Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Gambling

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In fermentum tortor nunc, vitae interdum nunc semper in. Aliquam aliquam blandit blandit. Donec pulvinar odio non urna semper, id ullamcorper ligula blandit. Sed risus diam, vulputate lacinia sem in, tempus sagittis felis. Quisque laoreet augue sapien, a faucibus magna pretium mattis. Suspendisse euismod nibh ac aliquet iaculis. Mauris vestibulum pellentesque congue. Donec dictum nunc non ante pellentesque, id porttitor magna iaculis. Praesent suscipit leo eu mattis ultricies. Nam varius nulla eget justo porttitor, sit amet dignissim erat tristique. Morbi laoreet euismod justo vel dapibus. Praesent non efficitur metus. Sed suscipit cursus nulla, sed faucibus mi sagittis sed. Phasellus non nunc non dui euismod facilisis sit amet eu lorem.

Nunc vitae convallis nisi. Nulla ac interdum risus. Fusce venenatis fringilla felis ut porttitor. Fusce nisl ipsum, placerat sed finibus vel, accumsan at odio. Sed convallis purus et nisi maximus, in congue orci efficitur. Ut ullamcorper erat sem, at imperdiet metus molestie nec. Ut a molestie nunc, id pulvinar velit. Vestibulum porta mattis elementum. Maecenas ullamcorper efficitur luctus. Nulla porttitor eget erat at rutrum.

Back Dipendenze comportamentali nella generazione z, online tutti i materiali

Dipendenza da cibo, da videogiochi, da social media ma anche isolamento sociale e difficoltà a parlare con i genitori.

E’ questa la fotografia dei giovani italiani scattata dallo studio “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali” i cui dati sono stati presentati durante un convegno lo scorso 28 marzo in ISS. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, si è sviluppato attraverso una survey sulla popolazione scolastica relativa alle nuove dipendenze comportamentali, ai dati epidemiologici e al profilo dei ragazzi a rischio.

Sul progetto è stato anche realizzato un rapporto Istisan (link).

Le relazioni presentate al convegno sono disponili ai seguenti link.

Per rivedere il convegno cliccare su questo link di YouTube.

La visione di questo contenuto all’interno della presente pagina garantisce la tutela dei suoi dati personali, secondo quanto stabilito dal regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in tema di trasferimento dati verso paesi al di fuori dei confini europei.

Qualunque azione di rimando a siti terzi, diversi da www.iss.it, o di modifica delle impostazioni relative ai cookie potrebbe comportare un trasferimento extra UE.