intestazione

Indietro Controllo di qualità

Procedure di controllo della qualità dei dati di EUROCARE-4

Controllo delle singole variabili

I valori di ogni variabile devono avere un formato valido, come definito nel protocollo dello studio EUROCARE-4. I codici di topografia e morfologia del cancro sono controllati rispetto ai codici ICDO-3 elencati nella pubblicazione dell'OMS per l'anno 2000.

Controlli di coerenza tra variabili diverse

  • coerenza tra date di nascita, diagnosi e follow-up
  • la combinazione sito-morfologia viene prima verificata in base ai criteri standard pubblicati nel rapporto tecnico IARC n. 42. Poi viene preso in considerazione un elenco di ulteriori criteri di EUROCARE, descritti nella tabella seguente
  • le combinazioni improbabili età-sito, età-morfologia, sesso-sito e sesso-morfologia sono le stesse elencate nella tabella precedente: IARC Technical Report No. 42, con pochi elementi aggiuntivi che sono riportati nella Tabella seguente

Table 2. Eurocare-4 added site-morphology checks


 

Standardizzazione dei codici di topografia e morfologia nel DataBase EUROCARE-4 

Sistema di codifica di topografia e morfologia   

 Secondo il protocollo EUROCARE-4, la sede del tumore può essere indicata in base all'ICD-9, all'ICD-10 o all'ICDO, mentre la morfologia deve essere indicata in base all'ICDO-2 o all'ICDO-3. I registri partecipanti hanno utilizzato prevalentemente la classificazione ICDO per codificare la topografia, seguita dall'ICD-10, mentre l'ICD-9 è stato usato raramente. La morfologia è stata codificata nella maggior parte dei casi secondo la seconda o la terza revisione dell'ICDO, a seconda del periodo di diagnosi. 

 Il sistema di classificazione ICDO-3 è stato scelto come sistema di codifica comune per la sede e la morfologia nel database EUROCARE-4. L'ICDO-3 è stato anche la base per le successive procedure di controllo e gestione dei dati. Questa scelta ha permesso di ridurre al minimo la necessità di transcodifica dei dati e di massimizzare la coerenza con i controlli IARC. 

Procedure di conversione per la morfologia 
La morfologia è stata tradotta per prima. La conversione dai codici morfologici ICDO-2 a quelli ICDO-3 è stata effettuata automaticamente mediante una tabella di transcodifica riportata qui a titolo di riferimento (da ICDO2 a ICDO3). Una tabella analoga è stata utilizzata per la conversione automatica dei casi sporadici codificati secondo ICDO-1, che erano ancora presenti  (da CDO1 a ICDO2).   

Procedure di conversione per la topografia   

I codici dei siti dell'ICD-9 o dell'ICD-10 sono stati convertiti in codici topografici dell'ICDO-3 mediante tabelle di transcodifica fornite come riferimento (ICD9 a ICDO e ICD10 a ICDO). 
Le classificazioni ICD-9/10 forniscono anche informazioni sul comportamento del tumore e, in alcuni casi, sulla sua morfologia. I codici ICD-9/10 che indicano tumori benigni, in situ o borderline maligni sono stati tradotti solo dopo aver controllato che il codice di comportamento del tumore fosse compatibile. Controlli simili sono stati applicati ai codici ICD-9/10 che contengono informazioni sulla morfologia. Le condizioni di compatibilità tra la topografia ICD-9/10 e la morfologia e il comportamento ICDO-3 sono riportate nella Tabella: Conditions for TransCoding Topography . Se queste condizioni non erano soddisfatte, i codici topografici non sono stati tradotti e sono stati gestiti successivamente, attraverso le procedure di controllo dei dati, come incongruenze topografia-comportamento o topografia-morfologia. Quando la morfologia era mancante, l'informazione morfologica ottenuta dai codici topografici ICD-9/10 è stata imputata con un codice morfologico generico. 


Progetto Eurocare

EUROCARE-4