TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 

Indietro 800 554088 Telefono Verde contro il Fumo


Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) 800 554088 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Superiore di Sanità è stato attivato il 2 maggio del 2000.

Il Servizio è nazionale, anonimo e gratuito, ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Il TVF si configura come 'Sportello aperto' al pubblico, svolge attività di consulenza sulle problematiche legate al fenomeno tabagismo e rappresenta un collegamento tra Istituzione e cittadino-utente, un punto d'ascolto e di monitoraggio.

A CHI SI RIVOLGE

Il TVF si rivolge a chiunque sia interessato alle problematiche legate al Fumo di tabacco, e in particolare:

- ai fumatori e ai loro familiari per indirizzarli e sostenerli nel percorso per smettere di fumare
- ai non fumatori per indicare le strategie di tutela dal fumo passivo
- agli ex fumatori per sostenerli in momenti a rischio di ricadute
- agli operatori socio-sanitari per fornire materiale scientifico, informativo e divulgativo
- alle istituzioni pubbliche e private per programmare interventi di prevenzione e promozione della salute

METODOLOGIA E OBIETTIVI

La metodologia utilizzata nell’intervento telefonico dagli operatori del TVF fa riferimento alle teorie e alle tecniche del counselling vìs a vìs per facilitare l'adozione di stili di vita sani e l'utilizzo di risorse della comunità a favore della salute. Il counselling telefonico si configura come strumento per attivare e sostenere un processo di cambiamento rispetto alle problematiche legate al fumo di tabacco.
Durante la telefonata vengono raccolte alcune informazioni per tracciare un profilo delle caratteristiche comportamentali e dei bisogni informativi degli utenti, e fornire un intervento il più possibile personalizzato.

Nello specifico gli obiettivi del TVF sono:

- orientare l’utente a riconoscere e a mobilitare le proprie risorse personali, familiari e territoriali
- fornire indicazioni su strutture sanitarie pubbliche (Ospedali, ASL) e Associazioni ONLUS censite dall'OssFAD che si occupano di tabagismo
- dare informazioni scientifiche sugli effetti sulla salute causate dal fumo di sigarette, sulle terapie e sulla legislazione in materia
- aggiornare la banca dati delle strutture che hanno attivato un ambulatorio per la cessazione dal fumo di tabacco al fine di creare una rete operativa tra le diverse strutture sanitarie e facilitare l'incontro tra i bisogni dell'utente e i servizi territoriali
- collaborare a studi e ricerche sui temi del tabagismo per promuovere interventi ed iniziative di sensibilizzazione in tema di tabagismo, per monitorare lo stato di controllo del fumo nei servizi socio-sanitari