Varianti: Cosa fa l'ISS
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
02/05/2023 Recentemente, gli organismi internazionali, OMS ed ECDC, hanno aggiornato i loro sistemi di classificazione delle varianti di SARS-CoV-2, per valutare in modo indipendente i molteplici lignaggi discendenti di Omicron in circolazione e classificare le nuove varianti virali. Alla data di estrazione dati e stesura del presente rapporto, la classificazione internazionale non prevede variants of concern (VOC), ma esclusivamente variants of interest ...Continue
Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3%
14/04/2023 In Italia il 4 aprile scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 45,3%, con il BQ.1 al 9,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine è stato chiesto ai...Continue
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
31/03/2023 La piattaforma per la sorveglianza genomica delle varianti di SARS-CoV-2 (I-Co-Gen), alimentata da un flusso continuo di dati provenienti dalle Regioni/PPAA e dedicata all'analisi e condivisione dei dati di sequenziamento ha raccolto, alla data del presente rapporto, più di 196.000 sequenze provenienti da 71 strutture dislocate sull’intero territorio nazionale. In base ai dati di sequenziamento depositati in I-Co-Gen nelle ultime sei settimane...Continue
Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4%
17/03/2023 In Italia il 7 marzo scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 38,4%, con il BQ.1 al 29,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine ...Continue
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
03/03/2023 La piattaforma per la sorveglianza genomica delle varianti di SARS-CoV-2 (I-Co-Gen), alimentata da un flusso continuo di dati provenienti dalle Regioni/PPAA e dedicata all'analisi e condivisione dei dati di sequenziamento ha raccolto, alla data del presente rapporto, più di 190.600 sequenze provenienti da 71 strutture dislocate sull’intero territorio nazionale. In base ai dati di sequenziamento depositati in I-Co-Gen nelle ultime sei settimane...Continue
Comunicato Stampa N°11/2023 Covid19: flash survey Iss, il 7 febbraio variante Omicron al 99,9%, BA.5 in calo
17/02/2023 In Italia il 7 febbraio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 99,9%, con la sottovariante BA.5 predominante anche se in calo e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 20,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Pr...Continue
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
03/02/2023 In base ai dati di sequenziamento depositati in I-Co-Gen nelle ultime sei settimane (19 dicembre 2022 – 29 gennaio 2023): La variante Omicron rappresenta la quasi totalità (99,97%) dei sequenziamenti. Il restante 0,03% è da attribuire ad un ricombinante Delta/Omicron. BA.5 risulta predominante (87,0%), con 138 differenti sotto-lignaggi identificati (incluso il lignaggio parentale). Tra questi, BQ.1.1 ha raggiunto una frequenza del 38,9...Continue
Comunicato Stampa N°04/2022 Covid19: flash survey Iss, il 10 gennaio la variante Omicron al 100%
20/01/2023 In Italia il 10 gennaio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezion...Continue
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
30/12/2022 E’ online il bollettino mensile sulle varianti, che riporta le sequenze genomiche depositate settimanalmente dai laboratori regionali sulla piattaforma I-Co-Gen (Italian COVID-19 Genomic) -ISS (approfondimenti relativi al periodo 14 novembre 2022 – 25 dicembre 2022). Ecco i principali risultati suggeriti dal rapporto relativi alle varianti circolanti in Italia. La quasi totalità dei casi è dovuta alla variante Omicron, che costituisce il  ...Continue
Comunicato Stampa N°85/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 13 dicembre la variante Omicron al 100%
23/12/2022 ISS, 23 dicembre 2022 - In Italia il 13 dicembre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Pr...Continue
Bollettino varianti del 2 dicembre 2022
02/12/2022 - La variante Omicron rappresenta la quasi totalità (99,96%) dei sequenziamenti depositati. Il restante 0,04% è da attribuire a ricombinanti Delta/Omicron - BA.5 risulta predominante (92,41%), con 142 differenti lignaggi identificati (incluso il lignaggio parentale) tra cui BQ.1.1 (13,25%), BF.7 (12,32%), BA.5.2 (11,69%) e BA.5.1 (8,94%) i più frequenti - In aumento quindi la proporzione dei sequenziamenti attribuibili a varianti monitorate anc...Continue
Comunicato Stampa N°78/2022 Covid19: flash survey Iss, l’8 novembre la variante Omicron al 99,8%
18/11/2022 In Italia l’8 novembre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 99,8%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron, costituita dalla sola XBB.1, pari al 2,4%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori dell...Continue
Bollettino varianti del 28 ottobre 2022
28/10/2022 La variante Omicron risulta l’unica variante di SARS-CoV-2 circolante nel nostro Paese. L’elevata prevalenza di casi dovuti ad infezione da variante Omicron si osserva in tutte le fasce di età. - Si conferma la prevalenza di BA.5 e una elevata variabilità genomica - Nell’attuale scenario è necessario continuare a monitorare, in coerenza con le raccomandazioni nazionali ed internazionali, la diffusione delle varianti virali circolanti nel PaeseContinue
Press Release No. 70/2022 COVID19: ISS Flash Survey, 100% Omicron on 4 October, Subvariant BA.5 was predominant, while B...
