Progetto Azione Centrale CCm

PROJECTS

Formazione e comunicazione

Attraverso un approccio primariamente orientato a conoscere, mappare e far conoscere le risorse strutturali, funzionali e le esperienze di gestione della tematica già disponibili sul territorio, in relazione all’impatto della problematica delle infezioni da STEC nella popolazione pediatrica (burden of illness) e sul SSN, il progetto mira a completare lo sviluppo e il trasferimento di strumenti e risorse armonizzate, utili a completare la capacità di risposta da parte del SSN. A tal fine è prevista la redazione di documenti di indirizzo, utili ad informare e armonizzare l’azione di sanità pubblica nei diversi settori, tenendo conto delle evidenze scientifiche più recenti, dei risultati dei piani di sorveglianza e di controllo per le infezioni da STEC nelle filiere agro-alimentari (vedi PNI), delle conoscenze acquisite attraverso questo progetto e delle linee guida già esistenti a livello internazionale, nazionale o regionale. In particolare si tratta di raccomandazioni per: i) la gestione del rischio clinico nei bambini con infezione da STEC (principalmente dedicate ai livelli assistenziali di base; ii) l’indagine epidemiologica dei casi d’infezione da STEC; iii) la gestione del rischio infettivo da STEC in comunità con particolare riferimento ai contesti scolastici (asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie) e nell’ambito ospedaliero; iv) per la comunicazione e la gestione del rischio per i pazienti con infezione da STEC e loro familiari; v) per l’indagine delle potenziali sorgenti di infezione (alimenti, acqua, ambiente).
Il progetto prevede inoltre un importante impegno in termini di formazione, articolata attraverso la realizzazione di moduli didattici residenziali (corsi) da realizzarsi in varie aree territoriali, corsi FAD e attività di learning-by-doing presso l’ISS, destinati ai diversi operatori del SSN, per sostenere la disseminazione degli strumenti di sorveglianza e migliorare la conoscenza di base delle problematiche connesse alle infezioni da STEC. Questa attività sarà completata dall’organizzazione di una conferenza scientifica multidisciplinare finale per la presentazione e discussione dei risultati progettuali.
………………………………….
OBIETTIVO SPECIFICO 4: predisporre un pacchetto formativo modulare destinato al SSN per supportare le attività di valutazione, gestione e comunicazione del rischio di infezione da STEC Si intende elaborare un pacchetto formativo composto da moduli dedicati ai diversi soggetti del SSN. L’attività formativa sarà organizzata con un approccio tipo Problem-Based-Learning, con corsi residenziali che alternano momenti di formazione frontale ed esercitazioni su casi studio. Per quanto riguarda l’attività di laboratorio è prevista la possibilità di realizzare periodi di training residenziale presso il LNR per E. coli dell’ISS. È prevista l’elaborazione di materiale informativo di rapida fruizione destinato al pubblico e al SSN da rendere disponibile on-line e scaricabile (brochure, schede, poster ecc.) sulle problematiche connesse alle infezioni da STEC e sui principi di prevenzione e controllo del rischio nei diversi contesti di vita e comunità frequentati dai bambini. La documentazione, destinata a supportare gli operatori del SSN nelle comunicazione e gestione del rischio, sarà differenziata per tipologia di destinatario. È prevista una conferenza scientifica finale per la presentazione dei risultati del progetto. Le attività saranno coordinate dall’ISS con il supporto di un board scientifico multidisciplinare di esperti e stakeholders.