TEMA

Dipendenze

Droga

La tossicodipendenza è un tema in continua evoluzione e cambiamento, oggi rappresentato dal fenomeno dalla poli-assunzione di sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e nuove sostanze psicoattive.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) studia e diffonde informazioni relative a nuovi trend di consumo di droghe classiche e nuove sostanze psicotrope, all'efficacia degli interventi di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo nel campo delle tossicodipendenze.

Svolge ricerca su nuovi indicatori di uso, abuso ed esposizione passiva a sostanze stupefacenti e psicotrope in matrici biologiche e non biologiche, anche a supporto e consulenza alle forze dell’ordine e alla magistratura.

L’ISS è il riferimento nazionale nel network europeo Sistema di Allerta Precoce sulle nuove sostanze psicoattive.

Il Telefono Verde Droga - 800 186070, attraverso interventi di counselling telefonico, facilita l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta dei servizi sul territorio.

Indietro Convegno: Le polidipendenze - il ruolo della cannabis

Roma, 27 settembre 2024 - Istituto Superiore di Sanità

La cannabis è la sostanza più utilizzata nelle fasce giovanili in Italia, in Europa e nel mondo. Le evidenze scientifiche mostrano una maggiore prevalenza dell'uso di questa sostanza tra i giovani con altre dipendenze da sostanza e comportamentali.

Gli interventi di prevenzione erogati sul territorio nazionale spesso non  sono supportati da prove di efficacia, pertanto, si rende necessario avviare una riflessione strategica per approntare programmi di prevenzione basati sulle evidenze scientifiche.

Questa giornata di divulgazione ha lo scopo di approfondire il ruolo della cannabis nelle polidipendenze da sostanze e comportamentali, alla luce degli studi condotti dall'Istituto Superiore di Sanità sul tema con lo scopo di sistematizzare le evidenze scientifiche in una strategia di prevenzione.

 

PROGRAMMA

08.30   Registrazione dei partecipanti

09.00   Indirizzi di benvenuto e Saluti delle Autorità - Prof. R. Bellantone, Presidente Istituto Superiore di Sanità
È stato invitato ad intervenire il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Prof. A. Mantovano - Moderatore: G. Ippoliti

09.30   Cannabis: Analisi delle tendenze - E. Simeoni

09.40   Traffici illegali di cannabis e azione di contrasto delle Forze di polizia - M. Bocchino

09.50   L’evoluzione del mercato dei cannabinoidi naturali e dei nuovi cannabinoidi semi-sintetici e sintetici e i trends di poliassunzione nella popolazione giovanile - S. Pichini

10.10   Le emergenze correlate all’uso della cannabis nelle comunità terapeutiche e le voci dei ragazzi della Comunità Incontro - M. Nicolasi

10.30   I danni della cannabis sul cervello - G. Maira

10.50   I danni da cannabinoidi sintetici - M. Marti

11.10   La sindrome amotivazionale legata all’ uso della cannabis - G. Sani

11.30   Interventi nel contesto scolastico - M. Antonelli

11.50   Intervento Movimento Genitori: Il ruolo dei genitori in un villaggio mediatico che non aiuta - M.R. Munizzi

12.10   Conclusioni: W. Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno

 

RELATORI e MODERATORI
Mauro Antonelli - Ministero dell’Istruzione e del Merito, Roma
Mariacarla Bocchino - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Roma
Wanda Ferro - Ministero dell'Interno, Roma
Gianni Ippoliti - Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma
Giulio Maira - Maira Brain Center, Roma
Matteo Marti - Università degli Studi di Ferrara, Ferrara
Maria Rita Munizzi - Moige, Movimento Italiano Genitori, Roma
Martina Nicolasi - Comunità Incontro Onlus, Amelia, Terni
Simona Pichini - Istituto Superiore di Sanità, Roma
Gabriele Sani - Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Elisabetta Simeoni - Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma

 


 

Responsabile Scientifico dell’evento
Simona Pichini, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 49904028,
simona.pichini@iss.it

Segreteria Scientifica
Paolo Berretta, Silvia Graziano, Maria Rosaria Varì
Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 0649902735
paolo.berretta@iss.it
silvia.graziano@iss.it
mariarosaria.varì@iss.it

Segreteria Organizzativa
Antonella Bacosi, Simonetta Di Carlo, Michele Sciotti
Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06/49903653
e-mail antonella.bacosi@iss.it;simonetta.dicarlo@iss.it

Valeria Lorenzini, Patrizia Martucci, Alessia Medici
Segreteria del Presidente, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06/49905401
e-mail presidenza@iss.it

Ufficio Stampa
Anna Mirella Taranto, Istituto Superiore di Sanità
Tel. 06 49902950
e-mail: ufficio.stampa@iss.it

Sede di svolgimento
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Viale Regina Elena 299, Roma

Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti: Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessati al tema della cannabis, a insegnanti, educatori, rappresentanze di associazioni di genitori. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 26 settembre 2024 il modulo disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/iVNVmeXXgt

Gli iscritti riceveranno una mail di conferma. L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull'apposito registro presenze. La partecipazione all'evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Inoltre, verrà somministrato un questionario di gradimento dell’evento.

Attestati
Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica/Organizzativa ai numeri sopra indicati.