14/10/2022 In Italy on 4 October, the Omicron variant had an estimated prevalence of 100%, with the subvariant BA.5 being largely predominant while a small increase was reported for the BA.2 variant compared to the previous report (2.3% vs. 1.1%). These are the results of the flash survey carried out by the ISS and the Ministry of Health together with the regional laboratories and the Bruno Kessler Foundation. For the survey, the laboratories of the Regi...Continue
Bollettino varianti del 29 settembre 2022
29/09/2022 La variante Omicron risulta l’unica variante di SARS-CoV-2 circolante nel nostro Paese. L’elevata prevalenza di casi dovuti ad infezione da variante Omicron si osserva in tutte le fasce di età. Si conferma la prevalenza di BA.5. Nell’attuale scenario è necessario continuare a monitorare, in coerenza con le raccomandazioni nazionali ed internazionali, la diffusione delle varianti virali circolanti nel PaeseContinue
Press Release No. 63/2022 COVID-19: ISS Flash Survey, on 6 September 100% Omicron, Predominance of Subvariant BA.5. Also...
16/09/2022 ISS, 16 September 2022 In Italy on 6 September, the Omicron variant had an estimated prevalence of 100%, with BA.5 being the predominant subvariant. These are the results of the flash survey carried out jointly by the ISS and the Ministry of Health together with the regional laboratories and the Bruno Kessler Foundation. For the survey, the laboratories of the Regions and Autonomous Provinces were asked to select sub-samples of positive cases...Continue
Bollettino varianti del 2 settembre 2022
02/09/2022 Si conferma la prevalenza assoluta di BA.5.Continue
Press Release No. 57/2022 COVID-19: ISS Flash Survey, on 2 August 100% Omicron, 90.8% Predominance of Subvariant BA.5
12/08/2022 ISS, 12 August 2022 In Italy on 2 August, the Omicron variant had an estimated prevalence of 100%, with BA.5 being the predominant subvariant. These are the results of the flash survey carried out jointly by the ISS and the Ministry of Health together with the regional laboratories and the Bruno Kessler Foundation. For the survey, the laboratories of the Regions and Autonomous Provinces were asked to select sub-samples of positive cases and to ...Continue
Bollettino varianti 28 luglio 2022
28/07/2022 Si conferma l’andamento in crescita di BA.5 ed una diminuzione dei sequenziamenti attribuibili a BA.2.Continue
Press Release No. 52/2022 - COVID-19: ISS Flash Survey, on 5 July 100% Omicron, 75.5% predominance of subvariant BA.5
15/07/2022 ISS, 15 July 2022 - In Italy on 5 July, the Omicron variant had an estimated prevalence of 100%, with BA.5 being the predominant subvariant. These are the results of the flash survey carried out jointly by the ISS and the Ministry of Health together with the regional laboratories and the Bruno Kessler Foundation. For the survey, the laboratories of the Regions and Autonomous Provinces were asked to select sub-samples of positive cases and to ...Continue
—
20 Items per Page