Speciale COVID-19

Cosa sapere

Morbillo: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati
16/01/2025 Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente, mentre in tutto il 2023 erano stati 44 i casi notificati. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. "L'aumento dei casi nel 2024 è significa...

Continua
Per le fratture da fragilità un impatto da 10 miliardi di euro l’anno, fondamentale la prevenzione
15/01/2025 Le fratture da fragilità, quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso oggi al convegno 'L’impegno italiano per le fratture da fragilità', organizzato dall’Iss in collaborazione con l’Osservatorio Fratture da fragilità (OF...

Continua
Influenza aviaria, cosa sapere
09/01/2025 A cura della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria Che cos’è l’influenza aviaria? Perché se ne parla? Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni e...

Continua
Un 2025 all’insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell’Iss
27/12/2024 L’inizio dell’anno è sempre e per tutti il momento dei buoni propositi, la fase delle decisioni importanti rimandate da tempo. Di seguito10 consigli dell’Iss per mettere a fuoco alcune delle scelte che possono fare del 2025 l’anno giusto per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale, senza trascurare l’ambiente in cui viviamo che è essenziale per il nostro benessere e il mondo digitale nel quale è facile cadere nella trappola delle fak...

Continua
Report Zoonosi in Ue: in crescita listeriosi in Europa e in Italia. Nel nostro paese salmonellosi più frequente, ma in c...
19/12/2024 Nel 2023 la salmonellosi è stata in Italia la zoonosi più frequentemente riportata, seguita dalla campilobatteriosi, che invece è la zoonosi più segnalata in Unione Europea  I numeri sono contenuti nel report annuale sulle zoonosi, sugli agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare intitolato “The European Union One Health 2023 Zoonoses Report”, appena pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimen...

Continua
Compiono 18 anni Passi e Passi d’Argento, le sorveglianze che fotografano la prevenzione degli italiani
13/12/2024 Le sorveglianze Passi e Passi d’Argento, lo strumento che monitora tutti i più importanti aspetti della salute della popolazione italiana, dall’abitudine al fumo a quelle alimentari alla partecipazione agli screening, ‘compiono’ 18 anni. In questo periodo, è emerso dal convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, sono state in grado di uno strumento strategico in tutti gli ambiti in cui entran...

Continua
Giornata internazionale della copertura sanitaria universale, 2 miliardi di persone nel mondo sono in difficoltà finanzi...
11/12/2024 Un sistema che estenda la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantisca i servizi e le prestazioni necessarie quando e dove ne hanno bisogno e lo faccia senza caricare le persone di costi diretti. Questo si intende per copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage o UHC), un tema da tempo al centro dell’agenda internazionale e uno dei target degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile per il 2030.  Quest’anno il foc...

Continua
Malattia non diagnosticata nella Repubblica Democratica del Congo, cosa sapere
09/12/2024 Che cosa sappiamo a livello internazionale sulla malattia non ancora diagnosticata in Congo? Tra il 24 ottobre e il 12 dicembre nella zona di Panzi, nella provincia di Kwango, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), sono stati registrati 527 casi di una malattia ancora non diagnosticata con sintomatologia che include febbre, mal di testa, tosse, rinorrea (naso che cola) e dolori muscolari. Dai dati riportati dall’OMS, tutti i casi gravi sono s...

Continua
Le biblioteche sempre più parte del ‘sistema’ salute, metà organizza eventi su questo tema
06/12/2024 Le biblioteche stanno diventando sempre di più parte del sistema della salute e del benessere, con iniziative legate al mondo delle cosiddette ‘Health Humanities’. Se ne è parlato oggi durante il convegno “Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute”, promosso dall’Iss insieme alla Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche e il Cultural Welfare Center. Da una survey presentata durante il ...

Continua
Giornata della disabilità: la condizione interessa 14 over 65 su 100, il carico di assistenza e cura pesa sulle famiglie...
02/12/2024 Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso. Quattordici persone over 65 su 100 non sono autonome in attività della vita quotidiana come mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi da una stanza all’altra. Questa limitazione, definita secondo indicatori utilizzati in letteratura scientifica come disabilità, cresce con l’avanzare dell’età, interessando dopo gli 85 anni ben 4 anziani su 10, e pesa come carico di assistenza...

