CS N°37/2020 - Covid-19, al momento in Italia nessuna situazione critica

Speciale COVID-19
Cosa sapere
ISS, 29 maggio 2020 - Al momento in Italia non vengono riportate situazioni critiche relative all’epidemia di Covid-19. È questo in sintesi il risultato del monitoraggio degli indicatori per la cosiddetta Fase 2 per la settimana tra il 18 e il 24 maggio.
Questi i principali risultati del monitoraggio
• L’incidenza settimanale rimane molto eterogenea nel territorio nazionale. In alcune Regioni il numero di casi è ancora elevato denotando una situazione complessa ma in fase di controllo. In altre il numero di casi è molto limitato. Si raccomanda pertanto cautela specialmente nel momento in cui dovesse aumentare per frequenza ed entità il movimento di persone sul territorio nazionale.
• Non si registrano segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali ospedalieri sul territorio nazionale.
• Si osservano livelli di resilienza in miglioramento
Nel Paese continuano ad essere rafforzate a livello regionale politiche di testing e screening in modo da identificare il maggior numero di casi realizzando azioni di isolamento e quarantena / monitoraggio dei contatti stretti (ovvero realizzando la strategia “test - track - trace”). Nonostante questo abbia aumentato la sensibilità dell’accertamento diagnostico, nella pressoché totalità delle Regioni e Provincie Autonome il trend settimanale dei nuovi casi diagnosticati per data di diagnosi/prelievo è in diminuzione e gli indici di trasmissibilità (Rt) sono al di sotto di 1. Per quanto riguarda la stima dell’Rt, si sottolinea che quando il numero di casi è molto piccolo alcune Regioni possono avere temporaneamente un Rt>1 a causa di piccoli focolai locali che finiscono per incidere sul totale regionale, senza che questo rappresenti un elemento preoccupante.
CONCLUSIONI
• Le misure di lockdown in Italia hanno effettivamente permesso un controllo dell’infezione da COVID-19 sul territorio nazionale pur in un contesto di persistente trasmissione diffusa del virus con incidenza molto diversa nelle 21 Regioni/PPAA.
• La situazione attuale, relativa all’inizio della prima fase di transizione, è complessivamente positiva. Permangono segnali di trasmissione con focolai nuovi segnalati che descrivono una situazione epidemiologicamente fluida in molte Regioni italiane. Questo richiede il rispetto rigoroso delle misure necessarie a ridurre il rischio di trasmissione quali l’igiene individuale e il distanziamento fisico
• È necessario continuare a rafforzare i servizi territoriali per la prevenzione e la risposta a COVID-19 per fronteggiare eventuali recrudescenze epidemiche.
-
Al fine di meglio illustrare lo stato dell’arte nelle diverse Regioni in questa settimana si propone, accanto a questa sintesi iniziale che inquadra lo stato nazionale, il profilo regione per regione con i consueti dati epidemiologici arricchiti anche dal livello provinciale, così da poter rappresentare al meglio attraverso molteplici variabili la situazione di ogni contesto regionale. I dati completi sono consultabili su www.salute.gov.it e www.iss.it.
ISS per COVID-19
- Chi siamo
- Temi
- Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
- Clima, ambiente e salute
- Dipendenze
- Farmaci, vaccini e terapie avanzate
- Fertilità
- Genere e salute
- Governo clinico, SNLG e HTA
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive, HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie rare
- Prevenzione e promozione della salute
- Protezione dalle radiazioni
- Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
- Salute globale e disuguaglianze
- Salute mentale
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della salute
- Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
- Tumori
- Attività
- Servizi
- Pubblicazioni
- Pubblicazioni
- In rilievo
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Annali
- Rapporti ISTISAN
- ISTISAN Congressi
- Notiziario
- Beni storico-scientifici
- Monografie
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Strumenti di riferimento
- Dispense per la scuola
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Video storici
- Pubblicazioni cessate
- Sala stampa
- Eventi
- ISSalute
- Amministrazione trasparente
- Bandi di gara