TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 

Aggiornamento delle Tabelle allegate al DPR 309/90 - Maggio 2025

Recentemente sono stati pubblicati tre (3) decreti ministeriali di aggiornamento delle Tabelle del DPR 309/90 . I provvedimenti sono qui di seguito meglio dettagliati:

Decreto 27 marzo 2025 (G.U.82 del 08.04.2025):

Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella IV della sostanza carisoprodol. 

Qua il link—> https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=105695

Decreto 27 marzo 2025 (G.U. 82 del 08.04.2025): 

Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I della specifica indicazione delle sostanze 3,4-EtPV; αMPip-isoesanofenone. 

Qua il link—>  https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=105694

Decreto 18 aprile 2025 (G.U. 104 del 07.05.2025): 

Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza lisdexamfetamina. 

Qua il link—>  https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=106077

Link al sito del Ministero della Salute con le Tabelle aggiornate -->  https://www.salute.gov.it/new/it/tema/medicinali-stupefacenti-e-precursori-di-droghe/tabelle-delle-sostanze-stupefacenti-e/?paragraph=0

Link al sito del Ministero della Salute per la consultazione dei DM --> https://www.salute.gov.it/new/it/sezione/norme-e-atti/?tema=Medicinali+stupefacenti+e+precursori+di+droghe&offset=0