Speciale COVID-19

Cosa sapere

“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
30/04/2025 Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap “Proteggi il domani”, che affronta il tema della prevenzione vaccinale contro il Papillomavirus umano (Hpv) attraverso una narrazione toccante e auten...

Continue
Giornata mondiale della malaria: nel mondo 263 milioni di casi nel 2023, in Italia 798 tutti importati
24/04/2025 Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati 263 milioni di casi a livello globale e 597 mila decessi. In Italia è ormai debellata, ma si registrano comunque ogni anno alcune centinaia di casi i...

Continue
Nasce Indipendenti a scuola, per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi
24/04/2025 Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obiettivo del nuovo sito Indipendenti a scuola, che l’Istituto Superiore di Sanità con il suo Centro nazionale Dipendenze e Doping lancia oggi. Il sito si ri...

Continue
Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia
22/04/2025 A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62....

Continue
Morbillo, cosa sapere
16/04/2025 a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)  ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo.  Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un numero che non si vedeva dal 2019.  Il morbillo è una  malattia esantematica di origine virale altamente contagiosa,  e può causare gravi...

Continue
Alcohol Prevention Day 2025: nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia
16/04/2025 Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacars...

Continue
Al via sulla piattaforma Iss i corsi di formazione a distanza sull’impatto sulla salute delle nuove sfide ambientali
16/04/2025 Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) realizzati dall’Iss nell’ambito del Centro di formazione “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”(Centro Formazione SABiC), rivolti sia agli operatori nel cam...

Continue
Chi a 50 anni vive in modo sano vive di più. No al fumo e controllo della pressione arteriosa danno i maggiori vantaggi
04/04/2025 Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita  senza malattia.  Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi...

Continue
Giornata della consapevolezza sull’autismo: dal progetto che monitora 3mila bambini alla rete per le emergenze comportam...
01/04/2025 Un progetto che monitora la traiettoria evolutiva di oltre 3mila bambini, un’iniziativa di formazione che ha già iniziato a preparare delle equipe specializzate per la gestione delle emergenze comportamentali, un’infrastruttura informatizzata dedicata all’assistenza medico-ospedaliera. Sono solo alcune delle attività portate avanti dall’Istituto Superiore di Sanità su mandato del ministero della Salute dedicate all’assistenza diretta e ai bisogni...

Continue
Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi
27/03/2025 In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina.   Il 28 ...

Continue
Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i telefoni verdi Iss vicini ai cittadini
25/03/2025   Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi cambiamenti, promuovere la cultura della prevenzione, informare e orientare. Inaugurati nel corso degli anni, rispondono oggi in modo anonimo e gratuit...

Continue
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri mappati sul territorio, sono 214
13/03/2025 Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. I dati aggiornati vengono diffusi in occasione della giornata nazionale del fi...

Continue
La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
10/03/2025 Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società ...

Continue
Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da proteggere. Cinque consigli dell’Iss
07/03/2025 L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato al prendersi cura in maniera esclusiva di un familiare malato o non autosufficiente. In occasione, l’8 marzo, della giornata internazionale della donna arrivano 5 consigli ...

Continue
Giornata mondiale dell’obesità. Sorveglianza Passi, 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso
03/03/2025 La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa   Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell'Obesità. Istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation l’evento coinvolge organizzazioni, associazioni e persone con l’obiettivo di invertire la crisi globale dell'obesità sensibilizzando cittadi...

Continue
Fondazione Roma e ISS insieme per la ricerca: nuovo microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative
24/02/2025 L’utilizzo del nuovo microscopio confocale quantitativo ad altissima risoluzione acquistato grazie alla Fondazione Roma sarà aperto a collaborazioni nazionali Roma, 24 febbraio 2025 –  L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’ISS ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale ad altissima risoluzione. Il nuo...

Continue
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza
17/02/2025 Presentati oggi durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele; un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi t...

Continue
Un atto d’amore a San Valentino, proteggersi e proteggere il partner dalle malattie sessualmente trasmesse
13/02/2025 Per la festa degli innamorati gli esperti dell’Iss in una scuola romana Sono alcune migliaia le infezioni sessualmente trasmesse che si registrano in Italia ogni anno: secondo le stime relative al 2024 il 69% si verifica nella fascia di età compresa tra 25 e 49 anni, ma un 13% riguarda anche la fascia dai 50 ai 64 anni e un 2% gli over 65. Proteggersi è quindi un atto d’amore da mettere in pratica a tutte le età, per sé e per gli altri. E’ ques...

Continue
Epidemie tropicali o europee? Pubblicata da Lancet Regional Health Europe una review delle epidemie autoctone di Dengue,...
12/02/2025 Nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Il lavoro è stato redatto da esperti del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Brescia, Bari, Padova e Fir...

Continue
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: la ricerca Iss è ‘al femminile’, in alcuni video rice...
11/02/2025 La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le ragazze continuano ad affrontare barriere e ostacoli nel perseguire la carriera scientifica. Lo ricorda l’Onu, che dieci anni fa ha istituito per l’11 febbraio la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (International Day of Women and Girls in Science, IDWGS). Chiudere il gender gap nella scienza richiede la ro...

Continue
ISS per COVID-19