Linee guida da produttori esterni all'ISS
Branche mediche
Gli interventi non farmacologici a supporto della fatigue cancro correlata
23/02/2023 Pubblicata: 23/02/2023 - ultimo aggiornamento: 23/02/2023 Produttore: LG multisocietaria AIIAO-Associazione italiana infermieri di Area Oncologica; AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica; SIPO-Società Italiana di Psico-Oncologia; SIMG-Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie Abstract La gestione dei sintomi cancro-correlati rappresenta un’area di indagine della ricerca clinica sempre più rilevante a fronte di ...Continue
Raccomandazioni per il trattamento mirato alla produzione di cellule staminali emopoietiche (CSE) per il trapianto autol...
31/01/2023 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, GIIMA, SIDEM, SIMTI Abstract L’obiettivo della presente linea guida è la produzione di raccomandazioni per la pratica clinica per la terapia di mobilizzazione delle CSE allo scopo di incrementare il numero e la qualità delle cellule staminali raccolte e di conseguenza il...Continue
Gestione terapeutica dell’ipoparatiroidismo dell’adulto
31/12/2022 Produttore AME - Associazione Medici Endocrinologi Abstract L’ipoparatiroidismo (IPT) è una malattia del metabolismo minerale caratterizzata da ipocalcemia, iperfosforemia e deficit di PTH, associate ad aumentata eccitabilità neuromuscolare. Può essere congenito o acquisito, per rimozione accidentale o all’ischemia intra-operatoria delle paratiroidi durante tiroidectomia. Le terapie approvate comprendono sali di calcio e di magn...Continue
Terapia di condizionamento per il trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE)
31/12/2022 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, AIRO, SIF, SIFO Abstract Il regime di condizionamento è la associazione di chemioterapici o chemio/radioterapia che viene utilizzata quale preparazione prima del trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE). L'intensità del regime di condizionamento, in termini ...Continue
Leucemia acuta mieloide non promielocitica nel paziente ≥ 60 anni
07/03/2023 Pubblicata: 07/03/2023 - ultimo aggiornamento: 07/03/2023 Produttore: SIE-Società Italiana di Ematologia Abstract Lo scopo di questa linea guida (LG) è produrre raccomandazioni cliniche riguardo al trattamento dei pazienti adulti anziani affetti da Leucemia Acuta Mieloide (LAM) non promielocitica. L’incidenza della LAM è stimata intorno a 3,5 casi per 100.000 individui per anno e si può presentare a qualsiasi età, ma la sua frequenza aumenta ...Continue
Gestione terapeutica dell’iperparatiroidismo primario sporadico nell’adulto
22/02/2023 Pubblicata: 22/02/2023 - ultimo aggiornamento: 22/02/2023 Produttore: LG multisocietaria AME-Associazione Medici Endocrinologi e SIOMMMS-Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro. In collaborazione con: AIMN, SIE, SIUEC, SIN, SIRM, SIUMB, SIUEC Abstract Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con iperparatiroidis...Continue
Normotermia perioperatoria
28/02/2022 Produttore SIAARTI - Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: ACOI, AICO Italia, ANMDO, SIC Abstract L’ipotermia accidentale perioperatoria modifica il metabolismo e gli effetti clinici della maggior parte dei farmaci usati in anestesia, contribuisce ad aumentare l’incidenza di complicanze infettive, di eventi ischemici cerebro-vascolari e di...Continue
Gestione delle complicanze dopo impianto di protesi mammarie
31/01/2022 Produttore SICPRE- Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Abstract L’impianto di protesi mammarie è procedura frequente nella chirurgia mammaria ricostruttiva con all’anno 50.000 casi circa. Si tratta di dispositivi medici di tipo III destinati a permanere nel corpo a lungo e pertanto sottoposti a particolari controlli, ma che, comunque, non sono da considerare impianti definitivi. Pur essend...Continue
Utilizzo del tessuto adiposo nella chirurgia plastica ricostruttiva rigenerativa ed estetica
31/01/2022 Produttore SICPRE- Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Abstract L’indicazione clinica all’impiego del tessuto adiposo è duplice: riempitivo e rigenerativo. Tuttavia, per contrastare la naturale tendenza al suo progressivo riassorbimento dopo trasferimento, va processato e depurato dalle componenti oleose, acquose e dai residui cellulari. L’effetto riempitivo è legato all’innesto delle c...Continue
Emergenze Extraospedaliere nel paziente adulto
30/11/2021 Produttore SIAARTI-Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: ANIARTI, ANPAS, ANRA, Cittadinanzattiva, CRI, IRC, SIEMS, SIIET, SIMEU, SIMLA Abstract Le linee guida sulle patologie tempo dipendenti e sugli stati acuti, ad oggi reperibili in letteratura, hanno un comune punto di partenza caratterizzato dalla diagnosi medica. La diagnosi, però, si determina attraver...Continue
Chirurgia bariatrica e metabolica
30/11/2021 Produttore SICOB-Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie metaboliche, in collaborazione con ACOI, ADI, AME, ANSISA, ASAND, SIC, SICE, SID, SIO, SIUEC Abstract Le linee guida si propongono di stabilire un aggiornamento relativo alla diagnostica e al trattamento dell'obesità e delle patologie metaboliche, meccaniche, psicologiche e sociali ad essa correlate. Data di presentazione ...Continue
Disturbi delle basse vie urinarie (LUTS) correlati all’iperplasia prostatica benigna
31/08/2021 Produttore SIU-Società Italiana di Urologia, in collaborazione con: AURO.it, SIA, SIU, SIUD, SIUrO, UrOP Abstract I sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) sono assai comuni negli uomini > 40 anni e hanno un impatto fortemente negativo sulla loro qualità della vita. Sebbene i LUTS riconoscano molteplici cause, non vi è dubbio che l’iperplasia prostatica benigna (IPB) sia la causa più frequente in questa popola...Continue
Calcolosi urinaria
31/08/2021 Produttore SIU-Società Italiana di Urologia, in collaborazione con: AURO.it, SIA, SIU, SIUD, SIUrO, UrOP Abstract La calcolosi urinaria (CU) è una patologia che rappresenta un importante problema di salute pubblica: è infatti la terza più comune patologia urologica dopo le infezioni delle vie urinarie e le problematiche prostatiche; con una prevalenza del 10% circa in Italia. Ad oggi è presente una significativa eter...Continue
Gestione delle pazienti affette da endometriosi senza desiderio riproduttivo attuale
30/04/2021 Produttore SIGO-Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia,in collaborazione con: AIE, APE Onlus, ARIANNe Onlus, Associazione Luca Coscioni, RI.DO.PE. Onlus, SEGI, SIC, SICE, SIE, SIOG, SIU Abstract L'endometriosi è una patologia ad altissimo impatto sociale che colpisce oltre un terzo delle donne in età riproduttiva. La sua manifestazione tipica è il dolore pelvico cronico, dolore tanto intenso e disturbante da de...Continue
Gestione dell’ipotiroidismo primario in gravidanza
10/03/2023 Produttore AME – Associazione Medici Endocrinologi Abstract Circa il 5% della popolazione gravida è affetta da ipotiroidismo, franco o subclinico. Gli ormoni tiroidei in gravidanza influenzano l’impianto della blastocisti, il mantenimento della gestazione, e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del feto (totalmente dipendente dall’apporto dell’ormone tiroideo materno nella prima metà della gravidanza). Il ruolo degli ormoni ...Continue
Trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina
31/05/2023 Pubblicata: 31/05/2023 - ultimo aggiornamento: 31/07/2023 Produttore Istituto Superiore di Sanità Abstract Obiettivi La “Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina” è nata sia dall’esigenza di aggiornare le precedenti “Linee guida cliniche per la cessazione dell’abitudine al fumo” (pubblicate nel 2002 e aggiornate nel 2008), sia dalla necessità di affrontare anche la dipendenza da sola n...Continue
Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
30/11/2021 Pubblicata: 30/11/2021 - ultimo aggiornamento: 30/11/2021 Produttore Istituto Superiore di Sanità Abstract Obiettivi La definizione di linee guida (LG) per la diagnosi, gestione e trattamento delle atassie pediatriche è inserita tra gli obiettivi specifici del progetto NET-2013-02356160 “Atassie pediatriche e Salute pubblica: studi epidemiologici e registro di malattia, caratterizzazione di determinanti genetici ed implementazion...Continue
Linea Guida sull’appropriatezza d'uso delle protesi valvolari aortiche trans-catetere
26/02/2020 Pubblicata: 26/02/2020 - ultimo aggiornamento: 26/02/2020 Produttore DEP Lazio- Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Abstract La stenosi aortica è la patologia valvolare più comune e l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI), in alcuni pazienti, è considerato un’alternativa all’intervento chirurgico di sostituzione valvolare aortica ed al trattamento medico conservativo. Tuttavia, rimang...Continue
Melanoma
05/03/2020 Pubblicata: 05/03/2020 - ultimo aggiornamento: 11/12/2023 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIRO, IMI; SIAPEC-IAP, SICO, SIDeMaST Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni naz...Continue
Tumori del Colon
05/03/2020 Pubblicata: 05/03/2020 - ultimo aggiornamento: 26/08/2024 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIGO, AIRO, SIAPEC-IAP, SIC (chirurgia), SIC (cancerologia), SICO, SIMG, SIGE, SIRM, SIGU Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un rif...Continue
—
20 Items per Page