Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti

Pubblicato 15/02/2021 - Modificato 25/05/2022

Immagine e grafica di Antonio Arnofi

La pandemia da Covid-19 ormai da diversi mesi desta grandi preoccupazioni nel nostro Paese e ha un forte impatto sulla vita quotidiana della popolazione. La paura per una situazione nuova, inattesa e potenzialmente dannosa per la salute propria e per quella dei propri famigliari, insieme ad una condizione di isolamento sociale, possono innescare nella popolazione reazioni di stress e di disagio in generale. La situazione italiana è subito apparsa estremamente variegata, con zone ad alta incidenza di infezioni ed altre in cui la circolazione del virus è molto limitata ed anche con individui in grado di reagire positivamente ed altri più sopraffatti dalla situazione emergenziale.

Ad aprile il RNG ha deciso di avviare uno studio ad hoc per raccogliere tempestivamente alcune informazioni dai gemelli iscritti al Registro Nazionale Gemelli (RNG). Gli iscritti al RNG, sono distribuiti nelle varie regioni italiane, appartengono a tutte le fasce d’età adulta (range 18-93 anni) e hanno una buona attitudine alla partecipazione alla ricerca scientifica. Per questi motivi possano servire da popolazione sentinella e consentire di studiare longitudinalmente le ripercussioni della pandemia sull’equilibrio fisico e psico-emotivo della popolazione italiana adulta.

I gemelli vengono contattati via email e invitati a compilare un questionario utilizzando la piattaforma LimeSurvey. L’indagine prevede la somministrazione dei questionari al baseline (Fase 1, giugno 2020), dopo 6 mesi (Fase 2, dicembre 2020) e 11 mesi (Fase 3, maggio 2021).

La Fase 1 dello studio è terminata e sono in corso le analisi dei dati. Hanno partecipato allo studio circa 2700 gemelli e sono state raccolte informazioni demografiche e socio-economiche ed anche sullo stato di salute della famiglia convivente durante il lockdown, sulle modalità di informazione/comunicazione e sull’impatto della pandemia sulla vita dei gemelli.  La seconda fase dello studio è stata avviata a dicembre 2020 e la raccolta dei dati è ancora in corso. Il nuovo questionario è stato disegnato per raccogliere informazioni sullo stato di salute del gemello e dei suoi familiari, sulla percezione del rischio, l’attitudine alla vaccinazione, la presenza di problemi o preoccupazioni economiche. Sia nella prima che nella seconda fase, utilizzando scale validate (STAI-6; IES-R, PHQ-9), è stata fatta una valutazione individuale dei livelli di ansia, stress e depressione. I dati verranno analizzati considerando i singoli individui e le coppie di gemelli.

Se non hai ricevuto l’email ma vuoi partecipare a questo studio puoi scrivere a registro.nazionale.gemelli@iss.it

 

 

 

Per info
Emanuela Medda, Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena, 299- 00161 Roma
Email: registro.nazionale.gemelli@iss.it

 

 


Registro gemelli

Attività di ricerca In rilievo

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola

Tipologia

Documenti

Tematica

Salute Mentale Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap