Testata

PROGETTI

Inquire

Il progetto

Il Progetto INQUIRE (Identification of chemical and biological determinants, their sources, and strategies to promote healthier homes in Europe) nasce a settembre 2022, è finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Norwegian Institute for Air Research (NILU). Il Progetto mira a proteggere la salute dei cittadini fornendo conoscenze, strumenti e misure per migliorare in modo sostanziale la qualità dell’aria indoor. INQUIRE si inserisce all’interno del Programma HORIZON.2.1 - Health e vede la partecipazione di partner da 18 paesi Europei, inclusa l’Italia, e dell’Australia.  

Verranno condotte ricerche e valutate azioni innovative per ridurre la presenza nelle case di contaminanti chimici e biologici potenzialmente dannosi per la salute degli abitanti, con particolare attenzione ai bambini in età prescolare. 

 


 

Il disegno sperimentale prevede l’arruolamento di 200 famiglie con almeno un bambino di età compresa fra zero e cinque anni in otto paesi Europei (25 famiglie per ogni paese). Nelle loro abitazioni è prevista la raccolta di campioni ambientali (monitoraggio ambientale) e umani (biomonitoraggio umano). Verranno raccolti campioni di aria, di polvere sedimentata  e di prodotti di uso comune e installato un sensore per la misura di parametri legati alla qualità dell’aria indoor e campioni di urine del bambino e di un genitore.

 


 

Campioni ambientali 

Nei campioni ambientali verranno effettuate sia analisi chimiche sia analisi di tipo microbiologico. Le analisi chimiche saranno mirate alla ricerca di contaminanti noti (analisi targeted) e di contaminanti emergenti (analisi untargeted). Sui campioni ambientali inoltre verranno eseguiti studi sugli effetti tossicologici in vitro, in vivo e in silico delle sostanze chimiche oggetto di analisi al fine di identificare eventuali correlazioni tra l’esposizione e gli effetti avversi sulla salute. 

 

Campioni umani 

Nei campioni di urine in una prima fase verranno quantificati contaminanti chimici di potenziale interesse espositivo e tossicologico. Successivamente, in base ai risultati dell’analisi di screening sui campioni ambientali verranno ricercati i relativi biomarker di esposizione. I dati così ottenuti verranno utilizzati ai fini della caratterizzazione del rischio per la salute umana associato all’esposizione a contaminanti presenti in ambienti domestici.  

L’ISS contribuisce al Progetto come Task leader coordinando le attività relative al biomonitoraggio umano (T1.4 Biomonitoring to evaluate the importance of indoor exposure to internal chemical exposure). L’Istituto effettuerà le analisi chimiche di metaboliti degli idrocarburi policiclici aromatici nelle urine umane e collaborerà con l'Università di Helsinky per la caratterizzazione del rischio microbiologico nella polvere domestica mediante analisi genomica e metagenomica. Inoltre, l’Italia è fra gli 8 Paesi Europei in cui verranno effettuati gli studi di monitoraggio ambientale e biomonitoraggio umano. In questo ambito l’ISS condurrà le attività di arruolamento delle famiglie e di campionamento.  In particolare, la research question a cui l’Italia contribuirà a fornire risposte è relativa alle diverse problematiche legate alla qualità dell’aria indoor in case di vecchia e di nuova costruzione.