TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 

Indietro Droghe: un nuovo opuscolo dell’ISS 

Iss 24 gennaio 2023

Oppiacei, cannabis, cocaina ma anche nuove sostanze psicotrope: che cosa provocano e cosa fare in caso di emergenza. E’ questo l’obiettivo dell’opuscolo divulgativo che il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità ha realizzato con l’obiettivo di raggiungere in particolare gli studenti delle scuole.

Si tratta di una descrizione semplificata degli effetti e dei rischi che l’uso di tali sostanze provoca nell’organismo. Le politiche di prevenzione portate avanti in modo costante sia in ambito familiare che scolastico possono essere davvero efficaci per ridurre il rischio di assumere sostanze stupefacenti e di acquisire stili di vita sani.