Speciale COVID-19

Cosa sapere

Quando fuori c’è un incendio. Dall’Iss 8 consigli per mantenere pulita l’aria indoor
06/08/2025   Gli incendi - boschivi, industriali, urbani (case, automobili, o aree commerciali, industriali, e roghi di rifiuti di ogni genere come plastica, metalli, ecc…) - negli ultimi anni stanno cambiando nella stagionalità, nella tempistica, nelle dimensioni, nell’intensità, nella frequenza e nella gravità, rappresentando un’emergenza, per la salute di bambini, anziani, cittadini e lavoratori esposti, a un rischio maggiore di quanto non fosse nel pas...

Continua
La dieta degli italiani: cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati
05/08/2025 E' aumentato in Italia il consumo di alimenti ultra-processati (UPF), che sebbene in termini di peso rappresentino solo il 6% del totale del cibo consumato, contribuiscono al 23% dell’apporto energetico giornaliero. E' uno dei risultati di uno studio coordinato da Laura Ross,i Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto superiore di sanità che ha analizzato l’evoluzione dei consumi alimentari degli italiani negli ultim...

Continua
Morbillo: quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40enni il gruppo più a rischio
01/08/2025 Quasi un italiano su dieci è suscettibile al morbillo, non ha cioè nessuna copertura immunitaria contro il virus data dal vaccino o dall’infezione pregressa, con i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle dove le coperture vaccinali nei bambini sono alte. Lo afferma uno studio coordinato dall’Iss e dalla Fondazione Bruno Kessler pubblicato dalla rivista The Lancet ...

Continua
Settimana mondiale dell’allattamento. Dall’Iss un decalogo per allattare d’estate in sicurezza e benessere
31/07/2025 Durante i mesi estivi, l’allattamento materno può risultare particolarmente funzionale alle esigenze delle madri e dei lattanti. Il latte materno presenta infatti caratteristiche di grande praticità e adattabilità, che lo rendono vantaggioso anche nei periodi caldi. “Il latte materno è sempre alla temperatura giusta, non richiede bollitura, sterilizzazione né preparazioni complesse, ed è immediatamente disponibile in ogni contesto, offrendo ...

Continua
Giornata mondiale epatiti, 304 milioni le persone con infezione cronica e 1,3 milioni di morti ogni anno nel mondo
26/07/2025 In Italia un nuovo Piano Nazionale d’Azione per porre fine all’HIV, alle epatiti virali e alle infezioni sessualmente trasmesse (IST), attraverso strategie comuni e coordinate Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale contro le epatiti, un’occasione per diffondere il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): "Agire ora per porre fine all'epatite come problema di salute pubblica entro il 2030”1. Le stime dell’OMS sono esplicit...

Continua
Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini
11/07/2025 I due fattori di rischio si equivalgono secondo uno studio europeo su modelli animali coordinato dall’Iss Lo stress e una dieta ricca di grassi in gravidanza hanno lo stesso effetto sullo sviluppo del cervello dei nascituri, portando un aumentato rischio di disturbi mentali. Lo evidenziano i risultati di uno studio su modelli animali coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, parte del Progetto Embed dell’Unione Europea. La ricerca, pubblicat...

Continua
Tumori: cresce l’adesione agli screening in Italia, ma il Sud è ancora indietro
10/07/2025 Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel caso della mammografia superando i valori pre pandemia, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicati oggi, relativi agli anni 2023-2024. Screening mammografico I dati PASSI 2023-2024 mostrano che in Italia il 75% delle donne fra i 50 e ...

Continua
Dengue e chikungunya, su Nature Communications le mappe del rischio per l’Italia
10/07/2025 Anche se negli ultimi anni in Italia episodi localizzati di trasmissione autoctona di dengue e chikungunya si sono verificati soprattutto nelle regioni del nord e del centro, il rischio che si verifichino altri focolai riguarda diverse altre zone del paese caratterizzate dalla presenza significativa del vettore di questi virus, la cosiddetta ‘zanzara tigre’ (Aedes Albopictus il nome scientifico), insieme a condizioni climatiche favorevoli. Lo sug...

Continua
Il 18% degli adulti e il 57% degli over 65 ha una patologia cronica
03/07/2025 In Italia il 18% delle persone fra 18 e 69 anni ha una patologia cronica, cifra che sale al 57% se si prendono in considerazione gli over 65, fascia di età in cui un soggetto su quattro ne ha almeno due. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento pubblicati oggi, relativi al biennio 2023-24. Con l’occasione sono pubblicati anche i dati sulla vaccinazione antinfluenzale negli over 65: nell’ultima campagna vaccinale indagata da ...

