se diminuisce comunque la vendita delle sigarette, aumenta però di due volte quelle del tabacco sfuso. Così l’8,5% degli italiani, soprattutto tra i giovani, costruisce a mano la sigaretta riuscendo a risparmiare circa la metà del costo (nel 2011 il consumo dei cosiddetti "trinciati" era del 3,4%).

"Questi dati sono sicuramente confortanti" afferma Enrico Garaci, presidente dell’Istituto superiore di sanità" Molto, quindi, è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. Soprattutto se si pensa che oltre l’80% dei fumatori crede di essere in buona salute. Bisogna lavorare ancora per aumentare la consapevolezza del rischio. E’ ancora troppo basso l’accesso ai 380 centri antifumo che da anni l’Istituto Superiore di Sanità censisce e supporta come il più valido alleato del Servizio Sanitario Nazionale nella lotta al tabagismo".

Intanto il trend dei fumatori registra i suoi livelli più bassi negli ultimi cinquant’anni.
Sono questi alcuni dei dati più significativi, presentati oggi - Giornata Mondiale senza Tabacco dedicata dall’Oms al tema delle interferenze dell’industria del tabacco - al Ministero della Salute nel corso del XIV Convegno Nazionale sul Tabagismo e SSN, emersi dall’indagine Doxa commissionata ed elaborata dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri.
"A fumare sono all’incirca 2 italiani su 10, la prevalenza più bassa che abbiamo registrato dal 1957 ad oggi " commenta Roberta Pacifici, Direttore dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga " il che è per noi un dato confortante, un segno di graduale, ma costante successo delle politiche antifumo adottate finora. Addirittura per le fumatrici si è tornati quasi ai livelli del 1973 e dal 2009 diminuiscono pure i baby fumatori, i ragazzini cioè che iniziano a fumare prima dei 15 anni". Tuttavia, l’abitudine al fumo è qualcosa di così radicato che, potremmo dire, stenta a morire. "In un certo senso, il fumo “unisce”, anzi contagia al pari di un virus. Il 77,3% di chi fuma ha oltre la metà di amici che fumano e il miglior amico di chi fuma è a sua volta un fumatore per il 67,2% degli uomini e per il 51,6% delle donne".

"Le sigarette continuano a restare tra i beni di consumo il cui costo resiste all’inflazione " afferma Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto Mario Negri " sarebbe interessante confrontare questi dati con ciò che accadrebbe dopo un aumento significativo del costo delle sigarette e comprendere quale ruolo possa avere il prezzo del tabacco nella disassuefazione al consumo". Chi fuma, inoltre, secondo l’indagine, è anche più propenso a giocare d’azzardo o comunque a scommettere. La ricerca ha evidenziato che il 60% di chi "gioca" (poker e videopoker, bingo, lotto e superenalotto, scommesse sportive, casinò, Totocalcio etc.) è anche un fumatore e, considerando ogni singolo gioco, si nota come i fumatori ne siano, in ogni caso, gli "utenti" più numerosi.


Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco 2012, è stato: 'Le interferenze dell’industria del tabacco' – “Tobacco industry interference”.

Per l'approfondimento sul tema scelto dall'OMS leggi la traduzione italiana Giornata Mondiale senza Tabacco 2012 e visita il sito internet dell'OMS.

Pubblichiamo in allegato il poster della giornata, le presentazioni dei relatori e il programma definitivo della giornata.

 



CNDD

Tabacco e nicotina Formazione ed eventi Giornate nazionali e mondiali

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Dati Documenti

Tematica

Dipendenze Tabacco e Sigarette elettroniche

Allegati

Poster 2
Rapporto Il fumo in Italia 2012
Le azioni del Ministero della Salute nella lotta al tabagismo
L'influenza dell'industria del tabacco nell'attuazione della Convenzione Quadro dell'OMS
Il Ruolo del cardiologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo
Il ruolo del pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo
La difesa del consumatore
Propaganda e consumo acritico
Programma
Traduzione italiana Giornata Mondiale senza Tabacco 2012

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap