TEMA

Malattie croniche e invecchiamento in salute

Patologie della tiroide

08 marzo 2022 - Comunicato congiunto su profilassi con iodio

Raccomandato l’uso del sale iodato, no a farmaci "fai da te"

A seguito del conflitto in Ucraina, le cronache hanno dato conto di un'accresciuta richiesta di "pillole allo iodio" in alcuni Paesi europei per contrastare gli effetti negativi sulla salute dell'esposizione a radiazioni.
A tale proposito si precisa che attualmente in Italia è raccomandato il solo utilizzo del sale iodato per la preparazione e la conservazione degli alimenti, mentre è sconsigliato il ricorso fai-da-te a preparati contenenti elevate quantità di iodio che invece potrebbero determinare conseguenze negative per l'organismo, incluso il blocco funzionale della tiroide. (Continua ...)

                                                                                                              * * * * * * * * * *

Le patologie tiroidee rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni molto frequenti che interessano tutte le fasi della vita e hanno un alto impatto socio-sanitario.

Le attività svolte all'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in questo ambito riguardano lo studio delle patologie tiroidee congenite e acquisite, attraverso attività di sorveglianza, ricerca traslazionale e formazione, finalizzate alla prevenzione, diagnosi e terapia di tali patologie.

All’ISS è anche affidato il coordinamento del Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti (RNIC) e dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI). L’esame diretto di gruppi di popolazione generale adulta fornisce anche una  valutazione dell'apporto di iodio.

Indietro Settimana Mondiale della Tiroide 2021


 

Dal 24 al 30 maggio verrà celebrata in tutto il mondo la Settimana Mondiale della Tiroide che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della prevenzione e cura delle patologie tiroidee. Quest’anno in Italia c’è un motivo in più per celebrare la Settimana Mondiale della Tiroide e cioè il raggiungimento della condizione di iodosufficienza.

A 15 anni dall’approvazione della Legge 55/2005 “Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica”, che ha introdotto il programma di iodoprofilassi nel nostro Paese regolando la vendita e l’utilizzo del sale iodato, sono oggi disponibili i risultati relativi alla seconda sorveglianza sullo stato nutrizionale iodico della popolazione italiana (Rapporto ISTISAN "Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia. Dati 2015-2019").

L’indagine è stata condotta dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI dell’ISS in collaborazione con gli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo ed ha riguardato 9 Regioni rappresentative del Nord, Centro e Sud del Paese (Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Calabria, Sicilia). La determinazione della concentrazione di iodio nelle urine (ioduria) di circa 4.000 bambini, con età compresa tra gli 11 e i 13 anni e reclutati nelle Regioni partecipanti allo studio, ha evidenziato il raggiungimento della iodosufficienza in tutte le Regioni esaminate (ioduria mediana 124 mcg/L), mentre la valutazione ecografica del volume tiroideo in questi bambini ha mostrato la scomparsa del gozzo in età scolare (frequenza inferiore al 5%; range: 1.0%-4.6%). Inoltre, in collaborazione con i Centri di Screening Neonatale per l’Ipotiroidismo Congenito di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto-Verona e Calabria, è stata analizzata la frequenza di valori elevati di TSH neonatale, che è un marcatore utilizzato per lo screening neonatale dell’ipotiroidismo congenito in tutti i neonati e che costituisce un indicatore di nutrizione iodica in epoca neonatale e, indirettamente, della gravidanza. Anche l’analisi questo indicatore ha mostrato un miglioramento con una riduzione dei valori elevati (6.4% nel 2004; 4.9% nel 2018). Un più accurato monitoraggio delle donne in gravidanza è attualmente in corso. Altro dato importante è l’utilizzo del sale iodato in circa il 70% delle famiglie dei bambini reclutati, dato coerente con i risultati dello studio PASSI condotto dall’ISS su 130.000 intervistati adulti, che ha evidenziato l’uso del sale iodato nel 74% degli Italiani intervistati.

Vale la pena di sottolineare che il successo del programma nazionale di iodoprofilassi, che si basa sull’uso di sale iodato, è stato raggiunto nonostante negli ultimi anni si sia osservata in Italia una riduzione di circa il 12% del consumo di sale nella popolazione, così come dimostrato da un recente studio coordinato dall’ISS. Questa che sembra una contraddizione si spiega con il fatto che la concentrazione di iodio nel sale commercializzato in Italia (30 mg/kg) è, almeno per il momento, sufficiente a contrastare l’impatto di tale riduzione.  

Il raggiungimento della iodosufficienza certamente rappresenta un traguardo importante per la salute pubblica. Tuttavia in una prospettiva futura esso costituisce solo un primo passo nel lungo percorso ancora da fare per consolidare il programma nazionale di iodoprofilassi. L’obiettivo che il Paese ora dovrà porsi sarà quello di garantire la sostenibilità di questo importante programma di prevenzione. Ciò sarà possibile se si potrà realizzare una incisiva azione di formazione sull’importante tema della prevenzione dei disordini da carenza iodica che sia rivolta non solo alle nuove generazioni di medici, nutrizionisti e dietisti, ma anche agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, così come già sperimentato con successo con il protocollo d’intesa tra Istituto Superiore di Sanità, società scientifiche, associazioni dei pazienti e MIUR nel triennio 2016-2019.

Allo stesso tempo sarà necessaria una più capillare e accurata azione di monitoraggio che preveda il coinvolgimento di tutte le Regioni, di quei segmenti di popolazione a maggior rischio di iodocarenza, come le donne in gravidanza per le quali, ad oggi, mancano ancora dati epidemiologici di valenza nazionale, e una accurata sorveglianza sul consumo di sale nella popolazione, al fine di valutare l’eventuale impatto che un’ulteriore riduzione del consumo di sale potrebbe avere sull’efficienza della iodoprofilassi. Ovviamente la fattibilità dell’estensione delle azioni di monitoraggio sarà strettamente correlata alla disponibilità di eventuali risorse economiche.

In conclusione, l’approvazione della Legge 55/2005 ha decretato l’impegno politico del nostro Paese a contrastare gli effetti gravi per la salute dell’esposizione alla carenza nutrizionale di iodio. Ci auguriamo che questo impegno venga rinnovato per garantire continuità e sostenibilità al programma nazionale di iodoprofilassi e che, seppure nell’attuale emergenza Covid-19, l’attenzione non venga distolta da un programma di prevenzione del quale solo ora iniziamo ad apprezzare i benefici.

 

Antonella Olivieri

Responsabile Scientifico

Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti-RNIC

Istituto Superiore di Sanità