Continua
Da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di Chikungunya, all'Iss un convegno sui rischi di focolai
01/07/2025 La possibilità che si sviluppino in diversi paesi Europei, inclusa l’Italia, focolai di malattie che prima erano solo importate, come quelle causate da virus Dengue e Chikungunya, è in aumento negli ultimi anni, soprattutto per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli insetti vettori, soprattutto della cosiddetta ‘zanzara tigre’, e per l’aumento delle epidemie in paesi a clima tropicale e sub-tropicale. A circa metà...

Continua
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, il decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione
01/07/2025 Si ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Si anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si al gelato come spuntino, meglio se piccoli e senza troppe aggiunte...

Continua
In Italia 3 over 65 su 10 hanno una fragilità o una disabilità, uno su 4 ha un problema sensoriale
26/06/2025 In Italia 14 over 65 su 100 hanno una disabilità, intesa come l’incapacità di svolgere una attività fondamentale della vita quotidiana, e a questi si aggiungono 16 su 100 che invece sono considerati fragili. Inoltre circa 1 persona ultra 65enne su 4 ha almeno un problema di tipo sensoriale (fra vista, udito o masticazione) che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, come occhiali, apparecchio acustico o dentiera. Questo il quadro relativo a...

Continua
Droghe, preoccupano le nuove sostanze, presenti nei cibi e nei prodotti da svapo e 'appetibili' per i giovani
24/06/2025 Cala il consumo di droghe tra i giovani ma preoccupano le nuove sostanze, che spesso sono presenti anche in prodotti da svapo o edibili. Questo il commento degli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping (Cndd) dell’Istituto Superiore di Sanità, alla relazione al Parlamento 2025 presentata oggi, in occasione della giornata mondiale della droga del 26 giugno.  A essere sotto osservazione degli esperti, in particolare, sono nuove sost...

Continua
Più attenzione alla salute mentale e alla violenza domestica, aggiornate le linee guida sulla gravidanza fisiologica
24/06/2025 Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e dopo il parto e alla violenza domestica e di genere. Sono queste le due principali novità che riguardano l’aggiornamento della seconda parte della Linea Guida “Gravidanza fisiologica” elaborato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto Superiore di Sanità, sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida. Il documento, che attualizza...

Continua
Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini, da Iss e Regioni una campagna ...
20/06/2025 In collaborazione con Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia, l’Istituto promuove un video per prevenire gli incidenti acquatici   Più di metà degli annegamenti delle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni, e in generale delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per questo motivo il 12% ha meno di 18 anni. Lo sottolinea il secondo rapporto in via di pubblicazione dell’Osse...

Continua
Hiv, Aids e infezioni sessualmente trasmesse: giovani ancora troppo poco informati, errori e 'fake' sulla prevenzione e ...
19/06/2025 Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800861061 (Telefono Verde Aids e Ist) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie 38 anni il 20 giugno, con l’occasione estenderà l’orario dalle 9 alle 19. Sono in preoccupante aumento le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) in Europa in particolare tra i giovani, che però nonostante siano i più esposti in molti casi sono disinformati, tanto che al Servizio nazionale Telefono Verde A...

Continua
Cresce leggermente l’attività fisica degli italiani, ma ancora troppi sedentari soprattutto al Sud
18/06/2025 Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente, tornata ai livelli pre Covid, ma le percentuali rimangono basse, al 50% per gli adulti e al 42% per gli over 65. In leggero calo i ‘sedentari’, che negli adulti passanoal 27% dal 31% della rilevazione 2020-2021, mentre tra gli anzianisono il 37% mentre erano il 42% nel 2020-2021. Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi ...

Continua
HPV: Europa indietro sugli obiettivi per la vaccinazione, verso un manifesto per strategie comuni
12/06/2025 I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si riuniscono oggi e domani presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo PERCH (PartnERship to Contrast HPV), rappresenta un’occasione cruciale per condividere esperienze, discutere risultati e delineare strategie comuni contro i tumori correlati al...

Continua
Giornata per la sicurezza alimentare: dalle indicazioni per il lavaggio dell’insalata alla diffusione delle buone pratic...
07/06/2025 Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è al cuore della sicurezza alimentare, ricorda l’Organizzazione, e aiuta a capire cosa rende il cibo poco sicuro e guida alla prevenzione delle malattie c...

Continua
Malattie cardiovascolari, al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno a curarsi fuori regione
06/06/2025 Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del nord, con il risultato che nel mezzogiorno sono maggiori i ricoveri (ad eccezione per quelli per ictus dopo il 2020) e la mortalità, ma anche il ricorso a cure fuori regione e persino i comportamenti sbagli...

Continua
ISS per COVID-19