Continua
Endometriosi: per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni almeno un ricovero
02/12/2024 Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità    Oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni sono state ricoverate almeno una volta per endometriosi negli ospedali italiani tra il 2011 e il 2020. Durante lo stesso decennio l...

Continua
World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
29/11/2024 Il Telefono Verde, anonimo e gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì, ed effettuerà un’apertura straordinaria domenica 1° dicembre, dalle 13:00 alle 18:00 Nel 2024 sono state quasi 7mila le telefonate arrivate al Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse – 800861061 dell’Istituto Superiore di Sanità, in prevalenza da giovani tra 20 e 39 anni. Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all’Hiv è ancora forte e molto temuto nelle re...

Continua
Il 73% dei padri usa il congedo di paternità, troppo breve per il 90% delle coppie
27/11/2024 Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l'utilizzo del congedo parentale - l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori - da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che vi ricorre. Per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il congedo di paternità dovrebbe essere più lungo, e le madri avrebbero bisogno di un periodo più prolungato per l'allattamento. La maggior parte delle ma...

Continua
HIV: crescono le nuove diagnosi in Italia, nel 2023 tornati ai livelli pre covid
22/11/2024 Continuano ad aumentare, dopo il picco negativo del 2020, le nuove diagnosi di Hiv in Italia. Secondo i dati appena pubblicati dal Centro Operativo Aids dell’Iss nel 2023 si è tornati vicini ai livelli pre Covid, i maschi nella fascia 30-39 anni si confermano il genere con una maggiore incidenza di nuove diagnosi, mentre è il Lazio la regione dove l’incidenza è maggiore. “Questo trend è indicativo, e va di pari passo con l’andamento delle altre ...

Continua
Giornata contro la violenza sulle donne. L’impegno ISS, dalla formazione allo studio delle cicatrici sul Dna. E le indic...
22/11/2024 I corsi di formazione Iss per contrastare e prevenire la violenza di genere hanno raggiunto più di 18.000 operatrici e operatori sanitari di tutti i 651 pronto soccorsi italiani e oltre 2.000 professioniste e professionisti del territorio. Mentre il progetto Epi-We, che recluta volontarie per studiare le cicatrici molecolari della violenza sul DNA delle donne maltrattate, va avanti veloce.     Oltre 18.000 operatrici e operatori sanitari e soc...

Continua
Resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati ma con qualche segno di miglioramento
20/11/2024 Dimezzato l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali; in calo le infezioni correlate all'assistenza nelle Rsa In Italia il fenomeno della resistenza agli antibiotici rimane preoccupante, ma per alcuni patogeni si iniziano a cogliere alcuni segnali positivi frutto della crescente attenzione a questo tema, e anche per quanto riguarda le infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa i numeri sono in diminuzione rispetto alle rilevazioni preceden...

Continua
Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024, le iniziative in Italia e nel mondo
18/11/2024 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week (WAAW), la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e la diffusione di infezioni causate da agenti ...

Continua
Giornata della prematurità: serve un sistema di sorveglianza nazionale delle morti perinatali per incidere sui fattori d...
14/11/2024 Appello degli esperti Iss, proseguire ampliandolo il progetto pilota di sorveglianza realizzato in 3 regioni La prematurità rimane una delle principali cause delle morti perinatali, quelle cioè che avvengono in utero o nelle prime settimane di vita del neonato, e una sorveglianza nazionale di questi decessi può aiutare a migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le morti  prevenibili. Questo il messaggio lanciato in occasione della gi...

Continua
World Diabetes Day 2024. Sorveglianza Passi: diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% dei pazienti è in trattamento
13/11/2024 Il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi di diabete. L’87% è sotto trattamento farmacologico, uno su 3 è seguito da un centro specialistico. In vista del World Diabetes Day 2024 del 14 novembre promosso dalla World Diabetes Federation, i dati sul diabete della sorveglianza Passi per il biennio 2022-2023.   Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito di avere una diagnosi di diabete nel nostro paese nel biennio 2022...

Continua
Sorveglianza Passi d’Argento, una caduta nell’ultimo anno per 1 anziano su 5
31/10/2024 Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti all’intervista, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi, con la casa che resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Iss pubblicati oggi. “Le cadute negli anziani rappresentano un problema di grande rilevanza - spiegano gli esperti dell'Iss -, non solo per la frequenza con cui si verificano e p...

Continua
ISS per COVID-19