slide progetti integrare interna

PROGETTI

IntegraRE

Il progetto IntegraRE

IntegraRE è un progetto ISS svolto in collaborazione con il CReI (Collegio Reumatologi Italiani) ed ha lo scopo di valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine rivolta ai medici e ai loro pazienti.

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che comunemente colpiscono le articolazioni, ma che possono manifestarsi a carico di qualsiasi organo. Esse sono caratterizzate da cronicità, progressione nel tempo, dolore e limitazioni della funzionalità, che, nei casi più gravi, possono provocare disabilità significative, con un impatto notevole sia sulla qualità che sull’aspettativa di vita. Inoltre, i processi infiammatori cronici alla base di tali disturbi contribuiscono ad aumentare l’insorgenza di comorbidità e la mortalità.
Sebbene per molte malattie reumatologiche l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre, non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessità di consigliare ai pazienti delle strategie non farmacologiche al fine di controllare i sintomi, tra cui il dolore, che possono risultare invalidanti. Tra le possibili strategie alternative per la gestione del paziente reumatologico, un ruolo preminente è ricoperto dagli integratori alimentari. Negli ultimi anni, il mercato degli integratori alimentari è notevolmente incrementato grazie alla convinzione che essi possano rappresentare un valido aiuto, ma al contempo essere scevri da effetti avversi, in quanto presentati come prodotti naturali. Tuttavia, è difficile stimare il loro effettivo utilizzo a causa della mancanza di dati sul consumo. Infatti, sebbene possano essere consigliati al paziente dal proprio medico, gli integratori alimentari non necessitano di prescrizione e possono essere liberamente acquistati sia tramite canali tradizionali (farmacie, parafarmacie, grande distribuzione organizzata, ecc.) che tramite canali alternativi (internet). Inoltre, il loro utilizzo senza supervisione medica potrebbe comportare effetti avversi nel paziente, ad esempio per un uso improprio o interazioni con farmaci.
In questo contesto si inserisce il progetto IntegraRE che ha lo scopo di valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e loro pazienti.

Il progetto è iniziato ad ottobre 2024 e terminerà ad ottobre 2026.
È stato inoltre presentato al Congresso Nazionale CReI 2024. Per approfondimenti è disponibile l’intervista dell’Agenzia DiRE.

l'immagine descrive i 3 passi del progetto: fase 1, evento formativo; fase 2

​​​FASE 1
Questa prima fase è indirizzata ai medici reumatologi ed ha l’obiettivo di indagare il livello di conoscenza che i reumatologi hanno degli integratori alimentari, le attitudini nei confronti di questi prodotti e le raccomandazioni ai pazienti.
La partecipazione allo studio è del tutto volontaria e non sarà richiesta nessuna informazione o dato che permetta di risalire direttamente all’ identità del partecipante.
Il link al questionario è inviato tramite e-mail dal Collegio Reumatologi Italiani (CReI) a ciascun medico iscritto. Il questionario potrà essere compilato fino ad aprile 2025.

l'immagine annuncia l'inizio della Fase 1 del progetto

​​​​EVENTO FORMATIVO
Tra la prima e la seconda fase sarà organizzata presso l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Collegio Reumatologi Italiani, una giornata formativa rivolta ai reumatologi finalizzata alla sensibilizzazione in tema di integratori.

FASE 2
La popolazione di riferimento in questa fase sono i pazienti dei reumatologi partecipanti alla fase 1; l’obiettivo è quello di indagare l’assunzione degli integratori alimentari, con particolare attenzione alle specifiche del prodotto consumato e alla motivazione del consumo.
Il questionario, in forma cartacea, sarà fornito ai pazienti dal proprio medico reumatologo e compilato in autonomia in attesa della visita. I questionari saranno quindi raccolti in apposito raccoglitore posto nelle sale d’aspetto ed inviati periodicamente alla casella di posta elettronica dell’ISS dedicata al progetto. Il questionario potrà essere compilato da giugno 2025 a maggio 2026.